I vostri partner per l'astronomia

Osservazioni

Infografica: Gli eventi astronomici dell’autunno 2025

Agosto 29 2025, Marcus Schenk

Le notti si allungano e l’aria è spesso limpida: è un buon momento per osservare il cielo. Nell’autunno 2025 ci saranno eventi celesti speciali. Vivi un’eclissi lunare totale, rari incontri tra pianeti o l’occultazione delle Pleiadi.

Nella nuova infografica “Gli eventi astronomici dell’autunno 2025” abbiamo raccolto in modo chiaro i più bei fenomeni celesti.

Puoi utilizzare liberamente l’infografica sul tuo sito web (con un link a www.astroshop.it) e informare i tuoi visitatori sugli emozionanti eventi in arrivo.

1.9. Venere incontra l’ammasso stellare M44
La mattina del 1° settembre consigliamo di guardare verso il cielo orientale: Venere si trova molto vicino l’ammasso aperto M44, noto anche come Praesepe o Alveare. La vista è già riconoscibile ad occhio nudo come un debole punto di luce proprio accanto il luminoso pianeta Venere. Con un binocolo, le stelle del gruppo si vedono chiaramente.

7.9. Eclissi totale di luna
La sera del 7 settembre vi attende un vero momento astronomico speciale: un’eclissi totale di Luna. Per l’Europa centro-meridionale il tempismo è particolarmente favorevole, poiché la Luna sorge già oscurata. Questo significa che potrete scorgere la luna direttamente all’orizzonte orientale in serata.
Orari per IT:
L’eclissi inizia già prima del sorgere della luna, che in Italia avviene a seconda del luogo intorno alle 19:30. In quel momento la luna si trova nel bel mezzo della totalità e appare chiaramente di un colore rossastro. L’oscuramento massimo si raggiunge intorno alle 20:15, e la fase totale termina alle 20:30 circa. L’evento termina intorno alle 22:00.
Per una vista non ostacolata, dovreste cercare un posto con visuale libera verso est. Un binocolo rende l’eclissi lunare particolarmente bella, ma anche un telescopio con un adattatore per smartphone è un’ottima attrezzatura per catturare rapidamente una foto.

8.9. La Luna incontra Saturno
Nella notte dell’8 e del 9 settembre, la Luna quasi piena si trova vicino Saturno. Entrambi gli oggetti sono facilmente visibili nel cielo ad occhio nudo: la brillante Luna come punto di riferimento, Saturno un po’ più in là come una “stella” che brilla costantemente.
Questo duo si può osservare particolarmente bene attraverso un binocolo. Si riconosce il pianeta come un piccolo disco giallastro – i suoi anelli appaiono a bassa ingrandimento come un ispessimento. Per molti è una buona occasione per tirare fuori il telescopio e osservare più chiaramente gli anelli.

12.9. Luna oculta le Pleiadi
In questa notte il nostro satellite copre le “sette sorelle”, includendo quindi tutte le principali stelle luminose dell’ammasso stellare. Si inizia intorno alle 22: il Luna si avvicina da est e copre per prima la stella Electra. Dopo si sposta ulteriormente – dalla sua parte luminosa – davanti le altre sorelle stellari. È meglio osservare tutto questo da un luogo aperto con una buona visibilità all’orizzonte. Oltre all’interessante e piuttosto rara occultazione, è il primo segnale del cielo invernale, poiché ufficialmente le Pleiadi appartengono alla costellazione del Toro.

19.9. Venere incontra Regolo
La mattina del 19 settembre vale la pena di guardare in direzione dell’alba. Venere è ancora la stella del mattino e in questo giorno si trova molto vicino alla brillante stella Regolo nella costellazione del Leone. Nelle vicinanze si trova anche la delicata falce di Luna. Insieme formano un bellissimo trio nel cielo.
Se fai parte dei mattinieri, questa è l’occasione per catturare il momento con la macchina fotografica.

21.9. Saturno in Opposizione
Il 21 settembre Saturno è in opposizione al Sole. Ciò significa che la Terra si trova esattamente tra il Sole e Saturno, il pianeta con gli anelli è visibile per tutta la notte e raggiunge la sua massima luminosità. La particolarità dell’opposizione del 2025: gli anelli sono quasi completamente visibili di taglio, difficile da vedere e aperti di circa 2 gradi. Già al crepuscolo il pianeta con gli anelli appare sopra l’orizzonte orientale e segue fino all’alba il suo apparente arco nel cielo.

23.9. Nettuno in opposizione
Il 23 settembre Nettuno raggiunge la sua opposizione e si trova quindi favorevolmente nel cielo. Questo lontano gigante di ghiaccio è visibile per tutta la notte e si presenta nel telescopio come un piccolo disco bluastro.
Nettuno è luminoso circa 7,8 mag, quindi non è visibile senza strumenti. Un binocolo lo mostra come un debole punto luminoso, ma per un riconoscimento sicuro è necessario un telescopio. Una mappa stellare o un’app aiuta a trovarlo nella costellazione dell’Acquario.

2.10. Cerere in opposizione
Il 2 ottobre il pianeta nano Cerere raggiunge la sua opposizione con il Sole. È visibile per tutta la notte e si trova particolarmente vicino alla Terra. Cerere, con una magnitudine di 7,6, è facilmente individuabile con un binocolo o un piccolo telescopio. Cerere si muove come un punto di luce poco appariscente nella costellazione della Balena, ma non è visibile a occhio nudo. Un semplice binocolo, tuttavia, lo distingue dalle stelle più deboli nei dintorni. Chi segue il suo movimento notte dopo notte riconosce il tipico spostamento di un pianeta sullo sfondo delle stelle fisse.

5.10. La luna incontra Saturno
La sera del 5 ottobre, la Luna quasi piena passa accanto al Signore degli anelli, il pianeta Saturno. Entrambi si trovano in alto nel cielo e sono facili da trovare ad occhio nudo. Al telescopio, Saturno appare come un disco che brilla di un colore giallastro. Il sottile bordo dell’anello si presenta con un’apertura molto ridotta. La Luna luminosa illumina il cielo, ma per l’osservazione di Saturno questo non ha importanza.

8.10. Draconidi
Le Draconidi sono un flusso di meteore piuttosto sconosciuto e raggiungono il loro picco all’inizio di ottobre di ogni anno. Il nome lo suggerisce già: le meteore sembrano provenire dalla costellazione del Drago. Questa costellazione rimane visibile per tutta la notte. Il numero di meteore varia notevolmente, sorprendendo di volta in volta. Normalmente cadono circa dieci meteore all’ora, ma nel 2012 furono all’improvviso 400 all’ora! Cosa significa? Vale sempre la pena guardare il cielo, perché magari c’è un sorpresa in arrivo. Quest’anno, tuttavia, la Luna contribuirà a rendere il cielo più luminoso.

