Due esperti astronomi solari forniscono le informazioni più recenti provenienti dalle osservazioni terrestri e dall'attuale flotta di veicoli spaziali.
Come si è evoluto il Sole e cosa diventerà? Qual è l'origine della sua luce e del suo calore? In che modo l'attività solare influisce sulle condizioni atmosferiche che rendono possibile la vita sulla Terra? Queste sono le domande al centro della fisica solare e del presente libro. Il Sole è l'unica stella sufficientemente vicina da poter essere studiata in modo dettagliato, consentendo di verificare rigorosamente le nostre teorie e aiutandoci a comprendere gli oggetti più lontani ed esotici dell'universo. Dopo aver osservato il Sole utilizzando strumenti terrestri e spaziali, gli autori mettono a disposizione la loro vasta esperienza personale per raccontare ciò che abbiamo scoperto su fenomeni che vanno dalle eclissi ai neutrini, dal tempo spaziale al riscaldamento globale. Questa seconda edizione è stata completamente aggiornata e presenta i risultati ottenuti dalle attuali navi spaziali in orbita, in particolare dal Solar Dynamics Observatory della NASA, per il quale uno degli autori ha progettato alcuni dei telescopi.
Indice
- Il Sole
- Il Sole di un tempo e del futuro
- Ciò che vediamo: il disco solare
- Ciò che non vediamo
- Eclissi
- Missioni spaziali
- Tra fuoco e ghiaccio
- Meteo spaziale
L'autore Leon Golub è un astrofisico senior presso lo Smithsonian Astrophysical Observatory e studia il Sole e le stelle di tipo solare sin dalle missioni Skylab del 1973-74 e dall'Einstein Observatory nel 1978.
L'autore Jay Pasachoff è professore di astronomia al Williams College. Ha partecipato a 56 spedizioni per osservare eclissi solari, che lo hanno portato in tutto il mondo per studiare il sole durante il ciclo delle macchie solari. Ha ricevuto il Premio per l'Educazione dall'American Astronomical Society.