Sapevate che ogni secondo più di cento miliardi di neutrini attraversano il vostro corpo? Tuttavia, i neutrini interagiscono molto raramente con l'ambiente circostante, e proprio questo li rende così interessanti per l'astronomia: ci raggiungono da regioni del cosmo da cui nessun raggio di luce può mai arrivare fino a noi. Possono fornirci informazioni dall'interno del Sole, dove avvengono le reazioni nucleari da cui il nostro astro centrale trae la sua energia. Fuggono persino dagli inferni cosmici che circondano i buchi neri supermassicci, dove si verificano le più violente esplosioni di energia dell'universo.
Il nostro viaggio esplorativo attraverso il cosmo è allo stesso tempo un'escursione negli inferi: i telescopi a neutrini si trovano nelle miniere di minerale, lungo tunnel che attraversano imponenti catene montuose, nelle acque profonde del lago Baikal o nella calotta di ghiaccio dello Polo Sud, spessa chilometri.
Con questo libro scoprirete come è possibile esplorare il nostro universo con le "particelle fantasma", come nascono i neutrini, quali problemi pone la loro osservazione ai ricercatori e quali misteri continuano a celare.
La seconda edizione, completamente aggiornata, tiene conto dei recenti successi nel campo dell'astronomia dei neutrini.