14.10. La Luna incontra Giove
Nella seconda metà della notte tra il 13 e il 14 ottobre, la Luna calante incontra il gigante pianeta Giove. Entrambi si trovano nella costellazione dei Gemelli e sono già notevoli a occhio nudo. Si vede la Luna come un chiaro semicerchio e Giove come un vicino punto luminoso.

19.10. La Luna incontra Venere
Presto al mattino del 19 ottobre, la sottile falce di Luna crescente si trova vicino al brillante pianeta Venere. Entrambi sono ben visibili nel cielo orientale. Insieme offrono un bel soggetto fotografico.

22.10. Orionidi
Le piogge meteoriche sono un evento bellissimo per ogni appassionato di osservazione delle stelle, e le Orionidi non fanno eccezione. Con il loro picco dal 21 al 22 ottobre, promettono circa 25-30 meteore all’ora. Tuttavia, il numero di stelle cadenti può variare da un anno all’altro. Per avere la migliore visione possibile, mettete la sveglia e guardate fuori nelle prime ore del mattino. Un must per tutti gli amanti delle stelle cadenti.

2.11. La Luna incontra Saturno
La sera del 2 novembre, la Luna si trova vicino al pianeta Saturno. Già al crepuscolo, entrambi brillano all’orizzonte sud-est. La Luna è un punto di riferimento notevole e Saturno si trova un po’ a ovest di essa.

Novembre: Saturno in posizione di profilo
Nel novembre 2025, gli anelli del pianeta Saturno appaiono ancora in posizione di profilo visti dalla Terra. Il sistema di anelli si presenta così sottile che è quasi invisibile. Questa è un’opportunità unica per osservare Saturno senza i suoi famosi anelli, anche se l’aspetto è molto insolito. Inoltre, nel mese di novembre si verificano due transiti di Titano. Il 6 novembre e il 22 novembre, la luna Titano attraversa il gigante gassoso.

9.11. La Luna incontra Giove
Nella notte tra il 9 e il 10 novembre, la Luna passa vicino al pianeta Giove. La Luna appare come un grande punto luminoso e Giove sembra una stella molto brillante.
Un binocolo o un telescopio mostrano ancora più dettagli. Su Giove si possono vedere due strisce di nubi scure. Accanto ad esse ci sono i suoi quattro maggiori satelliti come piccoli punti di luce distribuiti uniformemente. Anche la Luna mostra molti crateri, visibili soprattutto al confine tra luce e ombra.

17.11. Sciame meteorico delle Leonidi
Nella notte tra il 16 e il 17 novembre, le Leonidi raggiungono il loro massimo e offrono un evento celeste impressionante con fino a 20 meteore all’ora. Questo evento celeste è un must per gli appassionati di meteoriti.
Le Leonidi prendono il loro nome dalla costellazione del Leone, da cui sembrano provenire. L’origine di questo sciame meteorico risiede nella cometa Tempel-Tuttle, le cui particelle ogni anno provocano la pioggia di stelle cadenti. Particolarmente notevole: ogni 33 anni lo sciame meteorico si concentra in una vera e propria pioggia di meteore, che può generare ben più di 20 meteore all’ora – talvolta anche fino a diverse centinaia all’ora.

21.11. Urano in opposizione
Urano raggiunge la sua opposizione. Brilla con una magnitudine di 5,6. Teoricamente, puoi vedere Urano ad occhio nudo. Nella pratica, però, è meglio utilizzare un binocolo o un telescopio. In questo modo lo riconoscerai chiaramente.
Per trovare Urano, è meglio usare una mappa stellare. Al telescopio, Urano appare come un piccolo disco chiaro. Ha un leggero colore verdastro.

25.11. Venere incontra Mercurio
Al mattino del 25 novembre Venere e Mercurio si trovano vicini all’orizzonte sud-est. Entrambi i pianeti si mostrano poco prima dell’alba. Venere brilla molto più intensamente e aiuta così nell’orientamento. L’osservazione non è semplice, poiché avviene proprio sopra l’orizzonte durante il crepuscolo mattutino.

Eclissi lunare totale 7 settembre 2025: Informazioni rapide per l’evento

Agosto 27 2025, Marcus Schenk

Finalmente l’attesa è finita! Il 7 settembre la nostra Luna si trasformerà in un gioiello rosso rame nel cielo serale. La cosa migliore: questa volta non dovrete alzarvi nel cuore della notte, l’eclissi inizierà in un orario perfetto per tutta la famiglia.

Eclissi lunare poco prima della fine

Eclissi lunare poco prima della fine

Il tempismo perfetto per gli amanti della Luna

Di solito, il cielo ha un senso dell’umorismo piuttosto crudele. Gli eventi più belli si verificano spesso alle 3 di notte. Questa volta fa un’eccezione! A partire dalle 19:38, la Luna apparirà sull’orizzonte come una sfera di rame. A quel punto, l’eclissi sarà già al culmine.

Orari dell’eclissi (CEST):

18:27 – Inizio della fase parziale (sotto l’orizzonte)

19:30 – Inizio della fase totale (sotto l’orizzonte)

19:45 – Sorgere della Luna – si comincia!

20:12 – Metà dell’eclissi

20:53 – Fine della fase totale

21:57 – Fine della fase parziale

Avrete più di un’ora per ammirare questo spettacolo cosmico.

Il luogo di osservazione ideale

Durante l’eclissi, la Luna sarà solo tra 4° e 10° sopra l’orizzonte. Scegliete quindi un luogo libero verso est. Una collina, un prato o il balcone all’ultimo piano: l’importante è che case e alberi non vi ostruiscano la visuale.

Consiglio per i fotografi: La bassa posizione della Luna è in realtà un dono. Le vostre foto paesaggistiche con la Luna rossa saranno assolutamente suggestive.

 

Parte 2

Attrezzatura per l’eclissi lunare

Ovviamente: dopo una lunga attesa, vorrete sicuramente fare più che semplicemente guardare. Ecco la vostra lista dell’attrezzatura:

Binocoli

Per principianti e osservatori a tutto tondo: Il binocolo Omegon Blackstar 2.0 8×42 porta la Luna così vicina che vi sembrerà di poterla toccare. L’ingrandimento 8× mostra ogni cratere con straordinaria nitidezza. Non serve un treppiede e l’immagine resta comunque stabile.

Binocolo Omegon Blackstar 8x42

Per chi vuole vedere più lontano: Il Omegon Blackstar 2.0 10×50 vi offre ancora più dettagli. Con l’apertura maggiore raccoglierete più luce: perfetto per i vostri futuri viaggi sotto la Via Lattea o per osservare ammassi stellari aperti.

Omegon Blackstar 2.0 10x50

Aumento di stabilità: Con il treppiede Omegon Basic 250, stabile ma economico, otterrai un’immagine ancora più ferma.

