I vostri partner per la astronomia

Archivio per l'anno 2024

Nuovo binocolo con stabilizzatore d’immagine: VIXEN ATERA II 16×50 ED

Dicembre 12 2024, Stefan Rieger

Lo specialista giapponese di ottica e telescopi Vixen presenta l’ATERA II 16×50 ED, un binocolo innovativo perfetto per l’astronomia e l’osservazione della natura.

Vixen Atera II 16x50 ED WP

Con un ingrandimento di 16x e uno stabilizzatore d’immagine integrato, consente osservazioni nitidissime anche a un ingrandimento così elevato. In questo modo è possibile identificare con precisione animali o costellazioni, ideale sia per gli osservatori esperti che per i principianti.

Su NEWSWEEK troviamo un articolo in lingua inglese presenta in dettaglio questo nuovo ed entusiasmante prodotto. Per saperne di più sulla rinomata azienda Vixen e sui suoi prodotti, potete leggere questa intervista.

Vixen Atera II 16x50 ED

Se volete scoprire direttamente il VIXEN ATERA II 16×50 ED, potete trovare il prodotto qui.

Immergetevi in un nuovo modo di fare osservazione!

Specialista per l’osservazione notturna: ZEISS Conquest HD 10×56 a un prezzo speciale

Dicembre 10 2024, Stefan Rieger

ZEISS Conquest 10x56 HD

Per tutti coloro che amano osservare le stelle, i gufi o altri animali nel profondo della notte, abbiamo un affare molto speciale per voi! Lo ZEISS CONQUEST HD 10×56 è strumento di alta qualità che convince per le sue prestazioni di trasmissione della luce di oltre il 90%.

Questo specialista delle osservazioni notturne viene offerto al prezzo speciale di 999 euro, invece del precedente prezzo di vendita consigliato di 1.600 euro. Risparmiate un enorme 35%!

Offerta valida solo fino ad esaurimento scorte. Accaparratevela in fretta!

Microscopi come regalo di Natale: 9 idee per grandi e piccoli esploratori

Dicembre 9 2024, Marcus Schenk

Le candele brillano e l’albero di Natale diffonde una luce calda nel soggiorno. Sotto le ginocchia di tuo figlio, la carta regalo fruscia mentre il microscopio appare. Scoprite insieme i dettagli affascinanti di una cellula di cipolla, un frammento di un mondo invisibile reso visibile attraverso il microscopio. Il primo sguardo attraverso l’oculare diventa un momento di meraviglia.

Per permettere a te o ai tuoi cari di immergervi in questi mondi nascosti, abbiamo raccolto nove idee regalo che entusiasmeranno esploratori di ogni età.

Microscopi per bambini

I bambini sono esploratori nati. Un microscopio rende la scienza accessibile e divertente. Che si tratti di esaminare un sasso o una foglia, c’è sempre qualcosa da scoprire.

Microscopi per scuola e università

Per gli studenti, la precisione è essenziale. Questi microscopi offrono una risoluzione più elevata e spesso funzioni aggiuntive, ideali per le lezioni o i progetti scientifici.

Microscopi per hobby

Dall’analisi di minuscoli organismi nell’acqua di stagni e acquari o all’esame di minerali, un microscopio diventa una vera scoperta: una chiave per accedere a un mondo in gran parte nascosto che arricchisce i tuoi interessi e le tue conoscenze.

Un microscopio è più di un semplice dispositivo. Quest’anno, regala un’avventura nel microcosmo.

Infografica: i migliori astro-eventi dell’inverno 2024/2025

Dicembre 2 2024, Marcus Schenk

L’inverno 2024/2025 offre numerosi spettacoli nel cielo notturno. Per esempio, due opposizioni planetarie e un’occultazione del pianeta Saturno da parte della Luna. Ma non è tutto, ovviamente.

Quali eventi celesti non dovresti assolutamente perdere? Scoprilo nella nostra nuova infografica, che mette in evidenza gli Astrohighlights più spettacolari di questa stagione invernale.

Buona osservazione del cielo!

