La ASI 662 offre una risoluzione molto elevata ed è quindi perfetta per riprese lunari e planetarie. Tuttavia, con questa fotocamera non raffreddata è possibile anche l'EAA (Electronically Assisted Astronomy) e l'astrofotografia DeepSky. Questa fotocamera CMOS è dotata di un moderno sensore da 1/2,8" con 1920*1080 pixel. Oltre alla moderna tecnologia di retroilluminazione, il sensore IMX662 offre un'immagine estremamente nitida senza effetto amp glow e convince anche per l'alta risoluzione (2,9 µm Pixel) con un'elevata frequenza di fotogrammi.
Il campo di applicazione della ZWO ASI 662 comprende soprattutto la fotografia planetaria ricca di dettagli e le riprese ad alta risoluzione della superficie lunare, la fotografia solare (si prega di utilizzare sempre un filtro adeguato), le riprese di nebulose compatte più luminose (nebulose planetarie) e ammassi globulari. Sono possibili tempi di esposizione fino a 2000 secondi.
Questo modello di fotocamera può essere utilizzato anche per riprese all'infrarosso (minore influenza del seeing) o come autoguida.
L'alta risoluzione, combinata con un 'elevata frequenza di immagini di 108 fps (formato RAW8), consente inoltre osservazioni in tempo reale dei pianeti e dei dettagli del Sole e della Luna. Il filtro in vetro trasparente integrato impedisce alla polvere di penetrare nel sensore. Con la giusta selezione di filtri di contrasto, filtri nebulari, filtri passa banda IR o filtri blocca banda UV/IR, avrete il pieno controllo della luce che colpisce il sensore.
Mono o a colori?
Monocromatico:
- Adatto per tecniche avanzate (LRGB, riprese a banda stretta)
- Applicazioni aggiuntive (spettrometria, fotometria)
Colore:
- Comodo per riprese a colori RGB
- Non è necessario acquistare costosi filtri o ruote portafiltri
Entrambe le varianti sono in grado di creare immagini astronomiche mozzafiato. Vi consigliamo di scegliere il tipo di fotocamera più adatto alle vostre esigenze e ai vostri progetti.