Telescopi

Principianti: Il Omegon 90/1000 EQ-2 porta la Luna così vicina che penserete di poterla toccare. La montatura equatoriale segue automaticamente la Luna. Un vero divertimento per tutta la famiglia. La Luna e i pianeti diventeranno i vostri nuovi migliori amici.

Telescopio Omegon Basic 90/1000 EQ-2

Potenza Dobson: L’Omegon Advanced X Dobson 150/1200 è il vostro ingresso nella categoria dei telescopi a grande apertura. 150 mm significano: Luna, pianeti e innumerevoli nebulose luminosi e ben visibili. Come nuovo astrofilo, amerete la gestione intuitiva. Basta puntare e osservare!

Omegon Dobson 152/1200

Telescopi smart

Vi piace la tecnologia moderna? I telescopi smart rendono l’astrofotografia un gioco da ragazzi. Nelle app troverete modalità speciali per le eclissi lunari. Perfetti per astrofotografi appassionati di tecnologia.

Telescopio smart Seestar S50

Fotografia con smartphone

Volete scatti spontanei direttamente attraverso il vostro telescopio? L’adattatore universale Omegon Easypic per smartphone si collega a qualsiasi oculare da 1,25″. Basta agganciare il telefono, mettere a fuoco, scattare ed è fatta.

Per utenti esperti: Date un’occhiata agli adattatori per fotocamera o alle telecamere speciali per Luna e pianeti. Vi permetteranno di ottenere il massimo dalle vostre immagini.

Un’esperienza da ricordare

Solo il 31 dicembre 2028 potremo nuovamente godere della prossima eclissi lunare totale. Più di tre anni di attesa! Controllate subito la vostra attrezzatura.

Perseidi 2025: Notti di stelle cadenti ad agosto

Luglio 21 2025, Marcus Schenk

È di nuovo quel periodo dell’anno: stanno arrivando le Perseidi! Nella notte tra il 12 e il 13 agosto, le famose stelle cadenti estive raggiungeranno di nuovo il loro picco. C’è solo un piccolo inconveniente: quest’anno, la luna luminosa e quasi piena oscurerà molte delle meteore più deboli. Quindi dovremo concentrarci su quelle più luminose.

Consiglio veloce: Sdraiati comodamente e guarda verso est. Non serve un telescopio: basta un cielo buio, un po’ di pazienza e magari un binocolo.

Perfetto per osservare e fotografare:

Con il binocolo grandangolare Omegon 2.1×42, vedrai più meteore che a occhio nudo, mantenendo la semplicità operativa.

Vuoi fotografare le stelle cadenti? Allora porta con te una montatura fotografica MiniTrack LX3. Ti aiuterà a realizzare spettacolari paesaggi astronomici notturni.

Per osservare comodamente, porta con te una sedia da campeggio, una coperta calda e un thermos.

Troverai altri consigli e informazioni nell’articolo “Osservare con successo le Perseidi: ecco come fare” su Astroshop.

Evento celeste per mattinieri: La parata planetaria nell’agosto 2025

Luglio 21 2025, Marcus Schenk

Tra il 15 e il 31 agosto, il cielo del mattino darà il meglio di sé: sei pianeti si allineano in fila. Un evento celeste da non perdere. Particolarmente interessante per i principianti: quattro di essi sono visibili a occhio nudo, mentre per osservare gli altri bastano spesso un binocolo o un piccolo telescopio.


Venere e Giove brillano in una gara di luminosità. A metà agosto saranno molto vicini tra loro, con l’avvicinamento massimo previsto per il 12. Saturno risplende con una luce dorata costante, mentre Mercurio sarà visibile al meglio intorno al 20 agosto. Con un binocolo si possono individuare anche Urano e Nettuno. Chi possiede un telescopio potrà ammirare ancora più dettagli.
Il momento migliore per osservare: al mattino, circa 1-1,5 ore prima dell’alba. Con un po’ di fortuna, si potranno vedere anche delle stelle cadenti, poiché anche le Perseidi saranno presenti.
Quindi: prendi il binocolo, punta il telescopio e goditi lo spettacolo finché è visibile nel cielo.

Telescopi, un binocolo oppure un visore celeste e altri accessori adatti all’osservazione sono naturalmente disponibili da noi – sfoglia subito i nostri prodotti. Grazie alla nostra spedizione rapida, i prodotti disponibili arriveranno a casa tua in pochi giorni.

Infografica: I momenti salienti dell’astronomia nell’estate 2025

Giugno 1 2025, Marcus Schenk

L’estate 2025 offre molti entusiasmanti appuntamenti da non perdere per gli appassionati del cielo. Perché? Semplice: sciami meteorici, Mercurio visibile nei cieli del mattino e della sera, oppure un’occultazione delle Pleiadi. Che sia a occhio nudo, con il binocolo o con un telescopio, c’è molto da scoprire ed ammirare. Ecco i più importanti eventi astronomici di giugno, luglio e agosto.

Giugno
1 giugno: La Luna incontra Marte

La sera del 1° giugno, la Luna si posiziona tra Marte e Regolo. È in fase crescente, ha circa sei giorni e appare come una mezzaluna. Il pianeta rosso Marte brilla con una magnitudine di 1,2, apparendo come un punto rossastro ben visibile nel cielo. I due corpi celesti distano circa 4 gradi — una bella congiunzione facilmente osservabile a occhio nudo. Perfetta per chi vuole dare di nuovo il benvenuto al pianeta rosso.

17 giugno: Marte incontra Regolo

Marte e Regolo si avvicinano nel cielo della sera. Il rosso Marte e la stellina blu di prima grandezza del Leone formano una coppia di colori molto suggestiva. Regolo, conosciuta anche come Alfa Leonis, significa “piccolo re” — un nome appropriato per questa stella luminosa situata proprio sull’eclittica. Per questo motivo viene spesso occultata dalla Luna o dai pianeti.

23 giugno: La Luna occulta le Pleiadi

Un evento raro: questa mattina presto, la Luna occulta due stelle delle Pleiadi — Merope e Alcione. Verso le 3:55 (CEST), Merope scompare dietro la Luna, seguita da Alcione alle 4:27. È essenziale una visuale libera verso l’orizzonte nord-orientale. La Luna e le Pleiadi sorgono sopra l’orizzonte a partire dalle 3:30. Dopo l’occultazione, le stelle riappaiono dall’altro lato della Luna: Merope alle 4:37, Alcione alle 4:59. Alla fine sarà già abbastanza chiaro — ma comunque un grande spettacolo per i mattinieri.

27 giugno: Massimo delle Bootidi di giugno

Oggi lo sciame meteorico delle Bootidi di giugno raggiunge il suo massimo. Il numero di meteore è variabile e solitamente basso — ma vale comunque la pena osservare, soprattutto perché in alcuni anni si sono visti numerosi bolidi sorprendenti.

