La spettroscopia è una branca dell’astronomia sofisticata ma inesauribile, che permette anche agli astronomi amatoriali di ottenere dati scientifici preziosi.
Lo spettrografo scompone la luce puntiforme delle stelle in uno spettro, dove ogni lunghezza d’onda rimanda a precise frequenze. Lo spettro così ottenuto può essere osservato nell’oculare oppure riprodotto sul sensore di una camera, ricavandone in questo modo un’analisi precisa.
La fotometria misura la luminosità. Importanti in astronomia sono gli Sky Quality Meter di Unihedron, con i quali è possibile misurare in modo sistematico la luminosità del cielo.