Immagini spettacolari della Via Lattea, delle scie stellari, dei pianeti e delle costellazioni
Molti fotografi ripongono la fotocamera non appena tramonta il sole. Tuttavia, il cielo notturno offre luce sufficiente per scattare fotografie ed è uno dei soggetti più affascinanti della fotografia paesaggistica. La fotografia notturna può essere realizzata con una fotocamera relativamente semplice e un treppiede, ma richiede un approccio ben ponderato e sistematico con conoscenze tecniche, occhio creativo, perseveranza e competenze nell'elaborazione delle immagini.
Il "Manuale pratico per fotografare il cielo notturno" vi ispira a uscire di notte con la vostra fotocamera e vi mostra come immortalare foto spettacolari del cielo e del paesaggio alla luce delle stelle. Rutger Bus è specializzato in fotografie notturne in cui la Via Lattea, le piogge di meteoriti, le comete, ma anche gli "oggetti del cielo profondo" sono i protagonisti.
Con l'aiuto di questo manuale pratico potrete realizzare anche voi foto impressionanti, poiché vengono trasmesse tutte le conoscenze e le abilità essenziali per l'astrofotografia, dalla visione e preparazione alla fotografia vera e propria, fino alla successiva elaborazione e assemblaggio delle immagini nel software di elaborazione delle immagini.
Dal contenuto:
- Attrezzatura necessaria e tecniche di ripresa
- Orientamento nel cielo notturno e conoscenze astronomiche
- App per smartphone per localizzare la Via Lattea e pianificare le riprese
- Astrofotografie senza telescopio della Via Lattea, scie stellari, piogge di meteoriti ecc.
- Fotografare la luna e i pianeti con fotocamera e telescopio
- Aurora boreale, airglow, luce zodiacale e nubi notturne luminose
- Elaborazione delle immagini e sviluppo Raw in Lightroom
- Combinare scatti di scie stellari in livelli di Photoshop
- Fotografie di paesaggi astronomici con Starry Landscape Stacker
- Introduzione alla fotografia del cielo profondo