I binocoli tradizionali sono dotati di un sistema di riflessione della luce detto a prismi di Porro. Si tratta del primo sistema a essere stato impiegato nella costruzione di binocoli e deve il proprio nome dal suo costruttore, Ignazio Porro. Si compone di due segmenti che riflettono completamente l'immagine e la raddrizzano di 180° ognuno. L'interfaccia dei prismi mantiene intatta la luce e la riflette grazie a un particolare angolo di incidenza. Una tipica peculiarità dei binocoli con prismi di Porro è la disposizione sfalsata di obiettivi e oculari. Hanno il vantaggio di restituire un'immagine molto tridimensionale.