Più di 7500 articoli pronti a magazzino
Miglior prezzo garantito
I vostri partner per l'astronomia

Archivio autore


Marcus Schenk

Marcus Schenk

Post di Marcus Schenk

Sconti fino al 40% per i più curiosi: microscopi per i principianti e per il vostro hobby

Settembre 1 2023, Marcus Schenk

Quest’autunno potrete scoprire il mondo del microcosmo. Con la nuova promozione sui microscopi per principianti sconti fino al 40% a settembre e a ottobre.

Con questa promozione otterrete tutto ciò di cui avete bisogno, indipendentemente dal fatto che abbiate o meno esperienza nel settore della microscopia: microscopi con ottiche precise, facili da usare e con funzioni versatili.

La promozione comprende diversi tipi di microscopi

I microscopi per la biologia sono adatti per scolari e principianti che desiderano osservare più da vicino le strutture biologiche. I microscopi binoculari a luce riflessa sono ideali per i collezionisti di monete e di minerali e per tutti gli oggetti più grandi che si desiderano analizzare. Forse volete analizzare meglio i tesori scoperti con un rilevatore di metalli. I microscopi LCD hanno uno schermo su cui potete comodamente osservare i vostri oggetti – senza dover guardare attraverso un oculare. I microscopi handheld sono una buona scelta se si va di fretta. La nostra promozione comprende quindi una grande varietà di modelli.

Approfittate subito per avere il vostro microscopio a un prezzo scontato – La promozione è valida fino al 31.10.2023 e solo fino ad esaurimento scorte.

Grafica informativa: Principali eventi astronomici nell’autunno 2023

Settembre 1 2023, Marcus Schenk

Nell’autunno del 2023 ci sono alcuni emozionanti avvenimenti astronomici da scoprire. Ecco tutto ciò che vale la pena di osservare.

L’autunno 2023 ci riserva alcuni avvenimenti astronomici emozionanti da non perdere. Si parte dalla migliore visibilità mattutina del pianeta Mercurio, poi un’eclissi lunare parziale per arrivare all’occultazione del luminoso pianeta Venere da parte della nostra Luna. I prossimi tre mesi saranno di nuovo emozionanti. Questa grafica informativa vi mostra i principali eventi dei prossimi mesi, ovvero settembre, ottobre e novembre. Nell’ulteriore testo sotto la grafica troverete testi di accompagnamento.

Buon divertimento durante le osservazioni.

SETTEMBRE 

 

01/09 Aurigidi

La notte del 1° settembre gli astrofili potranno osservare nel cielo un evento astronomico speciale: le Aurigidi. Si tratta di uno sciame meteorico impressionante che pare provenire dalla costellazione dell’Auriga. Le Aurigidi sono note per le loro meteore luminose che possono toccare una velocità di 65 chilometri al secondo.

Vale quindi la pena alzarsi presto o rimanere svegli a lungo per non perdere questo impressionante evento astronomico!

 

04/09 Congiunzione tra la Luna e Giove

Il 4 settembre il cielo vi propone un altro grande evento: la Luna e il gigante gassoso Giove si congiungono nel cielo notturno. In tarda serata i due corpi celesti appaiono a est sopra l’orizzonte. Nel corso della notte si alzano più in alto e rimangono fino alle prime ore del mattino, fino a svanire nel bagliore del nuovo giorno.

 

05/09 La Luna nella Porta Dorata dell’Eclittica 

Il 5 settembre la Luna attraversa la Porta Dorata dell’Eclittica. Questo fenomeno è un obbligo per tutti coloro che amano osservare il cielo e offre una meravigliosa opportunità di osservazione a occhio nudo.

La Porta Dorata non è un oggetto o un evento astronomico in sé, ma un asterismo nella Costellazione del Toro. Le sue colonne luminose sono formate dagli ammassi stellari aperti delle Iadi e delle Pleiadi.
L’eclittica, ovvero il percorso apparente del Sole, corre lungo questa porta, attraverso la quale sembrano passare la nostra Luna e i Pianeti.

 

18/09 Venere alla massima luminosità

Il 18 settembre Venere raggiunge la sua massima luminosità. La stella della sera ha una magnitudine di -4,7, una luminosità particolarmente intensa e la si può riconoscere nelle prime ore del mattino a est. Data la luminosità Venere appare quasi come un riflettore e lo possiamo osservare a lungo anche con il progressivo calare del crepuscolo.

 

19/09 Nettuno in opposizione

Il 19 settembre Nettuno si trova in opposizione al Sole ed è quindi visibile per tutta la notte. Gli astronomi amatoriali possono osservare il pianeta gassoso con un telescopio. Il pianeta rimanendo comunque piccolo è di un colore molto vivace.

 

22/09 Mercurio visibilità mattutina

Se siete mattinieri, guardate fuori! Il 22 settembre Mercurio offre la migliore visibilità mattutina dell’anno. A gennaio era difficile osservare il pianeta al mattino, ma ora ci sono migliori opportunità. Poco prima dell’alba, verso le 5:50 CEST (Ora Legale Dell’Europa Centrale), il piccolo pianeta è facilmente visibile a est e riconoscibile appena sopra l’orizzonte. Mercurio si trova nella Costellazione del Leone e vi potete quindi orientare partendo dalla stella Regolo, spostandovi poi di 10 gradi in direzione nord-est.

 

26/09 Congiunzione tra Luna e Saturno

La sera del 26 settembre la Luna si congiunge con Saturno, il pianeta degli anelli. Questa congiunzione offre uno spettacolo pittoresco e un evento per tutti coloro che amano osservare il cielo.

