Più di 7500 articoli pronti a magazzino
Miglior prezzo garantito
I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'telescopio'

Astrografi Omegon: offerta speciale per astro-professionisti

Giugno 3 2023, Marcus Schenk

Eric Clapton è un famoso musicista e uno dei migliori chitarristi al mondo. Ma non è sempre stato così. Infatti, agli inizi della sua carriera ha dedicato molto tempo alla ricerca della chitarra giusta, che fosse adatta al suo stile. Ne ha provate tantissime, e si racconta che fosse molto frustrato. Era un musicista di talento, ma lo strumento non adatto gli impediva di liberare appieno il suo potenziale.

Poi, nel 1965 entrò in possesso di una chitarra Gibson Les Paul, famosa per le sue tonalità calde. Era perfetta per Clapton, che potè così sviluppare il suo inconfondibile sound. Aveva trovato il suo strumento. E la sua musica è diventata leggendaria (oggi ha una Stratocaster).

Ma cosa c’entra questo con l’astronomia?

L’astrofotografia è un argomento che ci appassiona. Ma anche noi spesso siamo alla ricerca dello strumento giusto. Forse hai già seguito l’esempio di diversi astrofili e hai provato tanti telescopi; pensa a quanto tempo hai dedicato a questa ricerca. E se trovassi lo strumento che sembra fatto apposta per le tue esigenze? Ideale per l’astrofotografia.

Stiamo parlando di un astrografo. Uno strumento che ha dei vantaggi per l’astrofotografia, perfetto per chi prende sul serio questa disciplina.

Il telescopio Pro-Astrograph N 150/420 OTA su una montatura CEM26 LiteRoc

La serie Pro-Astrograph di Omegon è costituita da telescopi Newton appositamente progettati per l’astrofotografia.

Veloci: grazie al rapporto focale da f/2,8 a f/4, gli astrografi sono strumenti molto veloci e quindi rendono possibili tempi di esposizione più brevi.

Messa a fuoco stabile: nei modelli Omegon di colore rosso, un tubo in carbonio garantisce un’ottima stabilità di messa a fuoco, mentre il focheggiatore è dotato di filettatura M48, che permette di montare direttamente la fotocamera. Un’altra particolarità del focheggiatore è la possibilità di inclinarlo. Nei telescopi riflettori infatti spesso alcune parti dell’immagine appaiono sfocate per via di un percorso obliquo del fascio di luce. È possibile correggere questo difetto dell’immagine inclinando il focheggiatore. I modelli rossi hanno anche un correttore di coma integrato.

Grande campo visivo: la lunghezza focale ridotta permette di ottenere un grande campo visivo fotografico, ideale per gli oggetti estesi, e di ridurre in modo significativo i possibili errori di inseguimento, anche grazie alla velocità del sistema.

Fino al 15 luglio 2023 i nostri astrografi Omegon sono particolarmente convenienti. Su alcuni modelli selezionati avrai il 20% di sconto rispetto al prezzo normale. Se vuoi fare un passo avanti nell’astrofotografia, non farti scappare questa occasione.

Telescopi Dobson: offerte top per l’osservazione visuale

Giugno 2 2023, Marcus Schenk

Viaggiare nell’universo risparmiando: tuffati nell’affascinante mondo delle stelle con i nostri telescopi Dobson a un prezzo ridotto. Preferisci un compatto Dobson da 76 mm per osservazioni estemporanee o una meraviglia galattica da 10” per osservare il cielo profondo e gli oggetti deboli? Non importa, abbiamo l’offerta giusta per ogni astrofilo.

Fino a fine giugno potrai approfittare di grandi sconti sui modelli selezionati. Non aspettare il prossimo evento astronomico, parti adesso alla scoperta dell’universo e colleziona ore di osservazioni estive!

Ti basta cliccare qui per acquistare un telescopio Dobson a un prezzo speciale.

I nuovi apocromatici Omegon con speciali lenti Hoya

Aprile 24 2023, Marcus Schenk

Quattro nuovi telescopi che trasformano l’astronomia in qualcosa di speciale. Disponibili in quattro diverse aperture da 85 mm, 96 mm, 106 mm e 140 mm, ed equipaggiati con speciali lenti Hoya, i nuovi tripletti apocromatici di Omegon garantiscono immagini che sono tra le migliori della categoria.