Dicembre

4 dicembre: La Luna incontra Venere
La sera del 4 dicembre, il cielo offre uno spettacolo particolarmente brillante. Durante il crepuscolo, la sottile falce di Luna e il luminoso pianeta Venere si incontreranno appena sopra l’orizzonte sud-occidentale. La Luna apparirà come un sottilissimo spicchio, essendo a soli tre giorni dalla Luna nuova. Venere brillerà circa 4,5 gradi sopra la Luna e sarà facilmente visibile a occhio nudo. Questo evento offre un’ottima occasione per scattare una foto suggestiva, soprattutto durante le prime fasi del crepuscolo.

7 dicembre: Giove in opposizione
Dall’inizio di dicembre, Giove, il pianeta più grande del nostro sistema solare, sarà in opposizione al Sole. Ciò significa che sarà visibile tutta la notte e già osservabile sopra l’orizzonte durante il crepuscolo serale. Dopo la Luna e Venere, Giove è l’oggetto più luminoso del cielo notturno. Confronta la sua luminosità con le stelle più brillanti del firmamento: Giove le sovrasta tutte, risultando particolarmente evidente.

8 dicembre: La Luna incontra Saturno
La sera dell’8 dicembre, al calar della notte, la Luna e Saturno si troveranno in alto nel cielo. Entrambi i corpi celesti si troveranno nella costellazione dell’Acquario, che è difficile da riconoscere a causa delle sue stelle poco luminose. Contemporaneamente, Venere splenderà nel cielo di sud-ovest.

14 dicembre: Sciame meteorico delle Geminidi
Nella notte del 14 dicembre, lo sciame meteorico delle Geminidi raggiungerà il suo massimo. Questa pioggia di meteore sembra provenire dalla costellazione dei Gemelli ed è spesso considerata la più spettacolare dell’anno. Il numero teorico di meteore è di circa 120 all’ora, ma in pratica se ne vedono meno. Quest’anno, inoltre, la Luna piena disturberà l’osservazione, rendendo visibili solo le meteore più luminose. Tuttavia, è un’occasione che vale la pena sfruttare per provare a scorgere una meteora particolarmente brillante.

17 dicembre: La Luna incontra Marte
Il 17 dicembre, la Luna calante e il pianeta Marte saranno separati da una distanza di circa 5 gradi. Il pianeta rosso e la tenue luce della falce di Luna offriranno uno spettacolo affascinante.

25 dicembre: La Luna incontra Spica
Nelle prime ore del mattino del 25 dicembre, la Luna si avvicinerà a Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine. Questa costellazione è tipica del cielo primaverile e Spica salirà più in alto con il progredire dell’inverno. Un buon motivo per puntare la sveglia un po’ prima del solito!

Gennaio

3 gennaio: La Luna incontra Venere
Nelle prime ore della sera del 3 gennaio, assisteremo a un nuovo incontro tra la sottile falce di Luna e il pianeta Venere. In particolare, durante il crepuscolo, questo evento celeste sprigionerà una bellezza incomparabile. Chi osserva attentamente potrà anche scorgere Saturno, che brilla molto più debolmente e si trova sopra Venere.

4 gennaio: La Luna occulta Saturno
Il 4 gennaio ci attende un raro evento celeste: la Luna occulterà Saturno. Alle 18:34 CET, Saturno scomparirà dietro il lato oscuro della Luna, come se qualcuno spegnesse una luce. Alle 19:36 CET, Saturno riapparirà dall’altro lato della Luna. Osserva il fenomeno già alcuni minuti prima della scomparsa di Saturno per goderti l’intero spettacolo. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia!

9 gennaio: Maniglia d’oro
Il 9 gennaio apparirà un fenomeno luminoso speciale sulla Luna: la cosiddetta “Maniglia d’oro”. Non si tratta di un oggetto lasciato da un astronauta, ma di un affascinante gioco di luci. Il fenomeno si verifica quando la Luna è illuminata all’83%, circa 10 giorni dopo la Luna nuova. Il Sole nascente illumina le cime delle montagne del Giura, mentre la valle rimane nell’oscurità, creando l’impressione di una maniglia dorata. A partire dalle 17:00 CET, vale la pena osservare attraverso un telescopio per ammirare questo spettacolo unico e particolare.