 

OTTOBRE

 

01/10 Congiunzione tra Luna e Giove

I percorsi della Luna e di Giove si incrociano ancora una volta. Il 1° di ottobre potremo ammirare questo impressionante evento nel cielo serale.

 

09/10 Draconidi

Il 9 ottobre le stelle cadenti delle Draconidi raggiungono il loro picco. Le meteore di questo sciame provengono dalla costellazione del Drago, che si trova in direzione nord sopra l’Orsa Maggiore. Il numero di stelle cadenti può variare di anno in anno. Per questo motivo, è bene osservarle in giorni diversi e a orari diversi.

 

10/10 Congiunzione tra Luna e Venere

Quattro giorni prima della Luna nuova possiamo ammirare Venere e la nostra Luna nel cielo del mattino. I due corpi celesti brillano in un bellissimo bagliore sopra e sotto la stella Regolo nella Costellazione del Leone. Uno spettacolo quasi magico per ogni osservatore delle stelle.

 

22/10 Orionidi

Gli sciami meteorici sono un bell’evento per tutti gli appassionati osservatori delle stelle e le Orionidi non fanno eccezione. Il picco sarà il 22 ottobre con circa 25 o addirittura 30 Meteore all’ora. Tuttavia, il numero di Stelle cadenti può variare di anno in anno. Per poterle osservare in modo ottimale mettete la sveglia e guardate fuori nelle prime ore del mattino. Un obbligo per tutti gli amanti delle Stelle cadenti.

 

24/10 La maniglia d’oro della Luna

Il 24 di ottobre la Luna mostra il suo lato più bello: si può osservare la maniglia d’oro. La luce radente vicino al terminatore della Luna crea un gioco d’ombre e di luci mozzafiato. La maniglia d’oro è particolarmente bella. Per diverse ore le cime del Monte Jura sono illuminate dai raggi solari, mentre la piccola pianura del Sinus Iridum è ancora in ombra. Una vera festa per gli occhi, che rivela la bellezza della Luna in tutto il suo splendore.

 

28/10 Eclissi lunare parziale

La sera del 28 ottobre ci attende un evento astronomico speciale: un’eclissi lunare parziale. Alle 21:35 CEST, la Luna entrerà nell’ombra terrestre. Tuttavia, il grado di occultazione è piuttosto basso, solo il 12,7%. Ciononostante, l’eclissi offre una bellissima esperienza da non perdere nella prima serata. Ricordatevi quindi di non perdere questo affascinante spettacolo nel cielo! Per saperne di più su un’eclissi lunare, leggete l’articolo sulla nostra rivista “Come avviene un’eclissi lunare?”

 

NOVEMBRE

 

03/11 Giove in opposizione

Il 3 novembre Giove si trova in opposizione al Sole. Il gigante gassoso è visibile per tutta la notte e si mostra in tutto il suo splendore. Per tutti gli astrofili e osservatori delle stelle si tratta di un evento speciale da non perdere. Naturalmente, è possibile osservare il gigante gassoso anche nelle prossime settimane e non solo oggi. Infatti Giove in opposizione appare molto più grande e brilla con particolare intensità. Con un telescopio si possono vedere le caratteristiche strisce scure sulla superficie di Giove, così come le sue quattro lune più grandi: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

 

09/11 La luna occulta Venere

Un evento particolare ci attende la mattina del 9 novembre alle 10:55: la Luna occulta Venere. Uno spettacolo molto raro e impressionante, da non perdere. Per gli astrofili esperti, si tratta dell’evento astronomico del 2023. Per osservare l’occultazione, puntate il telescopio sulla falce di Luna illuminata intorno alle 10:50 CEST (Ora Legale Dell’Europa Centrale). La Luna occulta Venere con il suo lato luminoso. L’intero spettacolo dura circa 80 minuti.

 

13/11 Urano in opposizione

Il 13 novembre Urano si trova in opposizione al Sole. Il lontano pianeta è visibile per tutta la notte e offre una buona opportunità di osservarlo al telescopio. Se lo si cerca con il telescopio, è possibile distinguerlo da una stella nonostante le sue piccole dimensioni di 3,8 secondi d’arco: la sua superficie appare quindi estesa e non puntiforme. Inoltre, il colore verdastro è facilmente riconoscibile.

 

17/11 Leonidi

Nella notte tra il 16 e il 17 novembre è di nuovo il momento delle Leonidi, che raggiungono il loro massimo annuale e ci regalano un bellissimo evento celeste. Insieme alle Perseidi, sono tra i più noti sciami di stelle cadenti che si possono osservare annualmente sulla Terra. Ci sono anche anni in cui le meteore cadono dal cielo in tale abbondanza da sembrare una pioggia. Questo spettacolo si ripete ogni 33 anni quando la Terra incontra la scia di polvere delle Leonidi. Ma anche negli anni normali, il flusso massimo di 20 meteore all’ora è un’esperienza da non perdere.

 

20/11 Congiunzione tra Luna e Saturno

La sera del 20 novembre la Luna si congiunge di nuovo con il pianeta degli anelli, Saturno. Uno spettacolo affascinante, che ci accompagna attraverso il cielo serale.

 

25/11 Congiunzione tra Luna e Giove

Novembre si chiude con l’opportunità di ammirare ancora una volta la Luna che si congiunge con Giove il 25 del mese.

Fino al 45% di sconto per chi osserva il cielo: i telescopi Dobson Omegon Advanced in offerta

Agosto 8 2023, Marcus Schenk

In agosto e settembre apriamo a tutti gli appassionati del cielo stellato una porta speciale sull’universo! La nostra promozione sui telescopi Dobson Omegon Advanced è arrivata e ti invita ad approfondire la conoscenza delle stelle e degli oggetti deep-sky. Risparmia subito fino al 45% rispetto al prezzo normale.

