Per saperne di più sulla serie H-alpha 6nm...
H-Alpha: questo filtro è adatto per la fotografia di nebulose di idrogeno da aree con inquinamento luminoso artificiale, ma anche da luoghi con cielo buio. I contrasti tra gli oggetti che brillano alla luce H-alpha e lo sfondo del cielo vengono estremamente accentuati.
Trattamento MRF: grazie alla tecnologia MFRF di nuova concezione è possibile usare il filtro con tutti i dispositivi con rapporto focale fino a f/4.
Fotografia con filtri a banda stretta: se si osserva il cielo illuminato, l'uso di filtri a banda stretta è il modo migliore per avvicinarsi all'astrofotografia e ottenere immagini di qualità. Di norma, un filtro H-alpha è il primo acquisto consigliabile: con questo filtro è possibile ottenere immagini ricche di dettagli anche con la luna piena o con il cielo molto illuminato. È anche il filtro giusto per tutte le nebulose che brillano di luce rossa.
Il filtro OIII amplia enormemente le vostre possibilità, poiché consente di riprodurre in modo dettagliato e ricco di contrasto anche tutte le strutture verdastre/bluastre. Le nebulose planetarie e le zone di formazione stellare sono obiettivi particolarmente gratificanti! Con il filtro SII il vostro set di filtri HSO è completo e con i tre canali potrete realizzare immagini a colori come il telescopio spaziale Hubble!
Il filtro H-beta non è disponibile nella versione da 6 nm, poiché questo filtro non ha praticamente alcun uso pratico.
Qual è la larghezza di semivalore corretta? Quando si scatta sotto un cielo buio, le immagini riprese con una reflex digitale e persino con molte fotocamere CCD raffreddate sono limitate dal flusso oscuro della fotocamera e non dalla luminosità dello sfondo del cielo. In questo caso, un'ulteriore soppressione dello sfondo del cielo mediante una larghezza di semivalore inferiore non fa emergere ulteriori dettagli dell'oggetto. Rispetto ai filtri da 6 nm, i filtri da 12 nm hanno il vantaggio di facilitare l'individuazione delle stelle con fotocamere dotate di sensore di inseguimento integrato.
Se si dispone di una fotocamera con flusso oscuro particolarmente basso e un buon raffreddamento, i filtri da 6 nm offrono tutti i vantaggi: una soppressione ancora più forte dell'illuminazione del cielo consente tempi di esposizione ancora più lunghi e quindi immagini ancora più profonde! Grazie alla bassa larghezza di banda, le stelle diventano minuscole e quelle deboli scompaiono quasi completamente. Soprattutto nelle regioni della Via Lattea con molte stelle, i filtri da 6 nm consentono di riprodurre anche gli oggetti deboli con un elevato contrasto, senza che si perdano nel brulichio delle stelle.
In breve, si consiglia l'uso di filtri da 12 nm per fotocamere DSLR e tutte le fotocamere con flusso oscuro limitato.
I filtri da 6 nm sono la scelta giusta in luoghi con forte inquinamento luminoso, per fotocamere con flusso oscuro estremamente basso e quando gli oggetti deboli richiedono il massimo contrasto nell'immagine.
Compatibilità: i filtri a clip per Sony Alpha possono essere utilizzati sui modelli 7, 7r e 7s.