Per l'osservazione naturalistica e il birdwatching consigliamo un binocolo che abbia una lente frontale con almeno 30-50 mm di apertura. L'ingrandimento dovrebbe essere compreso tra i 7 e i 12x; se fosse più elevato, sarebbe necessario un treppiede, mentre un ingrandimento inferiore non permetterebbe di riconoscere i dettagli del piumaggio, importanti per identificare l'uccello che si sta osservando.
L'impiego di vetri speciali o di particolari schemi ottici diminuisce la presenza di aloni e facilita l'identificazione dell'oggetto osservato. Per le osservazioni dettagliate su grandi distanze consigliamo di usare un cannocchiale in aggiunta.
I criteri con cui valutiamo un binocolo per l'osservazione naturalistica o il birdwatching sono spiegati di seguito...
Un binocolo con ingrandimenti troppo bassi o troppo alti, che presenta una pupilla d'uscita inferiore ai 2,5 mm, oppure che non raggiunge la messa a fuoco a una distanza di 10 metri, viene valutato come “non consigliato” per il birdwatching.
Naturalmente un binocolo del genere può essere usato per osservare gli uccelli nella casetta in giardino, ma per l'ornitologia i binocoli tascabili o con messa a fuoco individuale sono sconsigliabili.