I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Post taggati 'universe2go'

Universe2go+: La prossima generazione di osservazione stellare mobile

Giugno 3 2024, Marcus Schenk

Cari amici delle stelle e appassionati del cielo notturno, abbiamo delle novità che aspettavamo da tanto tempo. Oggi vi presentiamo Universe2go+, la nuova generazione di planetario personale mobile. Il noto planetario portatile con realtà aumentata è stato sviluppato ulteriormente per offrire un’esperienza interattiva e ancora migliore del cielo stellato rispetto al precedente. Che siate astrofili o principianti nell’osservazione, Universe2go+ vi guiderà in un emozionante viaggio alla scoperta dell’universo grazie alla nuova tecnologia e a un design migliorato. Inoltre, arricchirà la realtà del cielo stellato con molte informazioni digitali aggiuntive.

Nuovi orizzonti: le entusiasmanti novità di Universe2go+

Universe2go ha “+” nel nome. Vogliamo elencarvi brevemente i motivi, sia perché l’app che gli occhiali sono stati migliorati:

1 Sicuramente lo sapete già.: negli ultimi anni gli smartphone sono diventati più grandi. Pertanto, il nuovo planetario portatile può ospitare smartphone più grandi rispetto al precedente, fino alle dimensioni di 167x78x11 millimetri. Con molti modelli, potete persino lasciare la custodia del telefono sul dispositivo.

2 Interfaccia utente molto più intuitiva: quando aprite il menù noterete immediatamente il cambiamento, questo perché è stato rifatto completamente. Invece di una lista avrete un’interfaccia più intuitiva in spazio piccolo, in cui tutte le informazioni e le opzioni di configurazione sono comprensibili e facilmente accessibili.

3 La nuova tecnologia di risoluzione delle immagini, chiamata Plate-Solving, garantisce una precisione senza precedenti nel riconoscimento delle stelle ed è stata introdotta in aggiunta alle funzioni di rilevamento già esistenti. Cosa significa per voi? In poche parole, una maggiore precisione. Ora la fotocamera del vostro smartphone svolge una parte significativa del lavoro. Insieme all’app Universe2go+ migliorata (per Android e iPhone), i modelli stellari vengono analizzati e gli oggetti celesti vengono identificati con precisione. È affascinante vedere le costellazioni digitali apparire quasi magicamente sopra le stelle reali.

4 Abbiamo anche apportato modifiche estetiche ai controlli. Lo sfondo stellare del cielo virtuale non è più una semplice rappresentazione ma una grafica che appare naturalmente realistica! Tutte le nuove funzioni e modifiche offrono un’esperienza ancora più intensa quando guardate le stelle in una serata limpida.

 

L’universo attende: cosa offre Universe2go+ 

Oltre alle nuove funzionalità menzionate, Universe2go+ offre una vasta gamma di altre funzioni utili per ogni osservatore. Con il suo enorme database integrato (che contiene l’intero catalogo Hipparcos con i suoi 120.000 stelle), potete viaggiare ovunque desideriate. Ad esempio, potete esplorare tutte e 88 le costellazioni che adornano il nostro cielo. E ancora di più: potete esplorare i pianeti del nostro sistema solare o scoprire oltre 150 oggetti del cielo profondo. Tutto con immagini nitide e dettagliate. Universe2go+ offre anche qualcosa per le orecchie, perché una guida audio vi racconterà per un totale di oltre 3 ore di pianeti, stelle e nebulose. Grazie al fatto che la parte audio è stata registrata da un narratore professionista, l’ascolto è particolarmente divertente. Anche la mitologia tradizionale delle costellazioni non viene trascurata. Avreste mai pensato che il cielo fosse pieno di storie? Universe2go+ non è solo il vostro biglietto per le stelle, ma è una vera e propria biblioteca di informazioni interstellari che potete vivere dal vivo e anche a colori. Quindi diventerete esperti del nostro cielo stellato quasi senza accorgervene. Approfittate della nuova Universe2go+ per immergervi nel coinvolgente mondo dell’astronomia, un mix di osservazione del cielo reale e viaggio di scoperta digitale.

5 motivi che fanno di Universe2go qualcosa di completamente diverso dalle altre app per astronomia

Agosto 19 2016, Marcus Schenk

Chi oggi vuole imparare a conoscere il cielo stellato, si trova in una posizione privilegiata. Mai prima d’ora vi è stata una così grande scelta di carte e planetari stellari digitali per l’osservazione del cielo. Mai prima d’ora è stato così facile e così veloce farsi una prima idea sulle costellazioni.
Questo è per merito delle moderne  app per l’astronomia. Usandole su uno smartphone, vi mostrano più o meno proprio quello che state guardando nel cielo.