I nostri nuovi apocromatici Omegon offrono molti vantaggi. Ecco in breve i quattro principali:

Obiettivi con vetro speciale: grazie ai grandi progressi tecnologici, Hoya ha ottimizzato con successo la produzione del vetro ottico FCD100, che ha una dispersione estremamente ridotta, paragonabile a quella del famoso FPL-53. Il risultato sono immagini dal contrasto elevatissimo, con una eccellente purezza cromatica anche agli ingrandimenti elevati.

Montatura regolabile: grazie alla elevata stabilità della montatura, l’allineamento non va perso nemmeno quando il dispositivo viene regolarmente trasportato. Ma nessuna evenienza ti coglierà di sorpresa, perché con questa montatura la regolazione da parte di professionisti non presenta problemi. Il nostro laboratorio ti fornirà un’assistenza professionale in qualsiasi momento, per ottenere il meglio dal tuo telescopio anche dopo anni di utilizzo.

Focheggiatore grande e stabile dotato di meccanismo di trasmissione: la tecnologia ibrida Crayford e la cremagliera garantiscono un sostegno sicuro agli accessori pesanti, pur mantenendo la regolazione precisa e fluida, grazie al tubo interno su cuscinetti a sfera.

Slitte di montaggio per gli accessori: una cosa è certa, questi nuovi apocromatici sono stati creati per chi fa astrofotografia o è alla ricerca di fantastiche osservazioni planetarie. Ma gli astronomi che intraprendono un viaggio fotografico spesso hanno bisogno di diversi accessori, come un cannocchiale di guida o una camera di guida. Basta allora collegare, in modo semplice e veloce, l’equipaggiamento che preferisci alla slitta di montaggio in stile Vixen pre-installata.

Gli apocromatici Omegon sono disponibili in quattro versioni:

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 85/510 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 96/575 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 106/700 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 140/910 FCD-100 tripletto ED

 

Stai pensando di acquistare un apocromatico? Un dispositivo più piccolo e trasportabile oppure un bestione più potente da 140 mm di apertura? Allora lascia che gli apocromatici Omegon con lenti Hoya ti conquistino con la qualità eccellente delle loro immagini.

Il binocolo solare EclipSmart 10×42 di Celestron

Marzo 10 2023, Stefan Taube

Per osservare il Sole in sicurezza sono necessari filtri speciali certificati, in grado di fornire una protezione adeguata dalla intensa radiazione solare, compresa l’alta percentuale di raggi UV. Questi filtri sono disponibili per svariati strumenti ottici e vanno posizionati davanti all’obiettivo.

Il produttore Celestron ha creato il binocolo EclipSmart 10×42 con questi filtri già preinstallati.

77775_1

I vantaggi sono evidenti:

  • Il binocolo ergonomico è sempre a portata di mano: può essere tenuto in macchina, per esempio, ed entra senza difficoltà in qualsiasi bagaglio quando viaggi verso la prossima eclissi solare. In questo modo potrai seguire regolarmente l’evoluzione delle macchie solari.
  • L’ottica del 10×42 è abbastanza potente per questo scopo. Montato su un treppiede, il binocolo svela tutti i suoi punti di forza.
  • Il filtro integrato non può cadere accidentalmente ed è protetto da eventuali danni. Un aspetto importante non solo per chi osserva il Sole, ma anche per il lavoro di divulgazione svolto dagli osservatori astronomici.

Il binocolo EclipSmart 10×42 è progettato esclusivamente per osservare il Sole. Per questo motivo, nello shop è indicato come telescopio solare.

Infografica: Principali eventi astronomici della primavera 2023

Marzo 1 2023, Marcus Schenk

La primavera è un periodo fantastico per osservare le stelle: comincia a fare più caldo e il tempo nell’Europa Centrale è migliore. E nel cielo ci sono molti eventi interessanti da osservare: un pianeta nano in opposizione, l’unico momento in cui il pianeta Mercurio è visibile di sera e alcune meravigliose congiunzioni tra i pianeti e la Luna. In questa infografica troverete i principali eventi astronomici da osservare nella primavera del 2023. E questa è di sicuro un’ottima ragione per prendere il vostro binocolo o telescopio e recarvi all’aperto.

