I telescopi Celestron NexStar SE combinano un tubo corto con una compatta montatura monobraccio.
Le ottiche SC e Maksutov permettono grandi lunghezze focali nonostante la struttura corta. L’ideale per l’osservazione dei pianeti e della Luna. La montatura ha una base piatta che permette di usarla perfino come montatura da tavolo.
Il vano batterie integrato e la pulsantiera che può essere appesa al braccio sono altre ragioni per cui gli strumenti di questa serie vengono usati così volentieri come telescopi da viaggio. Nella sezione accessori trovi anche borse e valigette adatte.
Un fattore molto importante per valutare le prestazioni dei telescopi è la trasmissione luminosa, ovvero la porzione di luce in ingresso che giunge sul piano dell’immagine.
Ecco le caratteristiche sostanziali del rivestimento XLT StarBright®:
L’ottica completa, formata dalla piastra correttrice, dallo specchio e dalle lenti, raggiunge una trasmissione massima dell’89% a 520 nanometri (la lunghezza d’onda a cui l’occhio umano ambientato all’oscurità è maggiormente sensibile). La trasmissione media misurata su tutto lo spettro della luce visibile da 400 a 750 nanometri è dell’83,5%.
Ti basta immettere tramite la pulsantiera solo la data, l’orario e il luogo (i modelli GPS comunicano questi dati automaticamente) e puntare poi tre stelle luminose di tua scelta. Non serve conoscere i nomi di queste stelle, e puoi scegliere perfino pianeti luminosi o la Luna. Il sistema computerizzato NexStar identifica questi oggetti celesti e configura correttamente il telescopio.
Il controllo NexStar permette anche procedure di puntamento alternative, per esempio basandosi su una singola stella, della quale però dovrai conoscere il nome, oppure su un pianeta.
Tutte queste procedure non solo sono molto facili da seguire per i principianti, ma permettono anche di inizializzare il controllo già al crepuscolo, quando le stelle sono difficili da riconoscere anche per chi ha molta esperienza.