Più di 7500 articoli pronti a magazzino
Miglior prezzo garantito
I vostri partner per l'astronomia

Archivio per l'anno 2023

Promozioni Primavera: Píù di 500 Articoli a prezzi ridotti!

marzo 15 2023, Stefan Taube

Sale

Pulizie primaverili – Stiamo rispolverando il nostro magazzino! Approfittate ora delle nostre promozioni speciali per i seguenti articoli che abbiamo selezionato per voi

e molti altri interessanti articoli! Trovate tutte le offerte qui nel nostro Mercatino Promozionale.

Queste offerte sono valide fino ad esaurimento delle scorte e fino al 30.04.2023. Approfittatene ora!

Ecco alcuni articoli della nostra promozione:

Telescopio Omegon N 150/750 EQ-3

Omegon Teleskop N 150/750 EQ-3

In promozione a 289 Euro. Risparmiate 50 Euro!

Askar rifrattore apocromatico Pro APO AP 90/500 Quintuplet

Askar Apochromatischer Refraktor Pro APO AP 90_500 Quintuplet OTA

In promozione a 1,609 Euro. Risparmiate 681 Euro!

Binocolo Omegon Blackstar 12×50

Omegon Fernglas Blackstar 2.0 12x50

In promozione a 119 Euro. Risparmiate 30Euro!

Binocolo Omegon Brightsky 22×85

Omegon Fernglas Brightsky 22x85

In promozione a 509 Euro. Risparmiate 210 Euro!

Microscopio Omegon Binofield

Omegon Mikroskop Binofield

In promozione a 169 Euro. Risparmiate 30 Euro!

Trovate tutte le offerte qui nel nostro Mercatino Promozionale.

Il binocolo solare EclipSmart 10×42 di Celestron

marzo 10 2023, Stefan Taube

Per osservare il Sole in sicurezza sono necessari filtri speciali certificati, in grado di fornire una protezione adeguata dalla intensa radiazione solare, compresa l’alta percentuale di raggi UV. Questi filtri sono disponibili per svariati strumenti ottici e vanno posizionati davanti all’obiettivo.

Il produttore Celestron ha creato il binocolo EclipSmart 10×42 con questi filtri già preinstallati.

77775_1

I vantaggi sono evidenti:

  • Il binocolo ergonomico è sempre a portata di mano: può essere tenuto in macchina, per esempio, ed entra senza difficoltà in qualsiasi bagaglio quando viaggi verso la prossima eclissi solare. In questo modo potrai seguire regolarmente l’evoluzione delle macchie solari.
  • L’ottica del 10×42 è abbastanza potente per questo scopo. Montato su un treppiede, il binocolo svela tutti i suoi punti di forza.
  • Il filtro integrato non può cadere accidentalmente ed è protetto da eventuali danni. Un aspetto importante non solo per chi osserva il Sole, ma anche per il lavoro di divulgazione svolto dagli osservatori astronomici.

Il binocolo EclipSmart 10×42 è progettato esclusivamente per osservare il Sole. Per questo motivo, nello shop è indicato come telescopio solare.

Novità: un monoculare per chi ama la natura e l’esplorazione!

marzo 6 2023, Marcus Schenk

Per chiunque ami scrutare in lontananza durante una passeggiata, oppure scoprire un uccello o un cervo. Il nuovo monoculare di Omegon è il compagno ideale per osservazioni che non avresti mai immaginato.

Grazie alla sua struttura compatta, il monoculare Omegon può essere trasportato nella tasca della giacca. Ciò significa che potrai usarlo ogni volta che se ne presenta l’occasione.

Monokular

 Il monoculare Omegon è disponibile in quattro versioni:

 

Cos’ha di speciale questo monoculare?

Tutti questi monoculari si distinguono grazie alle seguenti caratteristiche.

Ottica potente: l’ottica offre immagini chiare e limpide e, con un campo visivo di 8 gradi (a un ingrandimento 8x), fornisce una visuale più ampia rispetto a molti monoculari analoghi. Allo stesso tempo, convince per la straordinaria nitidezza, anche ai margini. Il rivestimento delle superfici ottiche naturalmente è di serie.