I telescopi Dobson Omegon Advanced da 6, 8 o 10 pollici sono compagni perfetti per l’osservazione visuale. Facili da usare e con ottiche eccellenti, sono ideali per gli astrofili principianti che vogliono passare a uno strumento più grande.

  1. Con 150 mm e oltre, i telescopi offrono una impressionante capacità di raccolta della luce, che ti garantisce immagini luminose di pianeti, ammassi e nebulose.
  2. Grazie al sistema a frizione potrai usare anche oculari pesanti.
  3. Specchio primario parabolico per immagini nitide e bellissime esperienze osservative.

 

Non farti scappare i telescopi Dobson, adesso a un prezzo speciale; l’offerta è valida fino al 30.09.2023 e solo fino a esaurimento scorte.

Telescopi Omegon Basic EQ: Il vostro primo viaggio attraverso le stelle a prezzi scontati

Luglio 12 2023, Marcus Schenk

Avete sempre avuto il desiderio di scoprire la Luna, i pianeti e persino le nebulose che sono nel cielo? E con un telescopio tutto vostro? Abbiamo davvero quello che fa per voi! Solo nel mese di luglio abbiamo una promozione esclusiva con degli sconti sui nostri Telescopi Omegon EQ per principianti.

Con questi telescopi, grazie alla loro montatura equatoriale, potrete seguire facilmente gli oggetti nel cielo e avere il piacere di osservazioni fantastiche. Che ne dite di poter osservare Saturno con i suoi anelli, Giove con le sue lune oppure ammirare la plastica struttura dei crateri lunari? Questi telescopi vi permettono di osservare ciò che l’occhio nudo non può immaginare nemmeno lontanamente. E ora viene il bello: sui telescopi della Serie Omegon Basic risparmierete fino al 20%.

Potete scegliere tra telescopi con montature diverse, come EQ-1, EQ-2, EQ-3 oppure EQ-4. Queste serie si differenziano per il prezzo e la stabilità crescente.

Visitate subito il nostro sito e assicuratevi il vostro primo telescopio per principianti. La promozione è valida solo fino al 31 luglio 2023. Affrettatevi, ne la vale la pena!

Un dramma della natura: la storia dei nostri gheppi

Giugno 21 2023, Marcus Schenk

Questo articolo parla dei gheppi della nostra sede aziendale, della famiglia Kreutzer della LBV, l’associazione bavarese per la protezione degli uccelli, e di Andrea Skorpil, che si occupa volontariamente di allevare gli uccelli orfani nella nostra regione.

Lo sai già, noi vendiamo binocoli e altri tipi di ottiche per osservare le bellezze della natura. Però siamo anche degli appassionati osservatori naturalistici. Per questo motivo, in alto sopra uno dei nostri magazzini, è appesa una cassetta-nido per gheppi.

Da molti anni aspettiamo con trepidazione l’arrivo dei “nostri” gheppi. Li osserviamo sistemarsi nella loro casa, cercare il cibo con solerzia e allevare i loro piccoli. Gli occhi vigili, la testa di un grigio brillante e il piumaggio bruno: durante la giornata lavorativa i colleghi e le colleghe si ritrovano spesso ad ammirare questi graziosi uccelli. Anche con i nostri binocoli.

Sono semplicemente i nostri gheppi. E siamo contenti ogni volta che un giovane vola via per la sua strada.

Ma quest’anno è andata in tutt’altro modo. Ecco quindi la drammatica esperienza della nostra famiglia di gheppi, una storia che ci ha davvero commossi tutti.

Un giorno come tanti?
Era in effetti un giorno come tanti, fino a che non abbiamo sentito un sibilo provenire da uno dei magazzini. Abbiamo interrotto il lavoro. Cosa era successo? Uno dei gheppi saltellava tra i bancali, apriva le ali per provare a volare, ma senza riuscirci. Dopo svariati tentativi falliti aveva rinunciato, ritirandosi in un angolino tranquillo. Anche quando ci siamo avvicinati, papà gheppio non si allontanava, guardandoci con i suoi grandi occhi neri.

Un nostro collega allora ha notato che c’era qualcosa che non andava (ha sempre il suo binocolo a portata di mano) e ha chiamato immediatamente il Landesbund für Vogelschutz (LBV), l’associazione bavarese per la protezione degli uccelli, che qui a Landsberg ha un proprio gruppo locale. Qui, appassionati di ornitologia si impegnano volontariamente per conservare la natura.
Poco dopo è arrivata la famiglia Kreutzer della LBV e, unendo le forze, siamo riusciti a prendere il gheppio ormai esausto. Il signor e la signora Kreutzer lo hanno portato dal veterinario, ma la diagnosi era triste: le ali non avevano problemi, ma mancava un pezzo di becco ed era rimasto cieco da un occhio. Probabilmente papà gheppio aveva sbattuto contro il vetro di una finestra o qualcosa di simile. Dopo la visita dal veterinario è stato quindi portato da un falconiere, dove ha trovato ad accoglierlo una voliera. Speravamo tutti che, una volta ristabilito, sarebbe potuto tornare dalla sua famigliola.

 

Il richiamo dei piccoli
Nel frattempo mamma gheppio lottava per crescere i suoi quattro pulcini. Instancabile, era costantemente alla ricerca di cibo per i piccoli affamati, un compito enorme da svolgere da sola, senza il suo compagno.

Qualche giorno dopo abbiamo sentito il richiamo dei pulcini, ma tutto appariva stranamente tranquillo. Di nuovo c’era qualcosa che non andava. Cosa stava succedendo? Una nuova telefonata alla famiglia Kreutzer ha portato alla luce la triste verità: mamma gheppio aveva probabilmente capito che non sarebbe mai riuscita ad allevare i piccoli da sola. E aveva abbandonato il nido.

A questa triste notizia ne era seguita quasi subito un’altra: papà gheppio non ce l’aveva fatta ed era morto, probabilmente a causa di emorragie interne. Eravamo scossi. E nel nido c’erano ancora i piccoli abbandonati.

Fare in modo che per i piccoli vada tutto bene
Gli uccelli quindi avevano ancora bisogno di aiuto. I colleghi del magazzino hanno quindi messo a disposizione i loro strumenti (il carrello elevatore) per permettere alla famiglia Kreutzer di raggiungere il nido, che si trova a un’altezza vertiginosa, e mettere in salvo i pulcini. Sono stati portati da Andrea Skorpil, conosciuta nella nostra zona per il suo lavoro di volontariato con i cuccioli e soprattutto con i pulcini. Sarebbe stata la loro nuova casa. Purtroppo, la sera stessa uno dei piccoli non ce l’ha fatta: era troppo debilitato, dopo aver trascorso qualche giorno senza mangiare.

Gli altri pulcini però stanno bene e verranno curati con amore da Andrea Skorpil fino a che non saranno grandi e forti abbastanza per essere reimmessi in natura.

Una donazione per chi si prende cura degli uccelli

Prendersi cura degli uccelli è costoso e Andrea Skorpil lavora a titolo volontario, finanziandosi di tasca propria. Quindi, con i colleghi e le colleghe della nostra azienda abbiamo raccolto una donazione privata. La Direzione l’ha poi raddoppiata e abbiamo inviato l’importo ad Andrea Skorpil, che nella nostra regione ha anche attivato un numero telefonico di emergenza ornitologica.

È un argomento che ti interessa? Allora ci farebbe piacere se potessi seguire questi canali e sostenere così il lavoro della signora Skorpil.
La storia della nostra famiglia di gheppi è un esempio drammatico delle sfide che la natura comporta ogni giorno. Aspettiamo curiosi il giorno in cui i nostri piccoli gheppi impareranno a volare e continuiamo a seguire con entusiasmo i loro progressi.

Infografica: principali eventi astronomici dell’estate 2023

Giugno 1 2023, Marcus Schenk

Osservare il cielo in estate! Significa avere temperature miti, ma anche interessanti costellazioni e la banda della Via Lattea è visibile. In questa infografica trovi gli eventi da non perdere dell’estate 2023. Cosa ne pensi dell’opposizione di Saturno o dello sciame meteorico delle Perseidi, che quest’anno potremo ammirare appieno senza Luna?

Che tu abbia esperienza o meno nell’ambito dell’astronomia amatoriale, non importa: gli eventi astronomici dell’infografica hanno qualcosa da offrire a tutti.

Buone osservazioni!

02.06 Marte vicino a M44

Stasera possiamo ammirare un incontro interessante: Marte, il Pianeta Rosso, si trova nelle vicinanze dell’ammasso aperto M44 e offre un bellissimo spettacolo, ben visibile soprattutto nel crepuscolo della sera sopra all’orizzonte occidentale. Ma non è solo Marte ad attirare l’attenzione: anche Venere si trova poco lontano, a circa 10 gradi di distanza.

09.06 La Luna vicina a Saturno

Uno spettacolo molto particolare ci attende nel cielo questa mattina: la Luna e Saturno si incontrano nella costellazione dell’Acquario e ci offrono una vista indimenticabile. Anche Giove è visibile nelle vicinanze e completa lo spettacolo alla perfezione.

13.06 Venere vicino a M44

Il 13 giugno Venere si trova vicinissima all’ammasso aperto M44, conosciuto anche come Ammasso Alveare. È bello poter combinare un evento astronomico di questo tipo con l’osservazione del cielo profondo.

14.06 La Luna vicina a Giove

Solo quattro giorni dopo l’incontro con Saturno, il 14 giugno la Luna si trova vicina a Giove. Per questa bella configurazione nel crepuscolo del mattino vale la pena di alzarsi presto, anche perché la Luna sarà una falce sottile appena prima del novilunio.

21.06 Solstizio d’estate

Il 21 giugno inizia l’estate astronomica con il Solstizio. Il Sole raggiunge quindi, nell’emisfero boreale, il punto più alto nel cielo. Un evento astronomico che non possiamo osservare nel senso stretto del termine, ma che ci regala le giornate più lunghe e le notti più brevi dell’anno.

21-22.06 La Luna vicina a Venere e Marte

Il 21 giugno è un giorno assolutamente da segnare nel calendario. Questa sera infatti Venere, Marte e una sottile falce di Luna si incontrano sopra l’orizzonte occidentale. Una configurazione particolarmente suggestiva quando non sarà ancora del tutto buio e potremo godere del crepuscolo della sera.

27.06 Bootidi di giugno

Nel periodo che va dal 23 al 28 giugno potrai osservare lo sciame meteorico delle Bootidi. Queste stelle cadenti hanno un’origine apparente nella costellazione di Bootes e sfrecciano nel cielo relativamente lente. Non è uno sciame particolarmente ricco, ma il numero di stelle cadenti è variabile; questo rende interessante un’osservazione più precisa.

01.07 La Luna vicina a Marte

Il 1 luglio si incontrano i nostri pianeti vicini, Venere e Marte. Sono interessanti da osservare, soprattutto perché i due corpi celesti mostrano una luminosità molto diversa l’uno dall’altro. Chi ama osservare Marte non dovrebbe lasciarsi sfuggire l’occasione, perché il Pianeta Rosso questo mese esce dalla scena celeste e sarà invisibile per il resto dell’anno.

07.07 La Luna incontra Saturno

All’inizio della seconda metà della notte, la Luna e Saturno salgono sopra l’orizzonte e ci accompagnano fino all’alba. Si trovano entrambi nella costellazione dell’Acquario.

09.07 Massima luminosità di Venere

Il 9 luglio Venere raggiunge la sua massima luminosità e brilla quasi come un faro nel cielo; per gli astrofili, uno spettacolo indimenticabile.

12.07 La Luna vicina a Giove

Il 12 luglio alle 01:23 Giove sorge e si mostra in compagnia di una sottile falce di Luna calante.

20.07 La Luna vicina a Venere e Marte

Il 20 luglio ci aspetta un altro evento affascinante sulla volta stellata: l’affascinante configurazione formata da una falce di Luna vicina a Venere e Marte. Per osservare al meglio questi oggetti celesti, tuttavia, è necessario avere una buona visuale sull’orizzonte, quindi meglio individuare per tempo un luogo di osservazione adeguato. Suggerimento per i professionisti: a 10 gradi ovest da Venere si trova anche Mercurio.

22.07 Plutone in opposizione

Un evento astronomico per esperti: Plutone, ex-pianeta oggi classificato come pianeta nano, il 22 luglio è in opposizione al Sole. Con una luminostà di 4 mag, lo potrai riconoscere e osservare solo con un telescopio di grandi dimensioni. È consigliabile usare una mappa celeste! Poiché Plutone non si trova lontano dall’ammasso M75, gli astrofotografi avranno una buona occasione per scattare foto interessanti.

27.07 Maniglia d’oro

La sera del 27 luglio potremo vedere la Maniglia d’oro sulla superficie del nostro satellite. Appare quando la Luna crescente è illuminata esattamente all’83%. Quindi circa 10 giorni dopo il novilunio: appena al di là del confine tra luce e oscurità, sul lato in ombra della Luna, si staglia una formazione che sembra una maniglia.

30.07 Acquaridi di luglio

Le Acquaridi di luglio, o Delta Acquaridi, sono uno sciame meteorico che si può ammirare dal 23 al 28 luglio, con origine apparente nella costellazione dell’Acquario. Avremo fino a 25 meteore all’ora! Il momento migliore per osservarle è nelle prime ore del mattino, quando la Luna è già tramontata.

03.08 La Luna vicina a Saturno

Un incontro interessante: la Luna si avvicina a Saturno. Il pianeta degli anelli questo mese raggiunge  la sua opposizione al Sole e si può quindi osservare particolarmente bene.

08.08 La Luna vicina a Giove

Nelle prime ore del mattino possiamo ammirare le costellazioni autunnali e le prime invernali. Proprio in mezzo troviamo il nostro pianeta più grande, Giove. Il giorno 8 del mese la Luna si avvicina al gigante gassoso e insieme formano un suggestivo spettacolo.

12-13.08 Perseidi

Le Perseidi sono l’evento astronomico principe per gli astronomi e per chiunque ami osservare il cielo. In una sola notte si può ammirare un numero particolarmente elevato di stelle cadenti e tutti aspettano con curiosità la prossima scia di luce. La notte tra il 12 e il 13 agosto sarà finalmente il momento: prendi una coperta o una sdraio, qualcosa di caldo da bere e goditi il cielo stellato. Con un po’ di fortuna, in questa notte cadranno fino a 100 meteore all’ora. Quest’anno c’è un vantaggio speciale: è quasi il novilunio, quindi la notte sarà particolarmente buia.

27.08 Saturno in opposizione

Il pianeta degli anelli si trova in opposizione al Sole il 27 agosto e può essere osservato per tutta la notte: un evento assolutamente straordinario per tutti gli astrofili.

30.08 La Luna vicina a Saturno

Nella notte tra il 30 e il 31 del mese Saturno e la Luna si incontrano, a una distanza di circa 3 gradi. Nonostante la Luna sia piena, vale sempre la pena di osservare Saturno.

I nuovi apocromatici Omegon con speciali lenti Hoya

Aprile 24 2023, Marcus Schenk

Quattro nuovi telescopi che trasformano l’astronomia in qualcosa di speciale. Disponibili in quattro diverse aperture da 85 mm, 96 mm, 106 mm e 140 mm, ed equipaggiati con speciali lenti Hoya, i nuovi tripletti apocromatici di Omegon garantiscono immagini che sono tra le migliori della categoria.

I nostri nuovi apocromatici Omegon offrono molti vantaggi. Ecco in breve i quattro principali:

Obiettivi con vetro speciale: grazie ai grandi progressi tecnologici, Hoya ha ottimizzato con successo la produzione del vetro ottico FCD100, che ha una dispersione estremamente ridotta, paragonabile a quella del famoso FPL-53. Il risultato sono immagini dal contrasto elevatissimo, con una eccellente purezza cromatica anche agli ingrandimenti elevati.

Montatura regolabile: grazie alla elevata stabilità della montatura, l’allineamento non va perso nemmeno quando il dispositivo viene regolarmente trasportato. Ma nessuna evenienza ti coglierà di sorpresa, perché con questa montatura la regolazione da parte di professionisti non presenta problemi. Il nostro laboratorio ti fornirà un’assistenza professionale in qualsiasi momento, per ottenere il meglio dal tuo telescopio anche dopo anni di utilizzo.