“Più o meno”, queste tre paroline fanno l’enorme differenza tra app del cielo stellato “normali” e Universe2go. Ma quali sono queste sostanziali differenze?

shutterstock_190511636

  1. La precisione

“Mah, Universe2go non è nient’altro che una qualsiasi altra app.per astronomia” Quante volta abbiamo gia sentito queste parole, soprattutto da persone che non hanno mai provato prima Universe2go. Ma la differenza è subito evidente utilizzano nello stesso tempo una qualsiasi app astronomica e Universe2go.

Il planetario celeste indica esattamente la posizione effettiva delle stelle con la precisione di pochi minuti di arco (frazioni di un grado). Altre app invece hanno un’approssimazione di diversi gradi. Talvolta questa differenza può diventare un problema  se si vuole riconoscere una determinata regione del cielo.

  1. La precisione dei sensori

L’uso dei sensori degli smartphone ha già raggiunto un livello di sviluppo elevato, nonostante questo sono ancora soggetti ad una grande dispersione di valori con conseguente calo della loro affidabilità. Quindi nello sviluppo di Universe2go l’attenzione si è concentrata sulla ricerca di una elaborazione completamente nuova dei dati dei sensori. Con questa ricerca abbiamo voluto ricavare dai sensori il massimo di affidabilità e precisione.

Questa elevata precisione permette a Universe2go di sovrapporre digitalmente “una ad una” le stelle raffigurate alle stelle reali. Questo ha rappresentato una via completamente nuova, non ancora percorsa dalle altre app.

Universe2go raccoglie ora fino a 1000 dati dei sensori, li analizza e raggiunge in questo modo l’elevata precisione descritta. Inoltre, per la taratura con il planetario si punta su tre stelle – stesso modo con cui si procede con un telescopio GoTo gestito da computer. In questo modo il software conosce esattamente il punto in cui trovare gli oggetti celesti.

  1. Augmented Reality (realtà aumentata)

Inserite semplicemente il vostro smartphone nell’apposito dispositivo. Mentre eseguite l’osservazione attraverso il “visore stellare”, potete vedere come le stelle digitali si sovrappongono al reale cielo stellato. Potete riconoscere entrambe le immagini in un unico campo visivo. E l’effetto che se ne ottiene è come se le linee di collegamento tra le stelle reali si presentassero nel cielo con tutti i nomi e tutte le indicazioni. Questo collegamento tra contenuti digitali e reali è denominato “realtà aumentata”. Non si tratta infatti di “realtà virtuale” perché questo sarebbe soltanto un mondo puramente virtuale cioè finto, simulato.

Nelle altre app astronomiche non si verifica nessuna “realtà aumentata”. Quando fate ricerche nel cielo, non fate altro che tenere il vostro smartphone nel cielo e  confrontarlo con quello che appare sullo schermo  come si fa su una classica carta stellare. Per fare questa operazione, dovete continuamente spostare lo sguardo dallo schermo alle stelle e viceversa e tentare di riconoscere anche nel cielo il modello che vi viene presentato.

  1. Audio-guida

Universe2go mette a disposizione più di 3 ore di contenuto audio relativo a costellazioni, stelle, pianeti e oggetti del cielo profondo. Mentre studiate il cielo vi godrete semplicemente quanto vi racconta il planetario. Completamente  rilassati, senza essere costretti a leggere qualcosa, vi immergete profondamente nella materia. In questo modo la vostra conoscenza dell’universo si arricchirà in modo automatico.

  1. Effetto 3D

Universe2go proietta un’immagine separatamente per ciascun occhio ed è quindi in grado di presentare costellazioni ed oggetti cosmici in una raffigurazione tridimensionale. In questo modo, i pianeti e le nebulose cosmiche appaiono ancora più imponenti. Nell’antichità si pensava che le stelle fisse fossero tutte appuntate su di una superficie sferica nel cielo e che avessero tutte la stessa distanza dalla terra. Con Universe2go potete sperimentare visivamente la profondità delle costellazioni e quindi estendere in modo affascinante l’orizzonte della vostra percezione.

Conclusione:

Possiamo affermarlo senza paura di essere smentiti: Universe2go è tutta un’altra cosa! La mappa stellare si fonde con il cielo stellato reale come se non ci fosse più alcuna differenza. Non siamo più costretti a fare confronti complicati  ma possiamo invece riconoscere tutto subito. L’audioguida ci racconta moltissime cose sull’universo e la nostra conoscenza si accresce in modo automatico. Nel suo genere, per come si vede e si impara a conoscere il cielo stellato, questa app è unica al mondo.

Fonte fotografica: Shutterstock