29 giugno: Saturno e Nettuno vicinissimi

Nella seconda metà della notte, Saturno e Nettuno si avvicinano fino a meno di un grado l’uno dall’altro. Questo incontro ravvicinato è perfetto per un oculare grandangolare su un telescopio o con il binocolo. Un’ottima occasione per osservare entrambi i pianeti nello stesso campo visivo.

29 giugno: La Luna incontra Marte

La sera, una sottile falce lunare crescente si trova appena sotto Marte nella costellazione del Leone. Verso le 22:00, la Luna si trova a circa 17 gradi sopra l’orizzonte. A quell’ora è abbastanza buio per osservare bene entrambi i corpi celesti.

Luglio
5 luglio: La maniglia d’Oro

Visibile stasera: la ”Maniglia d’Oro” sulla Luna. Questo fenomeno luminoso si verifica quando il Sole nascente illumina le cime dei monti del Giura lungo il bordo del Mare Imbrium, mentre la valle circostante resta ancora nell’oscurità. La Luna è illuminata all’83%. Uno spettacolo da non perdere, soprattutto al telescopio.

16 luglio: La Luna incontra Saturno e Nettuno

Nella seconda metà della notte, la Luna si avvicina ai pianeti Saturno e Nettuno fino a circa 3,5 gradi. Un trio interessante per grandi binocoli.

22 luglio: La Luna incontra Venere

Tra ieri e oggi, la Luna è passata accanto alla brillante Venere. Entrambe si trovano nella costellazione del Toro. La sottile falce lunare e il luminoso pianeta appena sopra l’orizzonte sono perfetti per una breve osservazione mattutina o una suggestiva fotografia.

23 luglio: La Luna incontra Giove

Solo un giorno dopo (rispetto all’evento del 22 luglio), la Luna incontra il gigante Giove, attualmente nella costellazione dei Gemelli. La Luna ha già 27,7 giorni ed è quindi molto sottile. Per la gioia di tutti gli osservatori del cielo profondo, domani sarà Luna nuova.

25 luglio: Plutone in opposizione

Oggi Plutone è in opposizione. Il pianeta nano raggiunge una magnitudine di 14,4 — troppo debole per essere visto a occhio nudo, ma fotografabile con telescopi grandi o “intelligenti”. Per l’osservazione visiva è indispensabile una mappa del cielo.

30 luglio: Massimo delle Delta Aquaridi

Osserva le meteore delle Delta Aquaridi il 30 luglio. Queste meteore appaiono nella regione della costellazione dell’Acquario e raggiungono un picco di circa 25 meteore all’ora. Quest’anno la Luna non interferisce molto, poiché tramonta presto prima che la notte cominci davvero. È un ottimo momento per scegliere un buon punto di osservazione e preparare un tè caldo.

Agosto
12 agosto: Venere e Giove molto vicini

Nel cielo del mattino, Venere e Giove sono oggi estremamente vicini — a meno di un grado di distanza. È davvero raro! Venere brilla con una magnitudine di -4, Giove con -1,9. Uno spettacolo fantastico che colpisce anche a occhio nudo.

12 agosto: Sciame meteorico delle Perseidi

Le Perseidi, come le chiamano gli astronomi, attraversano copiosamente il cielo questa sera, e noi scrutiamo il cielo con attesa. Forse ne vedremo qualcuna particolarmente brillante da ammirare. I media spesso promettono uno spettacolo pirotecnico con 100 meteore all’ora — una vera pioggia di stelle cadenti. È spesso un’esagerazione. Ma anche senza clamore, le Perseidi possono essere un’esperienza sensoriale e affascinante. Purtroppo quest’anno la luce della Luna disturba, nascondendo le meteore più deboli. Ma non preoccuparti — ci sono ancora molte meteore luminose da scoprire.

19 agosto: Mercurio alla massima elongazione occidentale

Il veloce Mercurio si trova oggi alla massima elongazione occidentale. È una buona occasione per vederlo nel cielo mattutino. Il pianeta brilla con una magnitudine di -0,2 ed è visibile appena sopra l’orizzonte est poco prima dell’alba.

20 agosto: La Luna vicino a Venere e Giove

Un trio estetico: la sottilissima falce di Luna (la Luna nuova sarà tra tre giorni) passa oggi accanto a Venere e Giove. Un quadretto meraviglioso per i fotografi del genere.

21 agosto: La Luna vicino a Venere e Mercurio

Un giorno dopo, la Luna si avvicina a Venere e Mercurio. Tutti e tre si allineano come perle su un filo sopra l’orizzonte orientale. Consiglio: è necessaria una vista libera verso l’orizzonte per osservare Mercurio, che si trova molto basso.

26 agosto: L’asteroide Hebe in opposizione

Oggi l’asteroide Hebe è in opposizione, cioè si trova direttamente opposto al Sole ed è quindi ottimamente visibile. Hebe è uno degli asteroidi più luminosi — un obiettivo affascinante con telescopio ed una mappa del cielo.

 

Infografica: Momenti astronomici salienti della primavera 2025

Marzo 5 2025, Marcus Schenk

La primavera è arrivata! E porta con sé non solo alberi in fiore, ma anche un cielo ricco di meraviglie. Con una vista libera verso l’alto e un po’ di pianificazione, potrai goderti alcuni spettacoli straordinari questa primavera, anche durante il giorno! Che ne dici, ad esempio, di un’eclissi solare parziale? Scopri tutto quello che ti aspetta nei nostri momenti salienti dell’astronomia per marzo, aprile e maggio.

Hai un sito web e vuoi entusiasmare i tuoi visitatori con i prossimi eventi celesti? Usa la nostra infografica: ti basterà aggiungere un link a www.astroshop.it.

Marzo 2025
1 marzo: La Luna incontra Venere e Mercurio
Al crepuscolo, potrai assistere a uno spettacolo magico: la sottile falce di Luna, illuminata solo al 4%, si incontra con la brillante Venere e il timido Mercurio. Venere brilla intensamente con una magnitudine di -4,7 ed è impossibile non notarla. Mercurio, invece, si trova basso sull’orizzonte e richiede una vista libera verso ovest. Questa congiunzione è un inizio fantastico per la primavera astronomica.

9 marzo: La Luna incontra Marte
Questa sera potrai osservare il pianeta rosso Marte vicino alla Luna. Marte, con la sua tipica tonalità rossastra, si trova attualmente nella costellazione dei Gemelli. Anche con un semplice binocolo, questa vicinanza offre una vista mozzafiato. Inoltre, Mercurio, che ha raggiunto ieri la sua massima elongazione orientale, è particolarmente visibile nel cielo serale.

9 marzo: Maniglia d’Oro
Sembra poetico? Lo è davvero. La maniglia d’oro è un fenomeno lunare spettacolare visibile nella tarda notte del 9 marzo. Si verifica quando il Sole nascente illumina il bordo del cratere Sinus Iridum, mentre le aree circostanti rimangono in ombra. Questo affascinante gioco di luci e ombre sulla superficie lunare è un’esperienza da non perdere.

