Le fotocamere della serie PLxCam sono state sviluppate appositamente per l'astrofotografia. Sono particolarmente sensibili alla luce e sono dotate di un'elettronica e di un software ottimizzati per le applicazioni in astronomia.
- Per le fotocamere della serie è stato sviluppato un software dedicato che ne sfrutta appieno il potenziale ed è intuitivo da utilizzare: PLxCapture
 - Il circuito integrato con IC specifico (FPGA) riduce significativamente il rumore.
 - Sono disponibili tre velocità di lettura del chip: alta velocità per la fotografia di pianeti, sole e luna; metà della velocità massima per ridurre il rumore di lettura; 1/4 della velocità massima per riprese DeepSky e modalità visiva migliorata con rumore di lettura minimo.
 - Durante un'esposizione prolungata, i componenti non essenziali dell'elettronica vengono messi in modalità di risparmio energetico, riducendo il riscaldamento di questi componenti e quindi il rumore termico.
 - Le fotocamere dispongono di un'interfaccia che consente la comunicazione con un modulo GPS opzionale o un sistema di raffreddamento regolato.
 - È possibile collegare più fotocamere a un PC e controllare ciascuna fotocamera tramite un'istanza del software PLxCapture o di un software di autoguida.
 - Il software PLxCapture funziona in modalità client-server. Sono possibili diverse configurazioni: PLxCapture in modalità server e il modulo sequencer in modalità client; più fotocamere su più PC possono essere controllate da un terzo (ad esempio tramite un browser Internet).
 - L'SDK (Software Development Kit) è disponibile su richiesta del produttore per la programmazione (Microsoft C# o C++).
 
La serie PLxCam offre una vasta gamma di fotocamereper diverse applicazioni e budget.
 
        
    Commento del nostro esperto: