Quando si osserva il cielo con un rifrattore o un telescopio Schmidt-Cassegrain, il focheggiatore è rivolto verso il basso. Per non farsi male e non dover restare inginocchiati durante l'osservazione, si utilizza un diagonale a specchio o un prisma di Amici. Il risultato è un cammino ottico orientato verso l'alto di 90° e una visione comoda.
Il prisma ha una forma triangolare, come il tetto di una casa. Questo tetto è posizionato a 45° in modo che le superfici siano rivolte verso la luce. Quando un raggio incontra una superficie, viene deviato di 90° e arriva all'oculare.
Il diagonale a specchio funziona in modo simile. Si compone solo di uno specchio, inclinato di 45°. Il prisma e il diagonale a specchio portano allo stesso risultato.