Eventi di Marzo

01.03. Congiunzione tra Venere e Giove

Il primo marzo è possibile osservare un evento astronomico speciale: nel crepucolo serale Venere e Giove si congiungono fino a trovarsi a circa mezzo grado di distanza. Tale distanza è pari all’incirca al diametro della Luna piena. Questa congiunzione è una rara opportunità per ammirare i due luminosi corpi celesti nel cielo serale.

10.3. Cerere vicino a M91

Oggi Cerere incrocia la Galassia a spirale M91, dandoci così la rara opportunità di osservare sia il pianeta nano che la galassia simultaneamente con il nostro telescopio. Cerere è l’oggetto più grande nella Fascia degli Asteroidi che si trova tra Marte e Giove.

Il Pianeta ha un diametro di circa 950 km, all’incirca le dimensioni della Spagna. Dopo la sua scoperta nel 1801, Cerere fu considerato un pianeta, solo in seguito fu definito pianeta nano. Il destino di Cerere è quindi simile, almeno per quanto riguarda la classificazione, a quello di Plutone nel 2006.

In seguito ad un’osservazione più attenta tramite la sonda spaziale Dawn, sono stati scoperti molti crateri, la maggior parte dei quali di piccole dimensioni. Nel 2015 si è addirittura scoperto del vapore acqueo e ulteriori ricerche hanno suggerito che potrebbe esserci acqua allo stato liquido sotto la superficie. Possiamo quindi affermare  con certezza: è un astro molto interessante! Usate il vostro telescopio e godetevi la rara visione di Cerere e M9 insieme!

14.03. Congiunzione tra Luna e Antares

Oggi è una buona giornata per tutti i mattinieri: la Luna si avvicina ad Antares, la stella principale della costellazione dello Scorpione, a una distanza di soli 1,5 gradi. È possibile osservare e godersi questa congiunzione tra i due astri solo nelle ore del mattino. Magari mentre si va al lavoro?

21.03. Cerere in opposizione

Avete mai osservato un pianeta nano? Cerere è l’oggetto più grande della Fascia degli Asteroidi ed è stato scoperto nel 1801. Attualmente è in opposizione e raggiunge una magnitudine di 7. Lo potrete osservare con un piccolo telescopio e teoricamente anche con un binocolo. Buon divertimento!

24.03. Congiunzione tra Luna e Venere

La sottile falce di Luna che sorge ad ovest dell’orizzonte va a completare in modo perfetto l’apparizione del luminoso pianeta Venere. Con una magnitudine di 4, Venere offre uno spettacolo meraviglioso nel crepuscolo serale e stasera ci invita a guardare le stelle. La distanza tra i due corpi celesti è inferiore a 3 gradi, il che rende questo spettacolo naturale particolarmente affascinante. La congiunzione tra la Luna e Venere è da immortalare con la macchina fotografica.

25.03. Congiunzione tra Cerere e M100

Ricordatevi questa data: il pianeta nano Cerere torna ad incrociare un oggetto deep-sky! Il suo percorso lo porta oltre la splendida galassia M100 nella costellazione della Chioma di Berenice. Con un cannocchiale, è possibile trovare l’oggetto sopra Denebola, la stella di coda della costellazione del Leone.

28.03. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa notte la Luna e il pianeta Marte sono molto vicini. Osservare i due corpi celesti incorniciati dalle stelle dell’Esagono invernale: uno spettacolo davvero suggestivo.

Avvenimenti di Aprile

03.04. Mercurio nel cielo serale

Mercurio è un pianeta agile e, grazie alla sua posizione, rimane vicino al Sole. Questo lo rende solitamente difficile da osservare e solo raramente sfugge al bagliore della nostra stella centrale. Ad aprile si ha l’unica visibilità serale dell’anno: Mercurio appare pochi gradi sopra l’orizzonte ad ovest dal 3 al 15 aprile.

