I telescopi Omni di Celestron sono disponibili sia come rifrattori che come riflettori di media apertura. Le ottiche si distinguono in particolare per il pregiato trattamento XLT, garanzia di riduzione dei riflessi e di aumento della trasmissione luminosa.
In combinazione con la montatura parallattica CG-4, dotata di meccanismi elicoidali con cuscinetti a sfera e treppiede in acciaio, i telescopi Omni possono contare su un posizionamento molto stabile. Ti permettono perfino di muovere i primi passi nel mondo dell’astrofotografia; in questo caso consigliamo di acquistare anche la motorizzazione indicata nella sezione degli accessori consigliati. Per l’osservazione visuale e le prime osservazioni astronomiche l’acquisto del motore può essere posticipato.
Un fattore molto importante per valutare le prestazioni dei telescopi è la trasmissione, ovvero la porzione di luce in ingresso che giunge sul piano dell’immagine.
Ecco le caratteristiche sostanziali del rivestimento XLT StarBright®:
L’ottica completa, formata dalla piastra correttrice, dallo specchio e dalle lenti, raggiunge una trasmissione massima dell’89% a 520 nanometri (la lunghezza d’onda a cui l’occhio umano ambientato all’oscurità è maggiormente sensibile). La trasmissione media misurata su tutto lo spettro della luce visibile da 400 a 750 nanometri è dell’83,5%.