Con i telescopi della serie StarSense Explorer trovare i migliori oggetti da osservare sulla volta celeste è un gioco da ragazzi, tutto senza mappe stellari!
Basta inserire lo smartphone nello speciale supporto del telescopio e avviare la app gratuita StarSense Explorer per trovare la strada verso i pianeti, le stelle binarie, la nebulosa di Orione, la galassia di Andromeda e tanti altri affascinanti oggetti celesti.
StarSense Explorer è una app gratuita per i sistemi Android e iOS. Sfrutta la fotocamera e altre tecnologie integrate dello smartphone per orientare il telescopio nella volta celeste. Per fare questo il telescopio necessita di uno speciale sostegno con sistema di specchi, simile a quello mostrato nell’immagine.
Una volta inizializzata la app mostra sul display la direzione in cui guarda il telescopio. Le frecce dove si trovano gli oggetti più belli (“PushTo”): in questo modo anche chi è alle prime armi riesce a orientarsi, perfino sotto a un cielo cittadino fortemente illuminato.
La app StarSense Explorer genera anche una lista degli oggetti visibili al momento dell’osservazione e ti aiuta quindi a scegliere la tua destinazione cosmica: pianeti, nebulose luminose e galassie, ammassi stellari e stelle doppie.
Durante l’osservazione lo smartphone non ha bisogno di accedere alla rete. Non deve nemmeno essere collegato via WLAN o Bluetooth al telescopio.
Un fattore molto importante per valutare le prestazioni dei telescopi è la trasmissione luminosa, ovvero la porzione di luce in ingresso che giunge sul piano dell’immagine.
Ecco le caratteristiche sostanziali del rivestimento XLT StarBright®:
L’ottica completa, formata dalla piastra correttrice, dallo specchio e dalle lenti, raggiunge una trasmissione massima dell’89% a 520 nanometri (la lunghezza d’onda a cui l’occhio umano ambientato all’oscurità è maggiormente sensibile). La trasmissione media misurata su tutto lo spettro della luce visibile da 400 a 750 nanometri è dell’83,5%.