13 gennaio: La Luna incontra Marte
La sera del 13 gennaio, la Luna e Marte si incontreranno, brillando insieme nella costellazione dei Gemelli. La sera è un buon momento per osservare, ma ce n’è uno ancora migliore: le prime ore del mattino. Perché osservare al mattino? Perché durante la notte, la Luna si avvicinerà a Marte fino a una distanza di soli 0,2 gradi!

16 gennaio: Marte in opposizione
Il 16 gennaio, il pianeta Marte sarà in opposizione e visibile in alto nel cielo notturno per tutta la notte. Il diametro del pianeta sarà di circa 14,5 secondi d’arco. Insieme alle due stelle brillanti Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, Marte formerà un trio prominente. A una distanza di 96 milioni di chilometri, Marte si trova a soli cinque minuti luce dalla Terra – un’ottima occasione per osservare il pianeta rosso attraverso un telescopio.

17 gennaio: Saturno incontra Venere
Al crepuscolo del 17 gennaio, Saturno e Venere si avvicineranno fino a circa 2 gradi di distanza. Questa configurazione non è solo un piacere per gli occhi, ma permette anche di confrontare facilmente la luminosità dei due pianeti. Venere brillerà 194 volte più intensamente di Saturno. Un’ottima occasione per osservare entrambi i pianeti al crepuscolo.

Febbraio

1 febbraio: La Luna incontra Saturno e Venere
Questa sera, la sottile falce di Luna crescente si sposterà tra i pianeti Saturno e Venere. Una vista impressionante, particolarmente suggestiva durante il crepuscolo. Questo evento celeste offre un’eccellente opportunità per scattare una foto straordinaria: la falce di Luna incorniciata da due pianeti – una vera meraviglia visiva.

6 febbraio: La Luna incontra Giove e le Pleiadi
Il 6 febbraio, la Luna continuerà il suo percorso lungo l’eclittica e raggiungerà il famoso ammasso aperto delle Pleiadi. Conosciuto anche come le “Sette Sorelle”, l’ammasso si trova nella costellazione del Toro e, insieme al brillante pianeta Giove, crea una magnifica scena celeste. Durante il suo viaggio, la Luna passa regolarmente attraverso il cosiddetto “Portale d’oro dell’eclittica”, i cui pilastri sono le Pleiadi e l’ammasso delle Iadi. Uno spettacolo affascinante che illustra il viaggio della Luna in interazione con stelle e pianeti.

9 febbraio: La Luna incontra Marte
Il 9 febbraio, la Luna e il pianeta rosso Marte si incontreranno di nuovo, avvicinandosi fino a soli 0,5 gradi. Visibili nelle ore serali, questa stretta vicinanza è davvero impressionante. Assicurati di non perdere questa occasione, poiché la distanza tra i due è davvero minima.

12 febbraio: La Luna incontra Regolo
Il 12 febbraio, la Luna attraverserà la costellazione del Leone e si avvicinerà a Regolo, la stella più luminosa del Leone. Regolo è una delle stelle più brillanti del cielo invernale e, insieme alla Luna, ci offre un’anteprima delle costellazioni primaverili in arrivo. Anche se il freddo persiste, il cielo ci mostra che la primavera è alle porte.

17 febbraio: La Luna incontra Spica
Il 17 febbraio, la Luna si avvicinerà a Spica, la stella più luminosa della Vergine. Spica è una delle stelle primaverili più luminose e sarà ancora piuttosto bassa all’orizzonte nella notte del 17 febbraio. Tuttavia, nel corso della notte, Spica salirà più in alto, permettendo di osservarla insieme alla luminosa falce di Luna. Un’ottima occasione per riscoprire le costellazioni primaverili.

Binocolo Omegon 2×54: Il tuo biglietto per il cielo stellato – ora in offerta!

Dicembre 2 2024, Marcus Schenk

Ammira la bellezza del cielo stellato con il binocolo a grandissimo campo, set di filtri incluso.

Approfittane ora e risparmia.

Valido fino al 31.12.2024

BLACK WEEKEND: Prezzi speciali solo per questo fine settimana!