14 marzo: Eclissi lunare parziale
Al mattino si verifica un’eclissi lunare parziale, visibile solo nella sua fase di penombra dall’Europa centrale. L’entrata nell’ombra centrale inizia alle 6:09 CET, ma a quel punto la Luna sarà già tramontata. Sebbene la visibilità sia limitata, gli appassionati mattinieri potrebbero comunque trovarlo interessante.

20 marzo: Inizio della primavera
Oggi inizia la primavera astronomica. Il giorno e la notte hanno quasi la stessa durata.

20 marzo: La Luna occulta π Sco
Nelle prime ore del mattino, la Luna si avvicina alla stella
π Sco, che scompare brevemente dietro il bordo illuminato della Luna. Nelle vicinanze, la stella rossastra Antares, la più brillante dello Scorpione, splende vividamente. Un’occultazione stellare è sempre un evento affascinante.

29 marzo: Eclissi solare parziale
Un’eclissi solare parziale è visibile oggi in Europa centrale, sebbene la copertura sia relativamente bassa. Più a nord ti trovi, maggiore sarà la copertura. A Londra, il 24% del Sole sarà oscurato; ad Amburgo il 20%; e a Monaco circa il 10%. Gli orari dell’eclissi sono i seguenti: inizio alle 11:20 CET, massimo alle 12:10 CET e fine alle 13:00 CET. Ricorda: osserva solo con filtri appropriati o occhiali speciali per eclissi!

Aprile 2025
1 aprile: La Luna incontra le Pleiadi
Di sera, la Luna incontra le Pleiadi, conosciute anche come le “Sette Sorelle”. Solo un grado separa questi oggetti celesti. Le Pleiadi, un ammasso di stelle giovani e calde, sono visibili ad occhio nudo come un piccolo gruppo di stelle. Con un binocolo o un telescopio, la loro bellezza si rivela completamente.

2 aprile: La Luna incontra Giove
Questa sera, il crescente della Luna si avvicina al pianeta più grande del sistema solare: Giove. Anche con un binocolo, puoi osservare le sue quattro lune più grandi – Io, Europa, Ganimede e Callisto – come piccoli punti luminosi.

5 aprile: La Luna incontra Marte
Al crepuscolo, Marte e la Luna brillano alti nel cielo nella costellazione dei Gemelli, facilmente riconoscibili sopra Orione. Marte brilla con una magnitudine di -1,5 ed è riconoscibile per il suo bagliore rossastro.

22 aprile: Pioggia di meteore Liridi
Hai mai visto una pioggia di meteore? Il 22 aprile è la tua occasione. Le Liridi raggiungono il loro massimo oggi, con fino a 20 meteore visibili all’ora. Derivate dalla cometa Thatcher, queste particelle di polvere bruciano nell’atmosfera terrestre, creando stelle cadenti. Le condizioni di osservazione sono ideali quest’anno, poiché la Luna non interferirà.

25 aprile: Venere al massimo della luminosità
Venere raggiunge la sua massima luminosità con una magnitudine di -4,7, somigliando a un vero faro nel cielo. Visibile solo all’alba, sorge alle 4:35 CET e rimane sopra l’orizzonte per circa 1,5 ore prima di essere offuscata dal Sole. Una sottile falce di Luna accompagna Venere e Saturno bassi sull’orizzonte.

Maggio 2025
1 maggio: Vesta in opposizione
L’asteroide Vesta è in opposizione al Sole, rendendolo particolarmente visibile. Con una magnitudine di 5,4, è abbastanza luminoso da essere visto ad occhio nudo sotto un cielo scuro. Tuttavia, appare come una stella e richiede una mappa o un telescopio automatico per essere localizzato facilmente.

3 maggio: La Luna incontra M44 e Marte
La Luna attraversa l’eclittica, avvicinandosi occasionalmente a oggetti celesti come l’ammasso aperto M44. Stasera, puoi ammirare M44 e Marte insieme nel campo visivo di un binocolo.

9 maggio: Venere incontra Saturno
All’orizzonte orientale, Venere e Saturno si avvicinano a circa 7°. Come extra, Nettuno si trova tra loro. Un’occasione rara per osservare tre pianeti nella stessa sezione di cielo.

24 maggio: La Luna incontra Venere
All’alba si rivela uno spettacolo mozzafiato: il sottile crescente della Luna, illuminato solo al 13%, si avvicina alla brillante Venere.

28 maggio: La Luna incontra Giove
Con cieli sereni, un delicato crescente lunare si incontra con il gigante gassoso Giove vicino all’orizzonte.

Ti auguriamo molte notti serene e momenti meravigliosi sotto le stelle. Buona osservazione!

L’Eclissi Solare Parziale marzo 2025: Siete Pronti?

Febbraio 28 2025, Marcus Schenk

Il 29 marzo 2025 la Luna passerà davanti al Sole. Sta arrivando un’eclissi solare parziale e potrai assistervi dal vivo.
In gran parte dell’Europa – a seconda della tua posizione – sperimenterai una copertura del disco solare (nell’Europa centrale) fino al 25%.
Anche se la Luna copre solo una piccola parte del Sole, l’evento è sempre affascinante. Non perderlo!

Quando e dove puoi osservare l’eclissi?

Lo spettacolo celeste inizia alle 11:20 CET e raggiunge il suo massimo alle 12:10 CET. La fase finale termina alle 13:00 CET. Più a nord ti trovi, più spettacolare sarà questo evento: mentre fino al 25% del Sole sarà coperto a Sylt, ad Amburgo potrai osservare il 20% e a Monaco circa il 10% di oscuramento.

Diagramma dell'eclissi solare

Un’eclissi solare può verificarsi solo durante la Luna Nuova, quando il Sole e la Luna sono vicini ai loro nodi.

IMPORTANTE: Un’eclissi solare NON deve MAI essere osservata senza un’adeguata protezione.

Con questi prodotti puoi osservare l’eclissi solare in modo sicuro e confortevole:

1. Per principianti – Visione sicura per tutti:

Baader Occhiali per osservazione eclissi solare Sofi Solar Viewer AstroSolar® Omegon Telescopio AC 70/400 Solar BackPack AZ Explore Scientific Pellicola filtro solare Solarix (DIN A4) Baader Pellicola filtro AstroSolar® (20 x 29 cm)

2. Per proprietari di telescopi:

Filtro solare Omegon in varie dimensioni APM Prisma di Herschel 2″ FastLock Explore Scientific Filtro solare Sun Catcher

3. Per osservatori con binocoli:

Filtri ASBF di Baader Planetarium

4. Telescopi intelligenti per il Sole:

 

Smart Telescope Hestia Solar Pack Smart Telescope Hestia Ultimate Pack

 

Agisci ora
Il tempo rimanente fino all’eclissi solare passa più velocemente di quanto pensi! Quindi procurati l’attrezzatura in tempo per essere preparato in modo ottimale. Hai domande sull’attrezzatura più adatta? Il nostro team sarà lieto di consigliarti.