Focheggiatore grande e stabile dotato di meccanismo di trasmissione: la tecnologia ibrida Crayford e la cremagliera garantiscono un sostegno sicuro agli accessori pesanti, pur mantenendo la regolazione precisa e fluida, grazie al tubo interno su cuscinetti a sfera.

Slitte di montaggio per gli accessori: una cosa è certa, questi nuovi apocromatici sono stati creati per chi fa astrofotografia o è alla ricerca di fantastiche osservazioni planetarie. Ma gli astronomi che intraprendono un viaggio fotografico spesso hanno bisogno di diversi accessori, come un cannocchiale di guida o una camera di guida. Basta allora collegare, in modo semplice e veloce, l’equipaggiamento che preferisci alla slitta di montaggio in stile Vixen pre-installata.

Gli apocromatici Omegon sono disponibili in quattro versioni:

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 85/510 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 96/575 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 106/700 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 140/910 FCD-100 tripletto ED

 

Stai pensando di acquistare un apocromatico? Un dispositivo più piccolo e trasportabile oppure un bestione più potente da 140 mm di apertura? Allora lascia che gli apocromatici Omegon con lenti Hoya ti conquistino con la qualità eccellente delle loro immagini.

Novità: un monoculare per chi ama la natura e l’esplorazione!

Marzo 6 2023, Marcus Schenk

Per chiunque ami scrutare in lontananza durante una passeggiata, oppure scoprire un uccello o un cervo. Il nuovo monoculare di Omegon è il compagno ideale per osservazioni che non avresti mai immaginato.

Grazie alla sua struttura compatta, il monoculare Omegon può essere trasportato nella tasca della giacca. Ciò significa che potrai usarlo ogni volta che se ne presenta l’occasione.

Monokular

 Il monoculare Omegon è disponibile in quattro versioni:

 

Cos’ha di speciale questo monoculare?

Tutti questi monoculari si distinguono grazie alle seguenti caratteristiche.

Ottica potente: l’ottica offre immagini chiare e limpide e, con un campo visivo di 8 gradi (a un ingrandimento 8x), fornisce una visuale più ampia rispetto a molti monoculari analoghi. Allo stesso tempo, convince per la straordinaria nitidezza, anche ai margini. Il rivestimento delle superfici ottiche naturalmente è di serie.

Robusto per l’outdoor: niente plastica, la struttura è completamente in metallo. Questo rende il monoculare solido e durevole, ma allo stesso tempo comodo da tenere in mano. Il riempimento di azoto impedisce che le lenti si appannino dall’interno e garantisce osservazioni divertenti in qualsiasi condizione atmosferica.

Messa a fuoco facile da raggiungere: un’ampia ghiera frontale garantisce una messa a fuoco confortevole, anche indossando i guanti. Questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi del nuovo monoculare Omegon. Sorprende che, nonostante l’alta qualità, il prezzo sia contenuto. Ti interessa osservare usando uno strumento compatto? Allora troverai maggiori informazioni sui monoculari 8×32, 10×32, 8x32ED e 10x32ED nelle pagine dei prodotti.

Infografica: Principali eventi astronomici della primavera 2023

Marzo 1 2023, Marcus Schenk

La primavera è un periodo fantastico per osservare le stelle: comincia a fare più caldo e il tempo nell’Europa Centrale è migliore. E nel cielo ci sono molti eventi interessanti da osservare: un pianeta nano in opposizione, l’unico momento in cui il pianeta Mercurio è visibile di sera e alcune meravigliose congiunzioni tra i pianeti e la Luna. In questa infografica troverete i principali eventi astronomici da osservare nella primavera del 2023. E questa è di sicuro un’ottima ragione per prendere il vostro binocolo o telescopio e recarvi all’aperto.

Eventi di Marzo

01.03. Congiunzione tra Venere e Giove

Il primo marzo è possibile osservare un evento astronomico speciale: nel crepucolo serale Venere e Giove si congiungono fino a trovarsi a circa mezzo grado di distanza. Tale distanza è pari all’incirca al diametro della Luna piena. Questa congiunzione è una rara opportunità per ammirare i due luminosi corpi celesti nel cielo serale.

10.3. Cerere vicino a M91

Oggi Cerere incrocia la Galassia a spirale M91, dandoci così la rara opportunità di osservare sia il pianeta nano che la galassia simultaneamente con il nostro telescopio. Cerere è l’oggetto più grande nella Fascia degli Asteroidi che si trova tra Marte e Giove.

Il Pianeta ha un diametro di circa 950 km, all’incirca le dimensioni della Spagna. Dopo la sua scoperta nel 1801, Cerere fu considerato un pianeta, solo in seguito fu definito pianeta nano. Il destino di Cerere è quindi simile, almeno per quanto riguarda la classificazione, a quello di Plutone nel 2006.

In seguito ad un’osservazione più attenta tramite la sonda spaziale Dawn, sono stati scoperti molti crateri, la maggior parte dei quali di piccole dimensioni. Nel 2015 si è addirittura scoperto del vapore acqueo e ulteriori ricerche hanno suggerito che potrebbe esserci acqua allo stato liquido sotto la superficie. Possiamo quindi affermare  con certezza: è un astro molto interessante! Usate il vostro telescopio e godetevi la rara visione di Cerere e M9 insieme!

