Vuoi acquistare un telescopio? Qui trovi alcune combinazioni di esempio per entrare nel mondo dell’astronomia o per passare al livello successivo!
Sarebbe bello avere l’assortimento dei vari telescopi suddiviso per categorie logiche. È esattamente quello che i nostri consulenti hanno preparato per te: combinazioni di esempio specifiche per ogni uso. I singoli componenti di ogni combinazione possono essere scambiati per ottenere il telescopio perfetto per le tue esigenze.
Siamo qui per consigliarti sulla scelta della combinazione adatta a te.
Un binocolo luminoso
Il binocolo come strumento astronomico spesso viene sottovalutato. Sempre a portata di mano e con un campo visivo che non teme rivali, il binocolo svela panoramiche del firmamento rilassanti e molto piacevoli. Chi ha più esperienza spesso lo porta con sé insieme al telescopio. E non importa con quale strumento tu voglia iniziare: entrambi si completano alla perfezione!
Questo set fa al caso tuo se vuoi…
Budget: a partire da 250 €
Un binocolo gigante con montatura altazimutale
Spesso chi cerca osservazioni più ricche di dettagli rispetto a quelle offerte da un binocolo normale non vuole rinunciare a una visione rilassata con entrambi gli occhi. I binocoli giganti raccolgono più luce e mostrano quindi più particolari agli ingrandimenti elevati. Tutto questo è reso possibile da una montatura robusta, mentre il punto di visione di 90 gradi garantisce un’osservazione rilassante.
Questo set fa per te se vuoi…
Budget: a partire da 750 €
Un telescopio rifrattore (acromatico) con montatura altazimutale
Cosa fa un telescopio meglio di un binocolo? Ingrandire! L’ingrandimento è necessario se vuoi vedere i dettagli della Luna e dei pianeti. Oggetti luminosi con i quali un classico telescopio rifrattore da 60-90 mm di apertura e focale lunga mostra tutti i suoi punti di forza. La montatura altazimutale permette di cercare e di inseguire in modo intuitivo, e con lo smartphone è possibile riprendere facilmente immagini della Luna.
Questo set fa per te se vuoi…
Budget: a partire da 300 €
Il classico telescopio Dobson
Per osservare oggetti del cielo profondo come gli ammassi aperti, le nebulose e le galassie un telescopio Dobson è la soluzione ideale. Serve infatti una grande apertura per rendere visibili gli oggetti di debole luminosità. La struttura meccanica è semplice e il telescopio è facile da usare: tutto il suo valore sta nell’ottica.
Questo set fa per te se vuoi…
Budget: a partire da 600 €
Il telescopio Dobson con cerchi graduati
Spesso i deboli oggetti del cielo profondo non sono visibili nel cercatore e devono essere individuati con un atlante celeste. Un’attività che richiede un certo esercizio, ma che è anche divertente. L’alternativa sono i telescopi PushTo, che si collegano al tuo cellulare e a una app planetario e ti mostrano il percorso come un navigatore di bordo. Esattamente come in auto, sarai tu a decidere quale strada seguire.
Questo set fa per te se vuoi…
Budget: a partire da 600 €
Un telescopio rifrattore (acromatico) con montatura equatoriale
Con gli ingrandimenti elevati gli oggetti spariscono velocemente dal campo visivo. La causa è la rotazione terrestre, che deve essere compensata. Una montatura equatoriale può facilitare questa operazione, oppure gestirla completamente, ed è essenziale per scattare foto astronomiche. Serve un motore per l’inseguimento e l’allineamento alla stella polare; in questo modo diventa possibile scattare belle foto della Luna.
Questo set fa per te se vuoi…
Budget: a partire da 400 €
Il telescopio riflettore (Newton) con montatura equatoriale
Le nebulose e le galassie di debole luminosità sono più difficili da fotografare rispetto alla Luna e ai pianeti, perché richiedono tempi di esposizione lunghi e un inseguimento preciso. Una potente ottica a specchio e una robusta montatura con collegamento per l’autoguida in questo caso sono la soluzione ideale. L’assemblaggio richiede tempo e attenzione, dopodiché ti si apriranno le porte dell’astrofotografia.
Questo set fa per te se vuoi…
Budget: a partire da 600 €
Il telescopio SC (Schmidt-Cassegrain) con montatura a forcella altazimutale e GoTo
A volte semplicemente si vuole fare tutto. I compatti telescopi SC sono il coltellino svizzero dell’astronomia. Altri strumenti sono migliori nelle singole discipline, ma come strumento tuttofare lo Schmidt-Cassegrain è imbattibile. Per osservare, fotografare, con navigatore di bordo: tutto è possibile. Anche in questo caso il telescopio deve essere allineato prima dell’osservazione.
Questo set fa per te se vuoi…
Budget: a partire da 2.000 €
Un apocromatico con montatura equatoriale GoTo
Un apocromatico luminoso e dai colori puri grazie alle quattro lenti in vetro speciale, dotato di una sofisticata montatura GoTo e in grado di aprire le porte del cielo intero agli esperti e agli osservatori più ambiziosi. Le specialità di questa combinazione sono i pianeti e gli estesi oggetti deep-sky, oltre a perfette foto astronomiche in grado di catturare i dettagli più delicati.
Questo set fa per te se vuoi…
Budget: a partire da 2.000 €