Novembre 29 2024, Stefan Taube

Approfittate dei nostri prezzi super scontati solo per questo fine settimana!

Tutte le offerte speciali si trovano al link BLACK WEEKEND.

I prezzi sono validi solo dal 29.11 al 02.12.2024. Approfittatene subito!

Il telescopio giusto per Natale

Novembre 26 2024, Marcus Schenk

È il periodo dell’Avvento, profumo di caffè, dolci natalizi e candele accese: un‘atmosfera più che accogliente.

Ma il periodo prenatalizio è per la maggior parte delle persone il più stressante dell’anno. I bambini sono un po’ irascibili e dell’albero di Natale nemmeno l’ombra …

Come trovare quindi il tempo per documentarsi sul primo telescopio?

Per fortuna non è necessario.

Nella guida „Telescopi per principianti“ vi mostriamo come trovare in pochi minuti un telescopio che dal balcone vi catapulta direttamente nello spazio. Con le dovute raccomandazioni affinché il pacco sotto l’albero sia anche una vera gioia.

Leggete subito la Guida all‘acquisto: I migliori telescopi per principianti.

 

Natale sotto le stelle: Set di telescopi per principianti

Novembre 22 2024, Marcus Schenk

Anche quest’anno il Natale arriva all’improvviso quindi non farti trovare impreparato! Stai cercando un regalo di Natale ma non vuoi passare ore a cercare tra telescopi e accessori con la pazienza di un angelo?

Soprattutto un questo periodo la maggior parte delle persone hanno sempre poco tempo da perdere. Per non sentirti come uno schiaccianoci che affronta una dura noce dorata, abbiamo la soluzione perfetta per te!

Con i nostri set regalo di telescopi, troverai il regalo giusto per i tuoi cari. Oculari, filtri e carte stellari sono già inclusi, pronti a lanciare i fortunati destinatari verso il cielo come renne! 🙂

Dai un’occhiata ai nostri set di telescopi!

Ti auguriamo un felice Avvento!

Cosa regalare? Idee regalo astronomiche per tutti gli amanti delle stelle

Novembre 22 2024, Marcus Schenk

Sei ancora alla ricerca del regalo perfetto? Non è così facile. Eppure, ogni anno, questa domanda si insinua nei nostri pensieri.

E se quest’anno non dovessi pensarci affatto? Dai un’occhiata alla nostra pagina dei regali. Lì troverai tantissime idee per grandi e piccoli astronomi e per chi sogna di diventarlo.

Regali per principianti in astronomia: Regali utili per iniziare nell’astronomia
Regali per astronomi amatoriali: Anche i veterani dell’osservazione del cielo amano ricevere regali!
Regali per amanti della natura: Binocoli per osservare uccelli e altri animali
Regali per bambini e ragazzi: Idee per giovani esploratori della natura
Regali speciali: Vuoi qualcosa di straordinario o particolarmente elegante?

Lasciati ispirare e scopri le idee regalo più belle.

Nikon Stabilized S: probabilmente il binocolo stabilizzato più compatto sul mercato.

Novembre 14 2024, Stefan Rieger

Nikon Stabilized S

Ultraleggero. Ultrastabile. Nikon presenta una nuova serie di binocoli STABILIZED S superleggeri! Grazie alla combinazione vincente tra la potente tecnologia di stabilizzazione delle immagini e le ottiche ad alta risoluzione di Nikon, questi nuovi modelli offrono un ingrandimento straordinariamente fluido. Leggeri e tascabili, i binocoli hanno una lunga durata della batteria e sono ideali per i viaggi: Sono ideali per l’osservazione della fauna selvatica, della natura, per il birdwatching o per esplorare il percorso durante un’escursione e possono essere utilizzati anche in occasione di concerti ed eventi.

Questi binocoli sottili e pieghevoli nei formati 10×25 e 12×25 con stabilizzazione dell’immagine sono tra i più piccoli e leggeri della loro categoria. Le dimensioni sono di circa 105 x 89 x 65 mm e il peso è di circa 400 g.

Preordina ora, la prima consegna è prevista per il 12 novembre 2024.