14.03. Congiunzione tra Luna e Antares

Oggi è una buona giornata per tutti i mattinieri: la Luna si avvicina ad Antares, la stella principale della costellazione dello Scorpione, a una distanza di soli 1,5 gradi. È possibile osservare e godersi questa congiunzione tra i due astri solo nelle ore del mattino. Magari mentre si va al lavoro?

21.03. Cerere in opposizione

Avete mai osservato un pianeta nano? Cerere è l’oggetto più grande della Fascia degli Asteroidi ed è stato scoperto nel 1801. Attualmente è in opposizione e raggiunge una magnitudine di 7. Lo potrete osservare con un piccolo telescopio e teoricamente anche con un binocolo. Buon divertimento!

24.03. Congiunzione tra Luna e Venere

La sottile falce di Luna che sorge ad ovest dell’orizzonte va a completare in modo perfetto l’apparizione del luminoso pianeta Venere. Con una magnitudine di 4, Venere offre uno spettacolo meraviglioso nel crepuscolo serale e stasera ci invita a guardare le stelle. La distanza tra i due corpi celesti è inferiore a 3 gradi, il che rende questo spettacolo naturale particolarmente affascinante. La congiunzione tra la Luna e Venere è da immortalare con la macchina fotografica.

25.03. Congiunzione tra Cerere e M100

Ricordatevi questa data: il pianeta nano Cerere torna ad incrociare un oggetto deep-sky! Il suo percorso lo porta oltre la splendida galassia M100 nella costellazione della Chioma di Berenice. Con un cannocchiale, è possibile trovare l’oggetto sopra Denebola, la stella di coda della costellazione del Leone.

28.03. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa notte la Luna e il pianeta Marte sono molto vicini. Osservare i due corpi celesti incorniciati dalle stelle dell’Esagono invernale: uno spettacolo davvero suggestivo.

Avvenimenti di Aprile

03.04. Mercurio nel cielo serale

Mercurio è un pianeta agile e, grazie alla sua posizione, rimane vicino al Sole. Questo lo rende solitamente difficile da osservare e solo raramente sfugge al bagliore della nostra stella centrale. Ad aprile si ha l’unica visibilità serale dell’anno: Mercurio appare pochi gradi sopra l’orizzonte ad ovest dal 3 al 15 aprile.

10.04. Congiunzione tra Luna e Antares

Questa notte la Luna si trova nella costellazione dello Scorpione e si congiunge con la luminosa stella supergigante Antares. Questo evento si svolge nelle ore del mattino. Ma un altro evento ci attende: l’occultazione di una stella con una magnitudine di 3 da parte della nostra Luna. Alle 4:52, il lato illuminato del nostro satellite si sposta verso la stella, occultandola per circa un’ora. Non potremo vedere la ricomparsa della stella dall’altra parte della luna, perché a quest’ora sarà già giorno.

16.04. Congiunzione tra Luna e Saturno

Attenzione mattinieri: questa mattina la falce di Luna calante e il Pianeta Saturno ci salutano sopra l’orizzonte orientale. Per l’osservazione si dovrebbe scegliere un luogo con una buona visuale dell’orizzonte.

22.04. Congiunzione tra Luna e Venere

Questa sera potremo osservare uno spettacolo molto particolare: la Luna si congiunge con Venere. La Luna è ancora giovane, ha 2,5 giorni, quindi possiamo vedere solo una sottile falce. Venere, invece, brilla con una magnitudine superiore a -4mag, per cui è particolarmente luminosa nel cielo serale.

22.04. Liridi

Il 22 aprile il flusso di meteore Liridi al suo massimo ci può far osservare fino a 20 meteore all’ora. Durante l’orario di osservazione ideale, tra le 22.00 e le 4.00, le meteore possono essere osservate senza essere disturbati dalla luce lunare. Il punto di emissione, noto anche come radiante, si trova nella costellazione della Lira.

25.04. Congiunzione tra Luna e Marte

La Luna e Marte si trovano oggi nella Costellazione dei Gemelli. Uno spettacolo alquanto raro da non perdere.

Avvenimenti di Maggio

13.05. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa mattina la Luna si congiunge con Saturno. Uno spettacolo così affascinante ci motiva a cominciare la giornata.

23.05. Congiunzione tra Luna e Venere

Venere – quasi un riflettore nel cielo – e la sottile falce della Luna. Chi guarda il cielo questa sera vedrà proprio questo spettacolo. E inoltre un po’ più in alto il Pianeta Marte che, rispetto ai suoi due colleghi, sembra decisamente poco brillante.

24.05. Congiunzione tra Luna e Marte

Se ieri la Luna era nei pressi di Venere, oggi si sofferma vicino a Marte.

26.05. Congiunzione tra Luna e Regolo

Se avete osservato la Luna nei giorni scorsi, avete potuto notare la velocità con cui si muove sullo sfondo delle stelle. Oggi incontrerà Regolo, la stella principale della costellazione del Leone. Il nome Regolo deriva dal latino e significa: piccolo re.

31.05. Congiunzione tra Luna e Spica

Oggi la Luna si congiunge con la stella principale della costellazione della Vergine: Spica. Questa coincidenza è dovuta al percorso dell’eclittica, che ogni tanto porta la Luna vicino a questa stella. Il momento migliore per l’osservazione inizia a crepuscolo inoltrato, perché nella seconda metà della notte la Vergine scompare già sotto l’orizzonte.

I principali eventi astronomici nell’inverno 2022/2023

Novembre 30 2022, Marcus Schenk

Marte in opposizione, due occultazioni planetarie da parte della Luna, le Geminidi e belle disposizioni triangolari  tra la Luna ed i pianeti. Quest’inverno non mancano di certo le ragioni per osservare le stelle. Fatelo anche voi!

