Questa fotocamera CMOS non raffreddata offre una risoluzione molto elevata ed è adatta per la fotografia lunare e planetaria, nonché, con alcune limitazioni, per la fotografia DeepSky.
La ZWO ASI 678MM è il modello successivo alla ASI 178MM. Si distingue per un rumore notevolmente inferiore, pixel più piccoli, una maggiore sensibilità e una risoluzione migliorata. Al contrario, ha una frequenza di acquisizione (frame rate) leggermente inferiore, che tuttavia è ancora sufficiente per la fotografia planetaria e può essere aumentata utilizzando un ritaglio dell'immagine (ROI) più piccolo. Anche la capacità massima del pozzo pieno è leggermente inferiore rispetto al modello precedente ASI 178MM, ma questo ha poca importanza per la fotografia planetaria. L'amp glow (bagliore dell'amplificatore) non è più presente nell'ASI 678MM. Inoltre, la sensibilità nel vicino infrarosso è stata notevolmente aumentata, consentendo di fotografare ancora meglio i pianeti in questo spettro, con minori influenze negative del seeing.
L'ASI 678MM dispone di una modalità High Gain, che si attiva a partire da un valore di guadagno di 182, riduce significativamente il rumore di lettura e aumenta nuovamente la gamma dinamica di un diaframma.
La fotocamera non raffreddata può essere utilizzata in modo limitato anche per la fotografia DeepSky, ma in questo caso è necessario tenere conto delle dimensioni ridotte del chip. Pertanto, il suo utilizzo è più indicato per nebulose planetarie compatte, stelle doppie o ammassi globulari. La risoluzione di 8,3 megapixel è sufficiente per DeepSky.