Serie prodotto:
I filtri della serie SII 6nm CCD sono ideali per fotografare le regioni SII da località soggette a inquinamento luminoso, ma anche da luoghi con cielo scuro. I contrasti tra gli oggetti che brillano nella linea di emissione dello zolfo ionizzato a 672 nm e il fondo cielo vengono estremamente accentuati.

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD M49
$ 550,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD Clip-Filter EOS M
$ 348,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD Clip-Filter EOS R XL
$ 580,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD 1,25"
$ 217,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD 36mm
$ 326,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD Clip Canon EOS APS-C
$ 326,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD 2"
$ 540,00

Astronomik
Filtro SII 6 nm CCD senza montatura 27 mm
$ 217,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD Clip Canon EOS XL
$ 550,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD Clip Sony alpha 7
$ 570,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD Clip Nikon XL
$ 550,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD Clip Pentax K
$ 550,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD T2
$ 478,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD M52
$ 550,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD 31mm
$ 271,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD 50x50mm, ungefasst
$ 550,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD 42mm, ungefasst
$ 391,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD 50mm
$ 540,00
Trasmissione e FWHM
La larghezza a metà altezza (FWHM) di 6 nm si adatta in modo ottimale all’uso di sensori CCD e CMOS con corrente di buio particolarmente ridotta. I filtri 6 nm sono la scelta migliore se intendi osservare da un luogo con inquinamento luminoso intenso o in generale se vuoi riprendere oggetti deboli che si trovano in regioni ricche di stelle.
Cosa significa "CCD"?
I filtri CCD portano integrato un blocco IR aggiuntivo. Una caratteristica particolarmente importante in fotografia, dato che i sensori delle fotocamere sono sensibili alle lunghezze d’onda in questa gamma spettrale ma nell’infrarosso gli strumenti ottici a monte (telescopi, ecc.) generano aberrazioni d’immagine.
Per la pura osservazione visuale questi errori ottici non hanno grande importanza, perché l’occhio umano non li percepisce. Chi invece vuole fotografare specificamente nella gamma spettrale IR non dovrà usare filtri CCD.