Robusto per l’outdoor: niente plastica, la struttura è completamente in metallo. Questo rende il monoculare solido e durevole, ma allo stesso tempo comodo da tenere in mano. Il riempimento di azoto impedisce che le lenti si appannino dall’interno e garantisce osservazioni divertenti in qualsiasi condizione atmosferica.

Messa a fuoco facile da raggiungere: un’ampia ghiera frontale garantisce una messa a fuoco confortevole, anche indossando i guanti. Questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi del nuovo monoculare Omegon. Sorprende che, nonostante l’alta qualità, il prezzo sia contenuto. Ti interessa osservare usando uno strumento compatto? Allora troverai maggiori informazioni sui monoculari 8×32, 10×32, 8x32ED e 10x32ED nelle pagine dei prodotti.

Infografica: Principali eventi astronomici della primavera 2023

marzo 1 2023, Marcus Schenk

La primavera è un periodo fantastico per osservare le stelle: comincia a fare più caldo e il tempo nell’Europa Centrale è migliore. E nel cielo ci sono molti eventi interessanti da osservare: un pianeta nano in opposizione, l’unico momento in cui il pianeta Mercurio è visibile di sera e alcune meravigliose congiunzioni tra i pianeti e la Luna. In questa infografica troverete i principali eventi astronomici da osservare nella primavera del 2023. E questa è di sicuro un’ottima ragione per prendere il vostro binocolo o telescopio e recarvi all’aperto.

Eventi di Marzo

01.03. Congiunzione tra Venere e Giove

Il primo marzo è possibile osservare un evento astronomico speciale: nel crepucolo serale Venere e Giove si congiungono fino a trovarsi a circa mezzo grado di distanza. Tale distanza è pari all’incirca al diametro della Luna piena. Questa congiunzione è una rara opportunità per ammirare i due luminosi corpi celesti nel cielo serale.

10.3. Cerere vicino a M91

Oggi Cerere incrocia la Galassia a spirale M91, dandoci così la rara opportunità di osservare sia il pianeta nano che la galassia simultaneamente con il nostro telescopio. Cerere è l’oggetto più grande nella Fascia degli Asteroidi che si trova tra Marte e Giove.

Il Pianeta ha un diametro di circa 950 km, all’incirca le dimensioni della Spagna. Dopo la sua scoperta nel 1801, Cerere fu considerato un pianeta, solo in seguito fu definito pianeta nano. Il destino di Cerere è quindi simile, almeno per quanto riguarda la classificazione, a quello di Plutone nel 2006.

In seguito ad un’osservazione più attenta tramite la sonda spaziale Dawn, sono stati scoperti molti crateri, la maggior parte dei quali di piccole dimensioni. Nel 2015 si è addirittura scoperto del vapore acqueo e ulteriori ricerche hanno suggerito che potrebbe esserci acqua allo stato liquido sotto la superficie. Possiamo quindi affermare  con certezza: è un astro molto interessante! Usate il vostro telescopio e godetevi la rara visione di Cerere e M9 insieme!

14.03. Congiunzione tra Luna e Antares

Oggi è una buona giornata per tutti i mattinieri: la Luna si avvicina ad Antares, la stella principale della costellazione dello Scorpione, a una distanza di soli 1,5 gradi. È possibile osservare e godersi questa congiunzione tra i due astri solo nelle ore del mattino. Magari mentre si va al lavoro?

21.03. Cerere in opposizione

Avete mai osservato un pianeta nano? Cerere è l’oggetto più grande della Fascia degli Asteroidi ed è stato scoperto nel 1801. Attualmente è in opposizione e raggiunge una magnitudine di 7. Lo potrete osservare con un piccolo telescopio e teoricamente anche con un binocolo. Buon divertimento!

24.03. Congiunzione tra Luna e Venere

La sottile falce di Luna che sorge ad ovest dell’orizzonte va a completare in modo perfetto l’apparizione del luminoso pianeta Venere. Con una magnitudine di 4, Venere offre uno spettacolo meraviglioso nel crepuscolo serale e stasera ci invita a guardare le stelle. La distanza tra i due corpi celesti è inferiore a 3 gradi, il che rende questo spettacolo naturale particolarmente affascinante. La congiunzione tra la Luna e Venere è da immortalare con la macchina fotografica.