10.04. Congiunzione tra Luna e Antares

Questa notte la Luna si trova nella costellazione dello Scorpione e si congiunge con la luminosa stella supergigante Antares. Questo evento si svolge nelle ore del mattino. Ma un altro evento ci attende: l’occultazione di una stella con una magnitudine di 3 da parte della nostra Luna. Alle 4:52, il lato illuminato del nostro satellite si sposta verso la stella, occultandola per circa un’ora. Non potremo vedere la ricomparsa della stella dall’altra parte della luna, perché a quest’ora sarà già giorno.

16.04. Congiunzione tra Luna e Saturno

Attenzione mattinieri: questa mattina la falce di Luna calante e il Pianeta Saturno ci salutano sopra l’orizzonte orientale. Per l’osservazione si dovrebbe scegliere un luogo con una buona visuale dell’orizzonte.

22.04. Congiunzione tra Luna e Venere

Questa sera potremo osservare uno spettacolo molto particolare: la Luna si congiunge con Venere. La Luna è ancora giovane, ha 2,5 giorni, quindi possiamo vedere solo una sottile falce. Venere, invece, brilla con una magnitudine superiore a -4mag, per cui è particolarmente luminosa nel cielo serale.

22.04. Liridi

Il 22 aprile il flusso di meteore Liridi al suo massimo ci può far osservare fino a 20 meteore all’ora. Durante l’orario di osservazione ideale, tra le 22.00 e le 4.00, le meteore possono essere osservate senza essere disturbati dalla luce lunare. Il punto di emissione, noto anche come radiante, si trova nella costellazione della Lira.

25.04. Congiunzione tra Luna e Marte

La Luna e Marte si trovano oggi nella Costellazione dei Gemelli. Uno spettacolo alquanto raro da non perdere.

Avvenimenti di Maggio

13.05. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa mattina la Luna si congiunge con Saturno. Uno spettacolo così affascinante ci motiva a cominciare la giornata.

23.05. Congiunzione tra Luna e Venere

Venere – quasi un riflettore nel cielo – e la sottile falce della Luna. Chi guarda il cielo questa sera vedrà proprio questo spettacolo. E inoltre un po’ più in alto il Pianeta Marte che, rispetto ai suoi due colleghi, sembra decisamente poco brillante.

24.05. Congiunzione tra Luna e Marte

Se ieri la Luna era nei pressi di Venere, oggi si sofferma vicino a Marte.

26.05. Congiunzione tra Luna e Regolo

Se avete osservato la Luna nei giorni scorsi, avete potuto notare la velocità con cui si muove sullo sfondo delle stelle. Oggi incontrerà Regolo, la stella principale della costellazione del Leone. Il nome Regolo deriva dal latino e significa: piccolo re.

31.05. Congiunzione tra Luna e Spica

Oggi la Luna si congiunge con la stella principale della costellazione della Vergine: Spica. Questa coincidenza è dovuta al percorso dell’eclittica, che ogni tanto porta la Luna vicino a questa stella. Il momento migliore per l’osservazione inizia a crepuscolo inoltrato, perché nella seconda metà della notte la Vergine scompare già sotto l’orizzonte.

Servicio assistenza in officina

Agosto 30 2022, Marcus Schenk

Scopri i nuovi servizi di astroshop!

La nostra officina è attrezzata in modo professionale con un banco ottico e personale addestrato in grado di identificare e risolvere velocemente e appropriatamente i problemi di carattere ottico, meccanico ed elettronico del vostro equipaggiamento. Il vostro telescopio Omegon sarà in buone mani e lo stesso vale anche per i sistemi Meade, Celestron, Skywatcher e iOptron. Per tutti questi produttori siamo un centro di assistenza autorizzato. Anche il vostro equipaggiamento non fa parte delle marche succitate, contattateci, spesso siamo comunque in grado di darvi una mano.

L’elenco delle nostre prestazioni:

  • Collimazione e regolazione di binocoli giganti
  • Verifica del filtro con spettrofotometro (misura della trasmissione)
  • Assistenza tecnica, messa a punto e riparazione di montature
  • Aggiornamenti software e sostituzione di componenti elettronici
  • Pulizia, regolazione e collimazione delle ottiche
  • Star test con stella artificiale
  • Misurazione interferometrica ed autocollimazione

Vorresti far controllare o riparare il tuo telescopio da noi? Telefono: +39 0925470012. Email: [email protected].

