Con l'ausilio di questo semplice strumento è possibile determinare con precisione i punti cardinali anche senza bussola. A tal fine è necessario osservare e segnare per un giorno il movimento dell'ombra del sole.
Come si procede: posizionare la bussola solare su una superficie orizzontale ben soleggiata, in direzione del sole a mezzogiorno. Quindi, per un giorno, almeno dalle 11 alle 14, seguire il movimento dell'ombra e segnare con precisione i punti in cui la punta dell'ombra tocca una delle linee circolari. La sera, i due punti di contatto che si trovano sullo stesso cerchio vengono collegati con una linea. Questi tratti si trovano esattamente in direzione est-ovest. Se si dividono questi tratti a metà e si collegano i punti di divisione con il centro dei cerchi, si ottiene una linea che corre esattamente in direzione nord-sud.
Il cerchio indiano: questo metodo è chiamato "cerchio indiano". Era già noto nell'antichità ed è ideale per essere trasferito su una superficie di grandi dimensioni, ad esempio il cortile di una scuola. Tutto ciò che serve è un compasso di spago e un lungo bastone di legno.