Osservazione, interpretazione, misurazione
Questo libro tratta i fenomeni astronomici e le possibilità di osservazione per i dilettanti interessati all'astronomia, gli insegnanti e gli studenti:
- La Terra è davvero una sfera?
- Quali riflessioni può suscitare l'osservazione di un tramonto o di un'eclissi lunare?
- Come si muovono il Sole e i pianeti nel cielo e quali conclusioni si possono trarre da ciò?
L'autore descrive anche misurazioni e osservazioni che possono essere effettuate da soli o in gruppo, come ad esempio la determinazione del raggio terrestre o della distanza dalla Luna.
Alcuni dei progetti possono essere realizzati in uno o più giorni o notti, altri si estendono su un periodo di tempo più lungo.
Vengono descritti anche progetti internazionali in cui collaborano scuole, astronomi dilettanti e professionisti. Con una ricchezza di fenomeni astronomici e possibilità di osservazione, il libro si rivolge sia a studenti e insegnanti di astronomia e fisica, sia ad astronomi dilettanti che desiderano saperne di più sui fenomeni astronomici e comprenderne le spiegazioni di base.
L'autore incoraggia a effettuare misurazioni "proprie" e a valutarle, e mostra come funziona la scienza utilizzando l'esempio dell'astronomia.
L'autore Udo Backhaus è stato professore di didattica della fisica fino al suo pensionamento e in questa veste ha formato studenti per l'insegnamento della fisica in tutti i tipi di scuole. Uno dei suoi punti di forza era l'insegnamento di contenuti astronomici.