Con questo motore è possibile automatizzare le cupole per osservatori Pulsar da 2,2 metri e 2,7 metri. È possibile ruotare l'osservatorio semplicemente tramite il pannello di controllo o tramite PC (funzionamento remoto).
Il motore della cupola viene fornito completamente premontato e può essere facilmente avvitato alla cupola.
Il pannello di controllo consente le seguenti funzioni:
- Movimento della cupola a destra/sinistra
- Arresto
- Visualizzazione dell'angolo di posizione attuale
- Visualizzazione dell'angolo di posizione Goto
- Visualizzazione della velocità di inseguimento attuale
- Modifica della velocità stellare
- Apertura/chiusura della cupola (solo se è installato il motore aggiuntivo per la finestra di osservazione)
- Raggiungere la posizione iniziale
- Raggiungere la posizione di parcheggio
- Regolazione della luminosità del display
- Controllo dello stato della batteria e della carica Visualizzare l'azionamento della fessura della cupola (solo se è installato il motore aggiuntivo per la finestra di osservazione)
Il software PULSAR Observatories in dotazione consente di controllare tutte le funzioni importanti dal proprio computer. Il driver ASCOM integrato consente anche l'utilizzo di software di terze parti come Maxim DL, garantendo così la completa sincronizzazione con il telescopio dell'osservatorio.
Il software PULSAR Observatories supporta le seguenti funzioni:
- Movimento della cupola a destra/sinistra
- Arresto
- Visualizzazione dell'angolo di posizione attuale
- Visualizzazione dell'angolo di posizione Goto
- Visualizzazione della velocità di inseguimento attuale
- Modifica della posizione iniziale
- Modifica della posizione di parcheggio
- Visualizzazione dello stato della fessura della cupola
Contenuto della confezione:
- Attuatore per cupola PULSAR
- Unità encoder
- trasformatore
- Materiale di montaggio
- Software per PC per WINDOWS
L'azionamento serve esclusivamente per la rotazione della cupola. Per l'apertura della finestra di osservazione (fessura, otturatore) è necessario un motore aggiuntivo.
Nota bene: in Windows 11, i driver FTDI devono essere installati manualmente affinché l'applicazione Pulsar possa collegarsi alla cupola. I programmi che utilizzano ASCOM (N.I.N.A, SGPro ecc.) utilizzano porte COMM virtuali e quindi non sono interessati. I driver FTDI possono essere scaricati tramite il link presente nella pagina software e driver: https: //www.pulsarastro.com/drawings-and-guides-24-w.asp.