Gli acromatici rappresentano il classico schema ottico, il più usato nei telescopi a lenti moderni. Un acromatico si compone non di una, ma di due lenti nell'obiettivo, di solito in vetro Crown o Flint, una positiva e una negativa.
Le due lenti hanno un indice di rifrazione e di dispersione diverse, in modo da eliminare la maggior parte delle aberrazioni cromatiche. Per correggere anche i minimi errori ancora rilevabili, è necessario ricorrere a dispositivi apocromatici.