Questo volume della biblioteca sull'astronautica tratta del programma che ha fatto seguito al Mercury, il progetto Gemini.
L'obiettivo di questo progetto era quello di ampliare ulteriormente gli sviluppi e le conoscenze nel campo dell'astronautica per soddisfare le immense esigenze che avrebbe comportato il progetto Apollo, già in fase di pianificazione. Nel frattempo, i razzi erano diventati notevolmente più potenti e, con le navicelle spaziali Gemini a due posti, la NASA riuscì a recuperare il vantaggio dei sovietici e infine a superarli, con un record di oltre dieci giorni di durata e manovre di aggancio riuscite.
L'autore Eugen Reichl ha lavorato per molti anni presso un importante produttore internazionale di razzi vettori e propulsori per l'astronautica. È autore di numerose pubblicazioni di grande prestigio sull'astronautica e la storia dell'astronautica.