Novità: Telescopi Dobson della Celestron con tecnologia StarSense

Luglio 28 2022, Stefan Taube

Con i telescopi della serie  StarSense-Explorer della Celestron è molto facile trovare nel cielo gli oggetti celesti che si desiderano osservare. Bisogna solo installare un’applicazione gratuita e fissare lo smartphone in un apposito supporto del telescopio.

Celestron combina quindi i classici Telescopi Dobson con questa nuova tecnologia – una combinazione tra una tecnica collaudata e innovativa.

Si può scegliere tra due modelli:

Entrambi i telescopi sono sistemi completi con tutti gli accessori necessari.

Celestron Dobson-Teleskop StarSense-Explorer

Telescopio Dobson StarSense Explorer della Celestron

A differenza di altre tecniche PushTo, non vengono utilizzati codificatori. L’Applicazione StarSense utilizza la fotocamera dello smartphone per acquisire il campo stellare attualmente visibile e lo confronta con un database interno. In questo modo, l’applicazione sa come è orientato il telescopio e può guidare l’osservatore verso l’oggetto desiderato indicando la posizione dell’oggetto con delle frecce sul display dello smartphone.

Naturalmente l’applicazione fornisce anche molte altre informazioni sugli oggetti celesti e suggerimenti per l’osservazione durante la notte.

StarSense-Explorer-Technologie

Tecnologia StarSense Explorer

I Telescopi StarSense Explorer possono essere utilizzati anche senza l’applicazione, come ad esempio, per dare un’occhiata alla Luna o a un altro oggetto celeste facile da identificare. Allo scopo nella spedizione è incluso un cercatore red dot.

I Telescopi Dobson sono i telescopi per principianti più popolari. Sono però molto apprezzati anche dagli astronomi esperti quando si tratta di esplorare il cielo notturno senza una fotocamera. Il minimalismo di questi telescopi li rende relativamente poco costosi, adatti ai principianti e in grado di offrire un’esperienza immediata della natura anche agli osservatori più esperti. I Telescopi Dobson della Serie StarSense Explorer uniscono questo minimalismo a un moderno aiuto per la navigazione nel cielo notturno.

Dobson-Teleskope sind leicht zu transportieren und aufzubauen.

I Telescopi Dobson si trasportano e si montano facilmente.

 

Telescopi Dobson con una speciale dotazione Bresser

Luglio 8 2022, Stefan Taube

52181_1

Telescopio della serie Messier con filtro solare applicabile

 I telescopi Dobson della serie Messier di Bresser convincono grazie alle caratteristiche della loro dotazione, introvabili in strumenti analoghi di altre marche:

  • Il tubo del telescopio è sostenuto da anelli di fissaggio. Gli anelli permettono sia di far scivolare il tubo, che di ruotarlo sul suo asse longitudinale: in questo modo si ottiene un bilanciamento perfetto e una visione ideale nell’oculare. Il tubo può anche essere smontato e usato per esempio con una montatura equatoriale.
  • Le ruote di elevazione hanno un raggio relativamente ampio che permette movimenti di precisione nell’asse verticale. Molti telescopi Dobson in questa categoria di prezzo non sono nemmeno dotati di ruote di elevazione adeguate!
52181_3

Le ruote di elevazione con gli anelli di fissaggio scorrono sulla rockerbox.

  • La cosiddetta rockerbox, che sostiene il telescopio e permette di ruotare in azimut, nei Dobson Messier è dotata di sganci rapidi come quelli che si usano per i mobili. In questo modo puoi assemblarla in modo semplice e veloce, e smontarla ogni volta sia necessario.
  • Il focheggiatore Hexafoc ha prestazioni superiori rispetto ai focheggiatori di telescopi analoghi di altri produttori.
52181_2

Il grande focheggiatore Hexafoc non crea ombreggiature nemmeno negli oculari grandangolari.

  • La fornitura include un filtro solare Poiché il tubo è chiuso, la luce non può entrare nel telescopio lateralmente e quindi l’osservazione del Sole può avvenire in tutta sicurezza.

