I filtri della serie MaxFR sono ottimizzati per l’astrofotografia con telescopi velocissimi, come le ottiche RASA di Celestron o gli astrografi Epsilon di Takahashi.
Per le tre linee di emissione più importanti, ovvero OIII, H-alfa e SII sono disponibili due versioni con FWHM 12 nm o 6 nm.
Se osservi sotto cieli luminosi i filtri a banda stretta sono il modo migliore per iniziare a fare astrofotografia e ottenere belle immagini. Di solito il filtro H-alfa è il primo da acquistare, perché ti permette di catturare immagini dettagliate anche con la Luna piena o un cielo molto luminoso! Inoltre è il filtro giusto per tutte le nebulose che brillano in luce rossa.
I filtri OIII aumentano enormemente le possibilità, perché permettono di catturare anche le strutture verdi/blu in modo dettagliato e ricco di contrasto, in particolare le nebulose planetarie e le zone di formazione delle stelle! Con il filtro SII il tuo set HSO è completo, e potrai creare immagini a colori in tre canali come il telescopio spaziale Hubble!
(Tratto da Astronomik)
Un filtro Astronomik ti permetterà di scattare immagini stupende con i tuoi telescopi. È un investimento in un accessorio di qualità, affidabile per molti anni e in grado di darti grandi soddisfazioni come il primo giorno, perché la speciale tecnologia di rivestimento lo protegge dal deterioramento qualitativo causato dal trascorrere del tempo.
(Tratto da Astronomik)