La montatura equatoriale, o parallattica, viene orientata sull'asse terrestre e segue i corpi celesti con un movimento ad arco. Per mantenere l'oggetto al centro del campo visivo, la montatura equatoriale richiede il controllo di un solo asse al posto di due: pratica per l'osservazione e indispensabile per l'astrofotografia.
Sembrano diverse l'una dall'altra, ma il principio è identico: entrambe sono dotate di due assi inclinabili.
Con l'aiuto di un cercatore polare, l'asse di ascensione retta viene orientata al polo nord celeste in prossimità della stella polare, in modo che sia parallela all'asse di rotazione terrestre. L'asse di declinazione è perpendicolare all'ascensione retta.