Nella carta del cielo “I principali eventi astronomici nell’inverno 2022” troverete una visione generale degli eventi celesti per i prossimi tre mesi. Vi auguriamo una buona osservazione.

Dicembre

2.12. Congiunzione tra Luna e Giove

Una volta calate le tenebre, possiamo ammirare la Luna e Giove all’orizzonte verso sud-est. Il gigante gassoso ha una magnitudine di -2,5.

5.12. La Luna occulta Urano

La Luna e i pianeti orbitano lungo una linea immaginaria nel cielo: l’eclittica. Questo è il piano apparente su cui i pianeti girano intorno al sole. Ogni tanto capita che la Luna occulti un pianeta. Ed ora è proprio questo il fenomeno che si sta verificando: la Luna si avvicina con il suo lato oscuro e occulta Urano a partire dalle 17:34.

7.12. Congiunzione tra la Luna e le Pleiadi

Nelle ore del mattino del 7 dicembre, la Luna quasi piena raggiunge la Porta d’Oro

dell’eclittica, affiancata dai famosi ammassi stellari delle Iadi e delle Pleiadi.

8.12. La Luna occulta Marte/Opposizione

Oggi Marte è in opposizione al Sole ed è quindi particolarmente luminoso e lo si può osservare bene al telescopio. Durante l’opposizione di quest’anno, il pianeta raggiunge un diametro di 17 secondi d’arco e un’altezza di 66 gradi sopra l’orizzonte. Oggi avviene addirittura un doppio evento, perché nelle prime ore del mattino dell’8 dicembre, alle 6, la Luna occulta il Pianeta rosso.

14.12. Geminidi

Se la sera il cielo è sereno, vi consigliamo di guardare verso sud. Le stelle cadenti “Geminidi” sembrano provenire da quella direzione, ovvero dalla costellazione dei Gemelli e più precisamente da un punto due gradi sopra la stella Polluce. Con 120 meteore all’ora questo sciame registra uno dei tassi più alti di stelle cadenti. Nelle prime ore della sera lo si può osservare senza essere disturbati dalla Luna fino alle 22:00, solo allora il nostro satellite appare sopra l’orizzonte.

Fasi lunari:

8.12. Luna piena, 16.12. Ultimo quarto, 23.12. Luna nuova, 30.12. Primo quarto

Gennaio

1.1. Congiunzione tra Luna e Urano

Le congiunzioni o le occultazioni tra la Luna e i pianeti si ripetono continuamente lungo il percorso dell’eclittica. All’inizio del nuovo anno la Luna passa accanto al pianeta Urano con uno scarto di appena mezzo grado.

3.1. Congiunzione tra Luna e Marte

Oggi due contendenti si contendono il primato di luminosità: si tratta della Luna e di Marte. Entrambi appaiono con l’inizio dell’oscurità nella parte orientale del cielo. La Luna passa sotto Marte in direzione est.

3.1. Quadrantidi

Le prossime stelle cadenti stanno arrivando da noi: le Quadrantidi. Questo sciame di meteore proviene dalla costellazione di Boote. Le stelle cadenti si muovono nel cielo facendo registrare un flusso di caduta di 120 meteore all’ora. Solo nelle ore del mattino la luna scompare dal nostro campo visivo.

16.1. Pallade in opposizione

Con un diametro di 588 chilometri, l’asteroide Pallade è il secondo più grande della Fascia degli Asteroidi tra Marte e Giove. Durante la sua opposizione diventa così luminoso che possiamo vederlo facilmente con un piccolo telescopio e, teoricamente, anche con un binocolo. Per distinguerlo da una stella, durante l’osservazione è necessario utilizzare una mappa stellare.

22.1. Congiunzione tra Saturno e Venere

Per questo evento è necessario avere una buona visuale sull’orizzonte. Durante il crepuscolo serale sopra la parte occidentale dell‘orizzonte Venere e Saturno brillano nel cielo, tenendo conto che la luce di Saturno è decisamente più debole di quella di Venere. A partire dalle 17:30 abbiamo l’occasione di seguire la coppia celeste per circa un’ora fino a quando la luce di entrambi si indebolisce per via della foschia per poi scomparire definitivamente.

23.1. Congiunzione tra Luna, Venere e Saturno

Un evento attraente per tutti gli interessati: una sottile falce di Luna si congiunge con i pianeti Venere e Saturno. Assieme sono una formazione favolosa per una splendida foto nel crepuscolo serale.

30.1. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa sera la Luna rende visita al Pianeta rosso. Nel corso della notte il nostro satellite si avvicina sempre di più, fino a quando i due oggetti si trovano a un grado di distanza nelle prime ore del mattino.

Fasi lunari:

7.1. Luna piena, 15.1. Ultimo quarto, 21.1. Luna nuova, 28.1. Primo quarto

Febbraio

15.2. Congiunzione tra Venere e Nettuno

Venere e Nettuno si trovano a meno di 0,25 gradi l’uno dall’altro: un incontro molto ravvicinato tra due pianeti completamente diversi. Mentre la luminosità di Venere è paragonabile a quella di un faro, la luminosità di Nettuno è 50.000 volte inferiore.

22.2. Congiunzione tra Luna, Venere e Giove

Questa sera la luna crescente si presenta con due pianeti. Uno spettacolo favoloso che non dovete perdere.

27.2. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa sera la Luna e Marte si ritrovano assieme nella Costellazione del Toro.

Fasi lunari:

5.2. Luna piena, 13.2. Ultimo quarto, 20.2. Luna nuova, 27.2. Primo quarto