- Offre un'introduzione compatta alla radioastronomia
- Spiega in modo comprensibile il funzionamento di un radiotelescopio
- Offre una panoramica sulle origini delle sorgenti radio astrofisiche
La tecnologia radio consente di estendere le osservazioni astronomiche oltre la luce ad altre gamme di frequenza. Ciò ha portato alla scoperta di numerose sorgenti radio cosmiche, le cui cause fisiche vengono spiegate, così come il funzionamento di un radiotelescopio.
Già con piccoli radiotelescopi è possibile osservare la radiazione del sole e di altre sorgenti radio, nonché la radiazione di 21 cm proveniente dalla Via Lattea. L'interferometria consente di ottenere una risoluzione notevolmente superiore rispetto ai singoli radiotelescopi. In questo modo, la ricerca radioastronomica può contribuire a rispondere a molte domande attuali dell'astronomia, della cosmologia e della fisica.
Indice:
- Introduzione: Che cos'è la radioastronomia?
- Cosa sono le onde elettromagnetiche?
- Come funziona un radiotelescopio?
- Cosa si può osservare con un radiotelescopio?
- Prospettive
L'autore Thomas Lauterbach è professore di fisica presso l'Università tecnica Georg Simon Ohm di Norimberga e direttore del gruppo di radioastronomia della Società Astronomica di Norimberga.