Introduzione completa ai radiotelescopi e alle tecniche per studenti e ricercatori che si avvicinano per la prima volta alla radioastronomia
Scritto da due figure di spicco nel campo della radioastronomia, questo affermato libro di testo di livello universitario è un'introduzione completa ai radiotelescopi e alle tecniche radioastronomiche. Si tratta di una panoramica preziosa per studenti e ricercatori che si avvicinano per la prima volta alla radioastronomia. La prima parte del libro descrive il funzionamento dei radiotelescopi, dalle antenne di base e dalle parabole a singola apertura fino agli array a sintesi di apertura totale. Include materiale di riferimento sui fondamenti dell'astrofisica e sulle tecniche di osservazione. 
La seconda metà del libro passa in rassegna le osservazioni radio della nostra galassia, delle stelle, dei pulsar, delle radio galassie, dei quasar e della radiazione cosmica di fondo. Questa terza edizione descrive le applicazioni delle tecniche fondamentali ai radiotelescopi di nuova concezione, tra cui ATA, LOFAR, MWA, SKA e ALMA, che richiedono tutti una comprensione degli aspetti specifici della radioastronomia. 
Due capitoli completamente nuovi trattano ora la cosmologia, dai concetti fondamentali ai risultati più recenti del WMAP.
Indice
- Introduzione
 - La natura del segnale radio
 - Segnali, rumore, radiometri e spettrometri
 - Radiotelescopi a singola apertura
 - L'interferometro a due elementi
 - Sintesi di apertura
 - Radiazione, propagazione e assorbimento delle onde radio
 - L'universo locale
 -  Il mezzo interstellare
 - Dinamica galattica
 - Stelle
 - Pulsar
 - Radio galassie e quasar
 - Fondamenti di cosmologia
 - La struttura angolare della CMB
 - Cosmologia: sorgenti radio discrete e lenti gravitazionali
 - Il futuro della radioastronomia
 
L'autore Bernard F. Burke è professore emerito di astrofisica presso il Dipartimento di Fisica del Massachusetts Institute of Technology. È stato uno dei co-scopritori dei rumori radio provenienti da Giove e in seguito ha partecipato allo sviluppo dell'interferometria a base molto lunga.
L'autore Francis Graham-Smith è professore emerito presso il Jodrell Bank Observatory dell'Università di Manchester. È stato direttore del Royal Greenwich Observatory e presidente della Royal Astronomical Society, nonché tredicesimo Astronomo Reale.