Consiglio: Assicurati di testare la tua attrezzatura prima del grande giorno. In questo modo potrai goderti l’eclissi solare senza stress.

Ti auguriamo buon divertimento!

Spettacolare parata planetaria: Sei pianeti in fila!

Febbraio 12 2025, Marcus Schenk

Hai già ammirato i pianeti nel cielo? Se la risposta è no, ora è arrivato il momento! Nel mese di febbraio, si può assistere a un raro spettacolo cosmico: sei pianeti del nostro sistema solare quasi allineati in una linea retta. Una configurazione del genere non è una cosa di tutti i giorni – e la prossima simile avverrà solo nel 2040. Quindi, prendi il tuo telescopio!

Quando e dove si possono vedere i pianeti?

Il miglior momento per l’osservazione è tra le 18:30 e le 21:00 (CET).

Venere, Marte, Giove e Saturno brillano abbastanza da essere visibili a occhio nudo. Tuttavia, per Urano e Nettuno, è necessario un telescopio o almeno un buon binocolo.

Questi pianeti sono allineati

Venere: Il più luminoso di tutti, facile da individuare a sud-ovest. Sarà visibile fino a metà marzo.

Giove: Dopo il tramonto, il nostro pianeta più grande appare ben visibile nel cielo meridionale ed è l’oggetto più luminoso dopo Venere e la Luna.

Marte: Visibile a sud-est come un punto rosso ben distinto, diventerà sempre più brillante durante il mese, raggiungendo magnitudine zero l’11 marzo. A quel punto, Marte sarà luminoso quanto le stelle più brillanti.

Saturno: Ancora visibile per ora, ma si sta abbassando verso l’orizzonte occidentale. Con il passare dei giorni, svanisce sempre più nella luce del crepuscolo. Il nostro “Signore degli Anelli” sarà osservabile fino alla fine di febbraio.

Urano e Nettuno: Urano (tra Toro e Ariete) rimarrà visibile fino a metà aprile, mentre Nettuno (tra Venere e Saturno) scomparirà già a metà febbraio.

Telescopi, binocoli ed occhiali astronomici, oltre ad altri accessori per l’osservazione, sono disponibili nel nostro store. Dai un’occhiata ai nostri prodotti! Grazie alla nostra spedizione veloce, gli articoli disponibili arriveranno a casa tua in pochi giorni.

Infografica: i migliori astro-eventi dell’inverno 2024/2025

Dicembre 2 2024, Marcus Schenk

L’inverno 2024/2025 offre numerosi spettacoli nel cielo notturno. Per esempio, due opposizioni planetarie e un’occultazione del pianeta Saturno da parte della Luna. Ma non è tutto, ovviamente.

Quali eventi celesti non dovresti assolutamente perdere? Scoprilo nella nostra nuova infografica, che mette in evidenza gli Astrohighlights più spettacolari di questa stagione invernale.

Buona osservazione del cielo!

Dicembre

4 dicembre: La Luna incontra Venere
La sera del 4 dicembre, il cielo offre uno spettacolo particolarmente brillante. Durante il crepuscolo, la sottile falce di Luna e il luminoso pianeta Venere si incontreranno appena sopra l’orizzonte sud-occidentale. La Luna apparirà come un sottilissimo spicchio, essendo a soli tre giorni dalla Luna nuova. Venere brillerà circa 4,5 gradi sopra la Luna e sarà facilmente visibile a occhio nudo. Questo evento offre un’ottima occasione per scattare una foto suggestiva, soprattutto durante le prime fasi del crepuscolo.

7 dicembre: Giove in opposizione
Dall’inizio di dicembre, Giove, il pianeta più grande del nostro sistema solare, sarà in opposizione al Sole. Ciò significa che sarà visibile tutta la notte e già osservabile sopra l’orizzonte durante il crepuscolo serale. Dopo la Luna e Venere, Giove è l’oggetto più luminoso del cielo notturno. Confronta la sua luminosità con le stelle più brillanti del firmamento: Giove le sovrasta tutte, risultando particolarmente evidente.

8 dicembre: La Luna incontra Saturno
La sera dell’8 dicembre, al calar della notte, la Luna e Saturno si troveranno in alto nel cielo. Entrambi i corpi celesti si troveranno nella costellazione dell’Acquario, che è difficile da riconoscere a causa delle sue stelle poco luminose. Contemporaneamente, Venere splenderà nel cielo di sud-ovest.

14 dicembre: Sciame meteorico delle Geminidi
Nella notte del 14 dicembre, lo sciame meteorico delle Geminidi raggiungerà il suo massimo. Questa pioggia di meteore sembra provenire dalla costellazione dei Gemelli ed è spesso considerata la più spettacolare dell’anno. Il numero teorico di meteore è di circa 120 all’ora, ma in pratica se ne vedono meno. Quest’anno, inoltre, la Luna piena disturberà l’osservazione, rendendo visibili solo le meteore più luminose. Tuttavia, è un’occasione che vale la pena sfruttare per provare a scorgere una meteora particolarmente brillante.

17 dicembre: La Luna incontra Marte
Il 17 dicembre, la Luna calante e il pianeta Marte saranno separati da una distanza di circa 5 gradi. Il pianeta rosso e la tenue luce della falce di Luna offriranno uno spettacolo affascinante.

25 dicembre: La Luna incontra Spica
Nelle prime ore del mattino del 25 dicembre, la Luna si avvicinerà a Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine. Questa costellazione è tipica del cielo primaverile e Spica salirà più in alto con il progredire dell’inverno. Un buon motivo per puntare la sveglia un po’ prima del solito!

Gennaio

3 gennaio: La Luna incontra Venere
Nelle prime ore della sera del 3 gennaio, assisteremo a un nuovo incontro tra la sottile falce di Luna e il pianeta Venere. In particolare, durante il crepuscolo, questo evento celeste sprigionerà una bellezza incomparabile. Chi osserva attentamente potrà anche scorgere Saturno, che brilla molto più debolmente e si trova sopra Venere.

4 gennaio: La Luna occulta Saturno
Il 4 gennaio ci attende un raro evento celeste: la Luna occulterà Saturno. Alle 18:34 CET, Saturno scomparirà dietro il lato oscuro della Luna, come se qualcuno spegnesse una luce. Alle 19:36 CET, Saturno riapparirà dall’altro lato della Luna. Osserva il fenomeno già alcuni minuti prima della scomparsa di Saturno per goderti l’intero spettacolo. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia!

