La caccia è un'attività molto varia. Ecco perché non è facile dire "Questo è il binocolo ideale per la caccia!" Bisogna prima capire qual è il tipo di caccia che si predilige: vagante, di appostamento, battute o in montagna. Negli appostamenti il peso gioca sicuramente un ruolo minore rispetto alla caccia vagante o in montagna. Poiché l'attività si svolge spesso al crepuscolo, la pupilla d'uscita dovrebbe essere almeno di 4-5 mm, mentre per gli appostamenti notturni consigliamo strumenti con 5-7 mm. La pupilla d'uscita si calcola tramite una semplice formula: "apertura diviso ingrandimento".
Naturalmente la "tenuta" è molto importante. Sconsigliamo i binocoli che non siano "a tenuta stagna", perché sono troppi i fattori ambientali che possono influenzare o annullare il piacere dell'osservazione.
I binocoli con pupilla d'uscita sotto ai 3 mm sono "non consigliati" per la caccia. Inoltre, lo strumento dovrebbe essere in ogni caso "a tenuta stagna".
Naturalmente non è mai male avere con sè un piccolo binocolo tascabile, sempre pronto all'uso, per le passeggiate nelle riserve.