Telescopio a specchio o a lenti? Schmidt-Cassegrain o Maksutov? Chi si pone queste spinose domande prima di acquistare un telescopio sarà contento di sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie di schema ottico.
Rifrattore - telescopoi a lenti:
- Acromatico Fraunhofer: principio classico di un rifrattore, ma con aberrazioni cromatiche.
- Apocromatico ED: rifrattore a due o tre lenti con una lente ED, che riduce la maggior parte delle aberrazioni cromatiche e permette il massimo contrasto. Tra questi esistono anche ottiche a tre lenti molto ben corrette, sia dal punto di vista dell'aberrazione cromatica che della curvatura di campo, e quindi molto adatte per l’astrofotografia.
Riflettore - telescopio a specchio:
- Riflettore Newton: classico telescopio che segue la progettazione di Isaac Newton, dotato di uno specchio principale e di uno specchio secondario. Un sistema semplice e ben collaudato.
- Maksutov-Cassegrain: sistema composto da uno specchio principale, uno specchio secondario e una lente di correzione a menisco.
- Schmidt-Cassegrain: simile al Maksutov, ma di fronte all'ottica, al posto della lente a menisco, è collocata una piastra di Schmidt per la correzione delle aberrazioni ottiche.