9 gennaio: Maniglia d’oro
Il 9 gennaio apparirà un fenomeno luminoso speciale sulla Luna: la cosiddetta “Maniglia d’oro”. Non si tratta di un oggetto lasciato da un astronauta, ma di un affascinante gioco di luci. Il fenomeno si verifica quando la Luna è illuminata all’83%, circa 10 giorni dopo la Luna nuova. Il Sole nascente illumina le cime delle montagne del Giura, mentre la valle rimane nell’oscurità, creando l’impressione di una maniglia dorata. A partire dalle 17:00 CET, vale la pena osservare attraverso un telescopio per ammirare questo spettacolo unico e particolare.

13 gennaio: La Luna incontra Marte
La sera del 13 gennaio, la Luna e Marte si incontreranno, brillando insieme nella costellazione dei Gemelli. La sera è un buon momento per osservare, ma ce n’è uno ancora migliore: le prime ore del mattino. Perché osservare al mattino? Perché durante la notte, la Luna si avvicinerà a Marte fino a una distanza di soli 0,2 gradi!

16 gennaio: Marte in opposizione
Il 16 gennaio, il pianeta Marte sarà in opposizione e visibile in alto nel cielo notturno per tutta la notte. Il diametro del pianeta sarà di circa 14,5 secondi d’arco. Insieme alle due stelle brillanti Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, Marte formerà un trio prominente. A una distanza di 96 milioni di chilometri, Marte si trova a soli cinque minuti luce dalla Terra – un’ottima occasione per osservare il pianeta rosso attraverso un telescopio.

17 gennaio: Saturno incontra Venere
Al crepuscolo del 17 gennaio, Saturno e Venere si avvicineranno fino a circa 2 gradi di distanza. Questa configurazione non è solo un piacere per gli occhi, ma permette anche di confrontare facilmente la luminosità dei due pianeti. Venere brillerà 194 volte più intensamente di Saturno. Un’ottima occasione per osservare entrambi i pianeti al crepuscolo.

Febbraio

1 febbraio: La Luna incontra Saturno e Venere
Questa sera, la sottile falce di Luna crescente si sposterà tra i pianeti Saturno e Venere. Una vista impressionante, particolarmente suggestiva durante il crepuscolo. Questo evento celeste offre un’eccellente opportunità per scattare una foto straordinaria: la falce di Luna incorniciata da due pianeti – una vera meraviglia visiva.

6 febbraio: La Luna incontra Giove e le Pleiadi
Il 6 febbraio, la Luna continuerà il suo percorso lungo l’eclittica e raggiungerà il famoso ammasso aperto delle Pleiadi. Conosciuto anche come le “Sette Sorelle”, l’ammasso si trova nella costellazione del Toro e, insieme al brillante pianeta Giove, crea una magnifica scena celeste. Durante il suo viaggio, la Luna passa regolarmente attraverso il cosiddetto “Portale d’oro dell’eclittica”, i cui pilastri sono le Pleiadi e l’ammasso delle Iadi. Uno spettacolo affascinante che illustra il viaggio della Luna in interazione con stelle e pianeti.

9 febbraio: La Luna incontra Marte
Il 9 febbraio, la Luna e il pianeta rosso Marte si incontreranno di nuovo, avvicinandosi fino a soli 0,5 gradi. Visibili nelle ore serali, questa stretta vicinanza è davvero impressionante. Assicurati di non perdere questa occasione, poiché la distanza tra i due è davvero minima.

12 febbraio: La Luna incontra Regolo
Il 12 febbraio, la Luna attraverserà la costellazione del Leone e si avvicinerà a Regolo, la stella più luminosa del Leone. Regolo è una delle stelle più brillanti del cielo invernale e, insieme alla Luna, ci offre un’anteprima delle costellazioni primaverili in arrivo. Anche se il freddo persiste, il cielo ci mostra che la primavera è alle porte.

17 febbraio: La Luna incontra Spica
Il 17 febbraio, la Luna si avvicinerà a Spica, la stella più luminosa della Vergine. Spica è una delle stelle primaverili più luminose e sarà ancora piuttosto bassa all’orizzonte nella notte del 17 febbraio. Tuttavia, nel corso della notte, Spica salirà più in alto, permettendo di osservarla insieme alla luminosa falce di Luna. Un’ottima occasione per riscoprire le costellazioni primaverili.

Infografica: Eventi astronomici da non perdere nell’autunno 2024

Settembre 1 2024, Marcus Schenk

Dagli incontri con pianeti giganti, passando per due opposizioni fino alle notti ricche di splendide meteore, il cielo stellato da settembre a novembre offre visioni affascinanti per tutti gli osservatori delle stelle.

Nell’infografica di oggi i “Punti salienti nell’autunno 2024,” abbiamo raccolto gli eventi celesti più belli in modo chiaro.

Sei libero di usare l’infografica sul tuo sito web (con un link a www.astroshop.it) e informare i tuoi visitatori sugli emozionanti eventi astronomici in arrivo.

Settembre:

8 settembre: Saturno in opposizione
Saturno è in opposizione al Sole, raggiungendo la sua migliore visibilità. È visibile tutta la notte e brilla con una magnitudine di 0,5. Ciò lo rende luminoso come le stelle più brillanti del cielo, facilmente riconoscibile per il suo colore giallastro e la sua luce costante. Raggiunge la sua posizione più alta, il meridiano, dopo mezzanotte ed è particolarmente ben visibile nei telescopi. È notevole la sua stretta apertura dell’anello, che continuerà a diminuire fino a quando Saturno raggiungerà la sua posizione di bordo rispetto alla Terra il prossimo marzo. Tuttavia, questo non sarà visibile poiché Saturno sarà in congiunzione con il Sole.

17 settembre: Luna e Saturno
Il 17 settembre alle 19:15 CEST, possiamo aspettarci uno splendido spettacolo celeste: la luna piena che sorge incontra il pianeta Saturno. La brillante luna e il relativamente più debole Saturno appariranno a circa 5,5 gradi di distanza nel cielo serale. Saturno, che era in opposizione al Sole l’8 settembre, rimane ben visibile.

18 settembre: Eclissi lunare parziale
Nella notte del 18 settembre, potremo assistere a un’eclissi lunare parziale. I mattinieri potranno vedere la prima ombra sulla luna alle 4:12 CEST, avvicinandosi da nord-ovest. La copertura massima di poco meno del 10 percento sarà raggiunta intorno alle 4:45. La luna uscirà completamente dall’ombra della Terra alle 5:18. Nonostante la leggera eclissi, è imperdibile per tutti gli astronomi dilettanti: tenete pronti i vostri telescopi e binocoli.

21 settembre: Nettuno in opposizione
Il 21 settembre, Nettuno raggiungerà la sua opposizione e brillerà con una magnitudine di 7,8 nel cielo notturno. Il pianeta sarà visibile tutta la notte e potrà essere osservato sia nei telescopi che nei binocoli. Attraverso l’oculare, Nettuno mostra una dimensione del disco distinta e un aspetto colorato caratteristico che lo distingue dalle stelle circostanti. Sicuramente un obiettivo emozionante per tutti gli appassionati astronomi.

