Le Ciel à l'œil nu è l'opera di riferimento per gli osservatori del cielo. Vi guida in città e nella natura per praticare nel modo più semplice possibile una delle attività più antiche dell'umanità: l'osservazione del cielo stellato, dei pianeti e della Luna.
Questa ventunesima edizione è ricca di racconti di osservazioni e consigli pratici, conditi da informazioni enciclopediche o mitologiche sui pianeti e le stelle, e da idee per osservare o fotografare facilmente i più bei rendez-vous tra i pianeti, il Sole e la Luna visibili da gennaio a dicembre 2023.
Due mappe del cielo al mese per individuare le costellazioni e i pianeti la sera e prima dell'alba.
Osservate le lune piene, la luce zodiacale, un'eclissi parziale di Luna, un'occultamento di Venere, le aurore boreali, la Via Lattea e ingrandite il buco nero centrale della nostra galassia.
Imparate a fotografare il cielo stellato e scoprite le Riserve internazionali di cielo stellato della Francia metropolitana.
All'inizio del libro,un quaderno pratico raccoglie tutte le informazioni necessarie per osservare il cielo o scegliere il vostro primo strumento; nuove tabelle di orientamento dell'Orsa Maggiore e di Orione.
Sul sito web associato a questa guida è possibile ottenere ulteriori informazioni, mappe del cielo da stampare, immagini degli astri ad alta risoluzione e link diretti a siti utili per la pratica quotidiana dell'astronomia amatoriale.
150 illustrazioni, schemi fotografici, mappe del cielo, immagini inedite.