25.03. Congiunzione tra Cerere e M100

Ricordatevi questa data: il pianeta nano Cerere torna ad incrociare un oggetto deep-sky! Il suo percorso lo porta oltre la splendida galassia M100 nella costellazione della Chioma di Berenice. Con un cannocchiale, è possibile trovare l’oggetto sopra Denebola, la stella di coda della costellazione del Leone.

28.03. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa notte la Luna e il pianeta Marte sono molto vicini. Osservare i due corpi celesti incorniciati dalle stelle dell’Esagono invernale: uno spettacolo davvero suggestivo.

Avvenimenti di Aprile

03.04. Mercurio nel cielo serale

Mercurio è un pianeta agile e, grazie alla sua posizione, rimane vicino al Sole. Questo lo rende solitamente difficile da osservare e solo raramente sfugge al bagliore della nostra stella centrale. Ad aprile si ha l’unica visibilità serale dell’anno: Mercurio appare pochi gradi sopra l’orizzonte ad ovest dal 3 al 15 aprile.

10.04. Congiunzione tra Luna e Antares

Questa notte la Luna si trova nella costellazione dello Scorpione e si congiunge con la luminosa stella supergigante Antares. Questo evento si svolge nelle ore del mattino. Ma un altro evento ci attende: l’occultazione di una stella con una magnitudine di 3 da parte della nostra Luna. Alle 4:52, il lato illuminato del nostro satellite si sposta verso la stella, occultandola per circa un’ora. Non potremo vedere la ricomparsa della stella dall’altra parte della luna, perché a quest’ora sarà già giorno.

16.04. Congiunzione tra Luna e Saturno

Attenzione mattinieri: questa mattina la falce di Luna calante e il Pianeta Saturno ci salutano sopra l’orizzonte orientale. Per l’osservazione si dovrebbe scegliere un luogo con una buona visuale dell’orizzonte.

22.04. Congiunzione tra Luna e Venere

Questa sera potremo osservare uno spettacolo molto particolare: la Luna si congiunge con Venere. La Luna è ancora giovane, ha 2,5 giorni, quindi possiamo vedere solo una sottile falce. Venere, invece, brilla con una magnitudine superiore a -4mag, per cui è particolarmente luminosa nel cielo serale.

22.04. Liridi

Il 22 aprile il flusso di meteore Liridi al suo massimo ci può far osservare fino a 20 meteore all’ora. Durante l’orario di osservazione ideale, tra le 22.00 e le 4.00, le meteore possono essere osservate senza essere disturbati dalla luce lunare. Il punto di emissione, noto anche come radiante, si trova nella costellazione della Lira.

25.04. Congiunzione tra Luna e Marte

La Luna e Marte si trovano oggi nella Costellazione dei Gemelli. Uno spettacolo alquanto raro da non perdere.

Avvenimenti di Maggio

13.05. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa mattina la Luna si congiunge con Saturno. Uno spettacolo così affascinante ci motiva a cominciare la giornata.

23.05. Congiunzione tra Luna e Venere

Venere – quasi un riflettore nel cielo – e la sottile falce della Luna. Chi guarda il cielo questa sera vedrà proprio questo spettacolo. E inoltre un po’ più in alto il Pianeta Marte che, rispetto ai suoi due colleghi, sembra decisamente poco brillante.

24.05. Congiunzione tra Luna e Marte

Se ieri la Luna era nei pressi di Venere, oggi si sofferma vicino a Marte.

26.05. Congiunzione tra Luna e Regolo

Se avete osservato la Luna nei giorni scorsi, avete potuto notare la velocità con cui si muove sullo sfondo delle stelle. Oggi incontrerà Regolo, la stella principale della costellazione del Leone. Il nome Regolo deriva dal latino e significa: piccolo re.

31.05. Congiunzione tra Luna e Spica

Oggi la Luna si congiunge con la stella principale della costellazione della Vergine: Spica. Questa coincidenza è dovuta al percorso dell’eclittica, che ogni tanto porta la Luna vicino a questa stella. Il momento migliore per l’osservazione inizia a crepuscolo inoltrato, perché nella seconda metà della notte la Vergine scompare già sotto l’orizzonte.

