Il tempo atmosferico ci condiziona come poco altro. La giusta stazione meteo ti permette di seguire gli elementi come hobby e nella vita di tutti i giorni.
Ti consigliamo di togliere le batterie dal trasmettitore e dal ricevitore. Metti i due dispositivi uno accanto all’altro. Inserisci prima la batteria del trasmettitore e dopo quella del ricevitore.
I segnali radio non penetrano nel cemento armato. Il trasmettitore e il ricevitore devono essere in vista l’uno dell’altro. L’ideale è collocare il ricevitore in prossimità di una finestra che dà sull’esterno
Spesso i clienti ci dicono che il sensore esterno non funziona nella stagione fredda. Questo non dipende da un difetto del sensore ma dalle batterie, che a causa delle basse temperature perdono tensione o addirittura si rompono. Consigliamo quindi di portare dentro il sensore esterno durante i mesi invernali, e di usare in questo periodo una stazione meteo meccanica.
Purtroppo tutti i dispositivi digitali presentano una imprecisione di +/- 2 gradi. Due termometri quindi possono scostarsi al massimo di 4 gradi. Tuttavia, questo scostamento è lineare, quindi se è stato determinato una volta con l'aiuto di un termometro calibrato, può essere considerato sempre lo stesso. Non ci sono altre possibilità di taratura.
La maggior parte dei sensori esterni (con eccezione dei sensori pioggia) non sono impermeabili! La pioggia è la causa principale di danneggiamento. Consigliamo quindi di tenerlo in un luogo asciutto o in alternativa di avvolgerlo in un sacchetto per congelatore.
No, lo sconsigliamo.
Sì, alla voce: stazioni meteo con funzioni min/max. Particolarmente interessanti per chi è appassionato di statistiche sono le varianti che permettono il collegamento a un PC.
La maggior parte delle stazioni offre la possibilità di visualizzare i valori di diversi trasmettitori esterni. Le informazioni a tal proposito sono riportate nel manuale, mentre qui trovi i trasmettitori aggiuntivi al momento disponibili.
Non esistono pannelli posteriori aggiuntivi per il montaggio. Il dispositivo si appende semplicemente tramite i fori sul retro per le viti.
Le stazioni meteo LCD in genere non sono autoilluminanti, ma un’illuminazione si attiva toccando un tasto.
Garantiamo l’assistenza a tutti i dispositivi acquistati da noi fino a 2 anni dall’acquisto. Ci serve solo il numero d’ordine e la data di acquisto. Puoi trovare altre informazioni alla voce “resi e reclami”.
In tutti gli altri casi ti consigliamo di rivolgerti direttamente al produttore. Nel manuale trovi tutti i recapiti.
L'igrometro deve essere tarato in questo modo: avvolgi il dispositivo in un panno bagnato (ma non gocciolante) e aspetta circa 10 minuti. Sul lato posteriore si trova la regolazione, in genere si tratta di girare una piccola vite con testa a intaglio.
Prepara in anticipo il cacciavite, in modo da averlo pronto. Dopo i 10 minuti togli il panno e completa la taratura impostando subito il puntatore dell’igrometro al 100% di umidità relativa. Ora la tua stazione meteo dovrebbe funzionare correttamente.
In genere tarare il barometro è possibile. Le informazioni a tal proposito sono contenute nel manuale. I valori relativi alla pressione al suolo attualmente validi per la tua località sono disponibili in rete. Per esempio nel sito: http://www.wetterzentrale.de/topkarten/tkavneur.html
La maggior parte degli orologi radio si sincronizzano solo una volta al giorno. Ti consigliamo quindi di aspettare 24 ore. Se dopo questo intervallo l’ora è ancora sbagliata, i motivi possono essere due:
Ti consigliamo quindi di cambiare le batterie e di mettere la stazione meteo per 24 ore sulla finestra. Per la procedura di cambio delle batterie segui il punto 1 delle FAQ.