La riproduzione fotografica dell'intero cielo è stata tentata molte volte. Tuttavia, gli atlanti pubblicati finora si basavano in gran parte sulla tecnologia analogica e consistevano in una raccolta di singole fotografie. Oggi, la tecnologia digitale di acquisizione e elaborazione delle immagini consente di esplorare strade completamente nuove.
Questo nuovo e innovativo atlantene fa uso per la prima volta e mostra l'intero cielo su 82 fogli di grande formato in scala 1° per cm. L'atlante si basa su 3000 fotografie digitali del cielo scattate dall'astrofotografo Axel Mellinger in diverse località degli Stati Uniti e del Sudafrica e assemblate in un'immagine uniforme dell'intero cielo stellato. Il calcolo computerizzato che ne deriva consente di rappresentare tutte le pagine dell'atlante in scala e proiezione uniformi.
Ogni pagina dell'atlante è affiancata da una riproduzione invertita, sulla quale sono contrassegnati tutti gli oggetti del cielo profondo raffigurati, in particolare stelle doppie, variabili, ammassi stellari aperti, nebulose galattiche e planetarie, ammassi globulari e galassie. Sulle mappe è quindi possibile trovare e identificare più di 1500 oggetti del cielo profondo e 2500 stelle.
L'Atlante Fotografico delle Stelle è un'opera unica per gli osservatori visivi e fotografici del cielo profondo e non ha eguali in termini di dettaglio e completezza.