Questo prodotto non è più in magazzino e pertanto non può essere acquistato fino ad ulteriore avviso.
Regalate un vero frammento di Luna e stupite conoscenti, amici e parenti in occasioni particolari come Natale o compleanni.
Avete qui la possibilità di acquistare un vero frammento di roccia lunare NWA 7986.
Questa roccia si è staccata dalla Luna a seguito dell'impatto con un meteorite, cadendo poi sulla Terra (nell'area nord-occidentale del continente africano, identificata dalla sigla NWA) e per la precisione sul Sahara.
In tutto il mondo esistono complessivamente circa solo 40 kg di meteoriti lunari, e solo 1/3 di questi sono disponibili in commercio. Dell'area NWA 7986 ne esistono appena 12,2 grammi!
Garantiamo l'autenticità della roccia!
Nota alla foto: come immagine di sfondo sono disponibili diversi motivi - simile all'immagine
Informazioni sulla prova di autenticità:
L'unico istituto che può riconoscere un meteorite è la Meteoritical Society del Museo di Storia Naturale di Londra, dove vengono catalogati tutti i meteoriti - ritrovamenti, anche storici, raccolti nelle spedizioni in Antartico e nei deserti.
I reperti vengono verificati, viene assegnato loro un numero o un nome, infine riconosciuti e resi pubblici nell'annuale Meteoritical Bulletin.
http://www.meteoriticalsociety.org/
La procedura di riconoscimento è rigidamente prestabilita
Per ogni meteorite deve essere presentato un campione a uno dei pochi laboratori universitari specializzati e riconosciuti dal MetSoc, assieme a tutti i dati a disposizione sul ritrovamento.
Il laboratorio prepara le sezioni sottili per procedere al confronto e alla valutazione al microscopio della struttura e della composizione del campione, per condurre ulteriori analisi chimiche generiche e determinare i minerali chiave e gli isotopi rilevanti.
Tutti i valori individuati vengono raccolti in un report, assieme a una indicazione della sottoclasse nella quale il meteorite dovrebbe essere classificato, e sottoposto quindi al comitato del MetSoc preposto alla nomenclatura.
Inoltre deve essere depositato altro materiale per le indagini successive. Il comitato per la nomenclatura è affidato a esperti di meteoriti di fama internazionale e ha il compito di verificare nuovamente la plausibilità dei dati in arrivo; infine, accetta all'unanimità oppure rigetta la proposta, decidendo sulla necessità di eseguire ulteriori analisi.
Se il meteorite viene accettato, gli viene assegnato un nome o un numero, e viene pubblicato con tutti i dati e le caratteristiche nella rivista di riferimento, il Meteoritical Bulletin a cadenza semestrale.
La Meteoritical Society, come tutti i laboratori coinvolti nelle analisi, non svolgono attività di tipo commerciale.
Una ulteriore garanzia: il rivenditore è membro dell'International Meteorite Collectors Association, a conferma dell'autenticità del materiale trattato dai soci membri.
(Bernd Gährken)