Novità: Montatura CQ350 di Skywatcher ad alta capacità di carico!

febbraio 14 2023, Stefan Taube

Con la CQ350 Skywatcher presenta una montatura pesante adatta anche all’astronomia mobile. Con la sua capacità di carico si colloca tra il modello più piccolo EQ6-R e il modello più grande EQ8-R.

La CQ350 è ideale sia per l’astrofotografia dal vostro giardino e sia per essere usata in un osservatorio, rappresenta quindi un compromesso ideale per l’uso mobile e fisso.

77373_5

Caratteristiche principali:

  • Capacità di carico fino a 35 chilogrammi
  • Comandi computerizzati ultima generazione (GoTo) con pulsantiera manuale SynScan V.5
  • La banca dati integrata contiene 42.900 oggetti
  • Trasmissione a cinghia dentata per un funzionamento assolutamente fluido, senza giogo degli ingranaggi.
  • Guida a coda di rondine duale per poter montare tutti i tipi di telescopi maggiormente in uso.

Questa montatura silenziosa viene messa in moto tramite trasmissioni a cinghia dentata con motori passo-passo su entrambi gli assi (risoluzione Encoder: 55.193.600 di regime, 0,023 secondi d’arco). La meccanica silenziosa e l’elevata velocità di rotazione rendono questa montatura attraente anche per gli osservatori astronomici in cui si tengono visite guidate.

77373_6

Nel contenuto della spedizione sono compresi contrappesi e treppiede. Tuttavia potete acquistare la montatura anche senza treppiede nel caso la vogliate usare in modo stazionario in un osservatorio. Entrambe le varianti sono disponibili qui nel nostro shop.

Cometa ZTF visibile a gennaio

gennaio 16 2023, Bernd Gährken

La scoperta della Materia Oscura fa parte dei grandi traguardi astronomici degli ultimi 100 anni. Le prime ricerche sull’argomento sono state condotte da Fritz Zwicky. Egli si rese conto che la gravità prodotta da particelle sconosciute domina il nostro universo e che la maggior parte della materia del nostro universo non è visibile. Un premio Nobel per la scoperta della Materia Oscura non fu mai assegnato, perché Zwicky morì nel 1974. Solo oggi è evidente l’importanza delle sue scoperte.

Il regno di Zwicky era Monte Palomar dove gli e’ stato dedicato un nuovo sistema di fotocamere. Questo sistema è stato sviluppato per rilevare eventi transienti la cui luminosità cambia rapidamente, come supernove, lampi di raggi gamma e collisioni tra due stelle di neutroni, nonché oggetti in movimento come comete e asteroidi.

Nel marzo 2022, la Zwicky Transient Facility (ZTF) ha individuato una nuova interessante cometa che potrebbe essere osservata all’inizio del 2023. Non sarà un oggetto visibile a occhio nudo per via della poca luminosità, ma con un binocolo o un piccolo telescopio dovrebbe essere facilmente visibile entro la fine di dicembre.

La cometa C/2022 E3 (ZTF) raggiungerà la magnitudine massima di 5 alla fine di gennaio e poi per alcuni giorni attraverserà il cielo vicino alla Stella Polare. Per l’osservazione è importante un cielo buio, preferibilmente una notte senza Luna. In questo periodo la Luna è crescente e il 5 febbraio sarà notte di Luna piena. La cometa è circumpolare e visibile tutta la notte. Proprio a causa della Luna, soprattutto le ore mattutine senza Luna saranno ideali per l’osservazione. Le mappe stellari sono disponibili presso:

https://cometchasing.skyhound.com/

L’ultima cometa visibile dall’Italia risale a due anni fa. Nell’estate 2020 fu la Cometa NEOWISE a solcare il cielo. Dalla Cometa ZTF non ci si può aspettare uno spettacolo del genere. Ma le comete sono imprevedibili. Anche NEOWISE fu considerata, in base alle previsioni, molto più debole di quanto poi non lo fu in realtà.

Neowise im Jahre 2020