Purtroppo, questa descrizione non è stato tradotto in italiano, in modo da trovare a questo punto una descrizione inglese.
Novex stereomicroscoop AP-8
paired locked-in widefield eyepieces WF10x/20 with eye shades
binocular 45° inclined tubes with diopter adjustment on one tube, interpupillary distance adjustable between 55 and 75 mm
t wo objective pair 2x and 4x objectives, mounted in a revolvable nosepiece Magnifications 20 and 40x and a field of view 10/5 mm. Other magnifications can be reached with the interchangeable widefield eyepieces WF 5x, WF 15x or WF 20x
the binocular head is vertically adjustable along the stand rod. Rack and pinion focusing with slip-clutch mechanism, range 40 mm. The flat stand base is provided with an interchangeable black-white stage plate, 2 object clamps and an additional transparent stage plate for transmitted illumination
ncident and transmitted LED (Light Emitting Diodes) illuminator. The transmitted LED illuminator has a build-in reflector The LED illuminator can be used continuously for 35 hours. Delivered with three rechargeable 200 mA NiMh AA batteries and 200 mA battery charger
complete with dust cover in Styrofoam case
Accessori raccomandati:
Prima di comprare questo prodotto, dai un'occhiata agli accessori raccomandati.
dettagli accessori
Specifiche:
Microscopi
X
I microscopi sono dedicati allo studio del microcosmo, osservabile già con strumenti semplici.
Il componente superiore del microscopio. Un oculare si compone di più lenti e serve per l'osservazione visuale dell'oggetto. In microscopia il potere di ingrandimento viene espresso da un numero.
Un condensatore serve a illuminare in modo omogeneo e uniforme l'oggetto. Il condensatore Abbe si compone di un sistema di lenti e di un diaframma regolabile. In questo modo si può individuare il contrasto ottimale per l'osservazione.
Per scala di rappresentazione si intende il fattore di ingrandimento di un dato obiettivo del microscopio. Un obiettivo con numero 40 indica una scala di 1:40 oppure un fattore di ingrandimento 40x. Moltiplicando il fattore di ingrandimento dell'obiettivo con quello dell'oculare si ottiene l'ingrandimento finale