La piccola "a" sta per "astromodificato": questa fotocamera è dotata di serie di un filtro che attenua la gamma spettrale rossa, in modo che il sensore si avvicini alla percezione dei colori umana durante la visione diurna. Ciò rappresenta un problema per l'utilizzo in astronomia, poiché in questo intervallo dello spettro ottico si trova anche l'importante linea H-alpha, nella quale brillano le nebulose gassose astronomiche. Questo filtro viene rimosso per la modifica astronomica.
La versione astromodificata della fotocamera reflex ha quindi una maggiore sensibilità al rosso nella gamma H-alfa rispetto alla versione originale. Ciò rende le nebulose gassose nel cielo accessibili alla fotografia. Poiché queste regioni sono spesso particolarmente estese, le DSLR astromodificate possono sfruttare appieno il loro grande sensore.
I numerosi vantaggi delle DSLR modificate per l'astrofotografia:
- Ideali per nebulose estese, grazie al chip di grandi dimensioni e all'elevata sensibilità nella gamma H-alfa.
- Computer integrato: non è necessario un laptop né un'alimentazione esterna, quindi niente grovigli di cavi.
- Numerosi accessori e molteplici possibilità di utilizzo.
- Monitor con LiveView.