Filtro H-alfa: questo filtro nebulare a banda stretta lascia passare la luce rossa con una lunghezza di 656 nanometri. È la linea in cui brillano le zone HII (nebulose a idrogeno).
Il nuovo filtro H-Alpha IDAS lascia passare la lunghezza d'onda a 8,5 nm ed è adatto per rapporti di apertura a partire da f/2.
Presenta la consueta elevata qualità di lavorazione e le prestazioni ottiche degli altri filtri della gamma IDAS.
Commento del nostro esperto:
Questo filtro a banda stretta H-Alpha è particolarmente adatto per i sistemi RASA e Hyperstar estremamente veloci dei telescopi Schmidt-Cassegrain di Celestron.
(Jan Ströher)