23 settembre: La Luna incontra Giove
Poco dopo la mezzanotte del 23 settembre, potremo osservare la Luna e Giove nella costellazione del Toro. Entrambi i corpi celesti saranno a circa 6 gradi di distanza. Nella luce dell’alba mattutina, saranno gradualmente oscurati dalla luce del sole.

25 settembre: La Luna incontra Marte
Nella notte del 25 settembre, potremo osservare nuovamente un incontro tra la luna e il pianeta Marte. La luna inizia il suo viaggio sopra l’orizzonte orientale, seguita poco dopo dal pianeta rosso.

Ottobre:

5 ottobre: La Luna incontra Venere
Il 5 ottobre, si può osservare un interessante evento celeste sull’orizzonte occidentale: Venere come stella della sera incontra la falce di Luna. Questo incontro sarà ben visibile in serata.

9 ottobre: Pioggia di meteore delle Draconidi
La pioggia di meteore delle Draconidi raggiunge il suo picco il 9 ottobre. Le meteore di questa pioggia provengono dalla costellazione del Drago, situata sopra il Grande Carro. L’attività di queste stelle cadenti può variare notevolmente, quindi si consiglia di osservare le Draconidi per diversi giorni intorno al 9 ottobre.

14 ottobre: La Luna incontra Saturno
La sera del 14 ottobre, apparirà una bellissima congiunzione tra la Luna e Saturno. Saturno, che era in opposizione al Sole il mese scorso, rimane visibile tutta la notte. Durante questo periodo, Saturno appare particolarmente luminoso e prominente, rendendolo davvero maestoso nel cielo notturno. La vicinanza alla Luna aumenta l’effetto scenico offrendo agli astrofili una meravigliosa opportunità di osservazione.

21 ottobre: La Luna incontra Giove
In questa notte speciale, si potrà osservare un incontro ravvicinato tra la Luna e Giove nel cielo, separati da solo 9,5 gradi circa. Entrambi i corpi celesti appaiono in mezzo a un denso campo di stelle luminose, tra cui Capella, Aldebaran e Betelgeuse.

Capella, la stella più luminosa della costellazione dell’Auriga, brilla intensamente e ha affascinato gli osservatori per secoli. Aldebaran, il gigante rosso nella costellazione del Toro, segna l’occhio prominente del toro. Betelgeuse, una supergigante rossa nella costellazione di Orione, è una delle stelle più grandi e più luminose conosciute.

22 ottobre: Pioggia di meteore delle Orionidi
Il 22 ottobre, possiamo aspettarci una notte ricca di pioggia di stelle cadenti: le Orionidi produrranno circa 25 a 30 meteore all’ora nel cielo notturno. Il numero può variare notevolmente di anno in anno. Per avere le migliori possibilità di una vista chiara, gli osservatori dovrebbero utilizzare le prime ore del mattino.

Le Orionidi provengono dalla famosa cometa di Halley. Quando la Terra attraversa i resti della coda della cometa, si verifica questo evento celeste annuale. Le meteore sembrano provenire dalla costellazione di Orione, che si distingue nel cielo sud-orientale nelle prime ore del mattino. Sfortunatamente, la Luna interferirà con le osservazioni di quest’anno.

Una sedia a sdraio o una coperta può essere utile per osservare comodamente il cielo. Vestiti caldi e bevande calde offrono un comfort aggiuntivo durante l’osservazione nelle fresche ore del mattino.

24 ottobre: La Luna incontra Marte
Il 24 ottobre, avrete l’opportunità di vedere la luna e Marte quasi orizzontalmente uno accanto all’altro nel cielo notturno. Questi due corpi celesti appaiono insieme per un breve tempo, offrendo uno spettacolo pittoresco.

Marte appare come un punto rosso brillante in contrasto con la superficie argentata della luna. Insieme, si muovono lentamente attraverso il cielo e tramontano in tandem intorno alle 23:00 CEST. Marte diventerà più luminoso nei prossimi mesi e il suo diametro apparente aumenterà continuamente fino a raggiungere una dimensione di 14 secondi d’arco in opposizione a gennaio.

Novembre:

5 novembre: La Luna incontra Venere
Venere è attualmente la nostra stella della sera, ma tramonta prima delle 19:00. Il 5 novembre, possiamo ammirare la sottile falce di luna insieme alla brillante Venere. La giovane falce di Luna ha solo quattro giorni ed è quindi illuminata solo al 16 percento, offrendo un’esperienza molto estetica.

10 novembre: La Luna incontra Saturno
Saturno e la Luna appaiono insieme il 10 novembre a una distanza di circa 5 gradi nella costellazione dell’Acquario, offrendo una splendida visione nel cielo notturno.

17 novembre: Urano in opposizione
Urano raggiunge la sua opposizione e si presenta con una magnitudine visiva di 5,6. Teoricamente, potrebbe essere visto a occhio nudo, ma nella pratica, si consiglia di usare binocoli o un telescopio per una chiara osservazione.

Usa una mappa stellare per localizzare Urano. In un telescopio, Urano appare come un piccolo disco ben definito con un colore leggermente verdastro. Questo evento offre la migliore opportunità per osservare il settimo pianeta del nostro sistema solare.

17 novembre: La Luna incontra Giove
Già in serata vediamo la Luna e Giove sorgere sopra l’orizzonte. Sono incorniciati dalle costellazioni dell’Auriga e del Toro, che includono le stelle luminose Capella e Aldebaran. Un po’ più in alto, vediamo l’ammasso stellare delle Pleiadi.

17 novembre: Pioggia di meteore delle Leonidi
Nella notte tra il 16 e il 17 novembre, le Leonidi raggiungono il loro picco, offrendo unevento celeste impressionante con fino a 20 meteore all’ora. Questo evento è imperdibile per gli appassionati di meteore. Le Leonidi devono il loro nome alla costellazione del Leone, da cui sembrano originarsi. L’origine di questa pioggia di meteore è la cometa Tempel-Tuttle, le cui particelle creano annualmente le piogge di meteore. Da notare che, ogni 33 anni, la pioggia di meteore si intensifica in una vera e propria tempesta di meteore, producendo molto più di 20 meteore all’ora, a volte anche diverse centinaia all’ora.

20 novembre: La Luna incontra Marte
L’ultimo evento celeste significativo di novembre è la congiunzione tra la Luna e il pianeta Marte. In questa notte, la Luna passa accanto a Marte e continua verso la costellazione del Cancro, vicino al magnifico ammasso stellare M44, noto anche come l’Ammasso del Presepe.

Per gli osservatori del cielo, questo evento offre l’opportunità di vedere più oggetti simultaneamente. Il pianeta rosso Marte, la luna e l’ammasso stellare M44, che può essere facilmente individuato anche con un piccolo binocolo.