Il fascino della navigazione satellitare: quale ruolo svolge nella vita quotidiana? Come funziona questa tecnologia? Cosa accadrebbe se il GPS venisse disattivato? E qual è la situazione del sistema europeo Galileo?
Negli ultimi 20 anni, la navigazione satellitare si è evoluta da una tecnologia inizialmente puramente militare a una tecnologia di uso quotidiano completamente scontata. La gamma spazia dai dispositivi di navigazione per auto, agli smartphone e ai piccoli ricevitori per gli sportivi all'aria aperta, fino ai dispositivi speciali ad alta precisione per la misurazione del territorio.
L'autore spiega il funzionamento, in linea di principio molto semplice, che tuttavia nella sua attuazione concreta richiede metodi all'avanguardia nel campo dell'informatica, dell'elettrotecnica, della geografia e della fisica.
La seconda edizione approfondisce il sistema europeo Galileo e ne descrive lo stato attuale di sviluppo.
Indice:
- Principi fondamentali della navigazione satellitare
- Il primo sistema di localizzazione satellitare: Transit
- NAVSTAR GPS
- GLONASS
- Galileo
- Applicazioni della navigazione satellitare
L'autore Tobias Schüttler si occupa dal 2003 della promozione delle nuove leve presso il DLR_School_Lab, il laboratorio per studenti del Centro aerospaziale tedesco di Oberpfaffenhofen. Fino al 2015 ha insegnato matematica e fisica in un liceo e attualmente è collaboratore scientifico presso la LMU di Monaco di Baviera.