Stamattina ero ancora ieri
Questo libro presenta in modo comprensibile a tutti i fondamenti fisici del viaggio nel tempo e tre diversi tipi di macchine del tempo, affrontando anche la fattibilità tecnica di tali macchine e le conseguenze sociali e politiche del viaggio nel tempo.
In modo divertente viene delineata una visione speculativa dell'anno 2100, di come potrebbero essere la società, la politica, l'economia, la medicina, la tecnologia, i trasporti e le scienze naturali. Per poter valutare meglio questa visione, viene contrapposta una retrospettiva sull'anno 1910. Una persona del 1910 avrebbe potuto immaginare conquiste tecnologiche come il computer o la scoperta dell'espansione dell'universo? Lo scrittore scientifico Andreas Müller accompagna il lettore in un avventuroso viaggio attraverso il tempo.
L'autore , il dottor Andreas Müller, è un astrofisico. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2004 presso l'Università di Heidelberg e successivamente ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto Max Planck di Fisica Extraterrestre di Monaco di Baviera nel campo dell'astronomia a raggi X sui buchi neri.