Dall'Europa centrale sono visibili solo due terzi del cielo stellato. Tuttavia, viaggiando verso sud, si possono ammirare le stelle del cielo meridionale, invisibili da noi, che costituiscono uno dei paesaggi più suggestivi del cielo. Lo skyscout sud è concepito come uno strumento da portare sempre con sé nei viaggi dal Mediterraneo al Sudafrica.
Il set di mappe coordinate consente di familiarizzare rapidamente con il cielo stellato dell'emisfero sud. Dieci mappe mostrano il cielo dal Mediterraneo (37° nord), dalle Canarie (23° nord), dall'equatore (0°) e dalla Namibia/Cile (23° sud) e dal Sudafrica/Australia (37° sud). Le mappe dettagliate presentano con maggiore precisione le costellazioni sconosciute, dalla Croce del Sud al Pavone, con i migliori oggetti celesti da osservare con binocoli e piccoli telescopi terrestri.
Tutte le descrizioni sono adatte ai principianti e di facile comprensione, per le prime spedizioni nel cielo australe.