I vostri partner per l'astronomia
Filtro > Filtri L-RGB > Astronomik > XT > Astronomik MC trasparente XT filtro clip Canon EOS APS-C
Prodotto n.: 54612

MC trasparente XT filtro clip Canon EOS APS-C

$ 112,00 IVA incl. più spese di spedizione
a breve termine
spedibile in 3-7 giorni + Tempo di trasporto
Questo prodotto è disponibile nelle seguenti varianti:
Telaio Prezzo
1,25" $ 58,00
2" $ 105,00
Clip Filtri $ 112,00
T2 (M42 x 0,75) $ 93,00

Descrizione prodotto

Filtri Astronomik XT per ottiche grandangolari: con questi filtri è possibile ottenere immagini stellari di alta qualità anche con riprese grandangolari estreme, fino agli angoli dell'immagine.

Con altri filtri Astronomik, la qualità dell'immagine negli angoli della ripresa è limitata con lunghezze focali corte (grandangolo): sebbene i filtri siano costituiti solo da una lastra di vetro dello spessore di un millimetro che sostiene gli strati del filtro, questa lastra causa errori di immagine con obiettivi a focale corta di determinati tipi e le stelle vengono allungate in strisce.

I filtri XT di Astronomik sono applicati su un substrato estremamente sottile, dello spessore di soli 0,3 millimetri. In questo modo si riducono al minimo le "linee stellari" negli angoli dell'immagine.

Anche questo substrato di supporto estremamente sottile dei filtri XT è naturalmente lucidato con precisione ottica, privo di tensioni e soddisfa sotto ogni aspetto le esigenze più elevate degli astrofotografi di tutto il mondo.


Nonostante il vetro ultrasottile, i filtri Astronomik XT sono realizzati con la nota tecnologia di rivestimento di tutti i filtri Astronomik: completamente resistenti ai graffi, all'umidità e all'invecchiamento. Il filtro manterrà il 100% delle sue prestazioni anche dopo molti anni.

Questo "filtro" serve come protezione antipolvere o per compensare lo spessore ottico in combinazione con altri filtri Astronomik.

Il vetro trasparente Astronomik MC è un vetro piano antiriflesso di alta qualità, prodotto secondo gli stessi rigorosi standard degli altri filtri Astronomik. Ciò lo rende omofocale rispetto agli altri filtri senza tagliare lo spettro. Grazie all'utilizzo di un materiale di supporto di alta qualità a diffrazione limitata, il vetro trasparente Astronomik MC può essere utilizzato senza esitazione come protezione contro le particelle di polvere e le particelle sospese.

Suggerimenti e ulteriori indicazioni per l'uso: In alternativa al filtro IR o UV-IR per l'imaging elettronico in sistemi che non contengono elementi ottici rifrangenti, ad esempio telescopi Newton.

Alternative: filtri IR o UV-IR per la fotografia in sistemi ottici che contengono elementi rifrangenti.

Altre caratteristiche:

  • Omo-focale con tutti gli altri filtri Astronomik
  • Spessore del filtro: 1 mm
  • Non sensibile all'umidità, non soggetta a invecchiamento, resistente ai graffi
  • Materiale di supporto lucidato con precisione ottica
  • Il filtro viene fornito in una confezione resistente

Il filtro è adatto all'uso con tutti i rapporti di apertura.

Una piccola guida per la scelta:

  • Come primo filtro consigliamo l'Astronomik CLS, che abbatte gran parte dell'inquinamento luminoso e il naturale airglow. Il risultato saranno cieli con sfondo scuro e quindi tempi di esposizione più lunghi, che rendono visibili anche gli oggetti più deboli. Il filtro è ottimizzato per visualizzare gli oggetti con colori naturali. Importante: il semplice filtro CLS non ha un blocco IR integrato. Quindi per una camera convertita (“astromodificata”) sarà necessario un filtro CLS-CCD!
  • Una buona scelta per attività in luoghi con inquinamento luminoso molto forte è il filtro Astronomik UHC. La curva di trasmissione di questo filtro lascia passare solo la luce nelle righe H-beta, OIII, H-alfa e SII. L'abbattimento della luminosità di fondo è sensibilmente maggiore rispetto a un CLS, tuttavia questo filtro funziona solo con le nebulose gassose! Gli ammassi stellari e le galassie vengono per la maggior parte filtrati.
  • Per un uso astrofotografico approfondito consigliamo i filtri a banda stretta per le righe di emissione OIII, H-alfa e SII, disponibili con FWHM di 6 nm o 12 nm. Questi filtri permettono di scattare foto veramente profonde di oggetti deboli anche da luoghi con inquinamento luminoso intenso e Luna piena alta nel cielo. Gli scatti in queste strette lunghezze d'onda non hanno colori naturali.
  • Per i possessori di camere convertite ("astromodificate") suggeriamo il filtro Astronomik OWB: l'acronimo OWB sta per "Original White Balance". Il filtro converte lo spettro di una camera modificata, in modo da poterla utilizzare anche per la fotografia diurna, senza dover rielaborare tutte le immagini.

Attenzione: in linea di massima tutti gli obiettivi possono essere utilizzati con filtri Clip: ottiche Canon EF oppure obiettivi di produttori terzi come Sigma, Tamron, Tokina, Walimex ecc. L'utilizzo di filtri Clip con ottiche EF-S Canon non è possibile!

Specifiche

Prestazioni


Adatto per ...
Canon EOS
Materiale della montatura
Alluminio
Telaio
Clip Filtri

Generale


Serie
XT

Campi di utilizzo


Utilizzabile per osservazioni visuali
no
Utile per fotografia
si

Sicurezza del prodotto

Produttore: astro-shop, Eiffestr. 426, 20537 Hamburg, DE, www.astro-shop.com
Astronomik MC trasparente XT filtro clip Canon EOS APS-C
Curva di trasmissione

Recensioni clienti

Non ci sono ancora recensioni per questo prodotto.

Scrivi la tua recensione:

Avete domande specifiche sul vostro ordine o sui prodotti? Contattate il nostro servizio clienti!

I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno comprato anche...