Oltre a questa particolarità, con un Dobson Messier avrai anche una pregiata ottica con specchio parabolico, completamente collimabile, ideale sia per cominciare che per dedicarsi al cielo notturno negli anni a venire. I Dobson Messier sono disponibili in due dimensioni: trovi entrambi i modelli nel nostro shop.

52181_5

L’ottica è completamente collimabile.

Nota: questi telescopi prendono il nome da Charles Messier (1730-1817), il cui “Catalogue des Nébuleuses et des Amas d’Étoiles” contiene una selezione di oggetti celesti che potrai osservare con questi strumenti. Una guida moderna agli oggetti del catalogo Messier è contenuta nel libro La grande guida dell’astronomia, edito da Libreria Geografica.

Telescopi solari H-alfa della Lunt Solar Systems a prezzi economici

Luglio 8 2022, Stefan Taube

Il modo più spettacolare per osservare il Sole è servirsi della Luce H-alfa. Si tratta di una luce rossa con una lunghezza d’onda di 656 nanometri. Mentre con i normali filtri solari si possono vedere solo le macchie solari, con i telescopi H-alfa sono visibili le protuberanze ai margini del Sole. Sul Sole stesso si possono osservare filamenti, eruzioni solari e molto di più. Tutta la dinamica del Sole diventa visibile solo nella Luce H-alfa.

Chromosphaere

Il Sole in luce H-alpha, fotografato attraverso il telescopio solare LS40T Ha

Purtroppo, i sistemi di filtraggio H-alfa costano spesso migliaia di euro. I nuovi telescopi LS40T Ha di  Lunt Solar Systems  consentono invece di osservare la cromosfera rossa del sole a un prezzo molto più conveniente: Osservazione solare per tutti!

Lunt Solar Systems Sonnenteleskop ST 40/400 LS40T Ha B600

Telescopio solare Lunt Solar Systems ST 40/400 LS40T Ha B600

I telescopi LS40T Ha sono disponibili in tre varianti:

La differenza sta nella dimensione del filtro di blocco. Questo elemento filtrante si trova nell’ottica di deflessione posteriore, che assomiglia a uno specchio zenitale.

Tutti i filtri di blocco sono adatti all’osservazione del Sole. Tuttavia, è più adatto per la fotografia poiché  consente l’esposizione di un sensore fotografico più grande. Il filtro di blocco B600 è un ottimo compromesso, nel caso si voglia sia osservare che fotografare con una fotocamera planetaria.

Nella spedizione sono compresi un focheggiatore elicoidale, una piastra a coda di rondine secondo lo standard Vixen e una filettatura per treppiedi fotografici. Il pratico cercatore solare aiuta ad allineare il telescopio.

Opzionalmente riceverete una  valigetta per il trasporto, con materiale espanso dell’imballaggio originale. Non gettate via questo materiale dopo aver ricevuto il telescopio, ma riponetelo nella valigetta. In questo modo potete sostituire la confezione di cartone con una bella e robusta valigetta di alluminio.

Un altro consiglio importante è il pratico  cappello da sole di Lunt Solar Systems – utile non solo per le osservazioni solari.

Kühler Kopf für Sonnenbeobachter

Chi osserva il sole ha anche bisogno di un po’ d’ombra sulla testa.

Tecnosky OWL: gli eccellenti apocromatici dalla vista acuta

Febbraio 3 2022, Jan Ströher

L’anno scorso l’azienda italiana Tecnosky ha iniziato a produrre con il proprio marchio una nuova serie di tripletti apocromatici denominati „OWL“. Il primo modello è stato il telescopio OWL 80/480 Apo, presentato nella primavera del 2021. Poco dopo è stato il turno dell’OWL 90/560, mentre in autunno è stato messo sul mercato l’OWL 130/900 SLD. Tra non molto la serie verrà ampliata con i modelli da 70 mm e 125 mm di apertura. Tutti i telescopi OWL si basano su uno schema ottico a tripletto con vetro alla fluorite FPL53. Il prossimo OWL da 125 mm sarà però un doppietto ED.

Il tripletto OWL 90/560

Queste caratteristiche, in combinazione con un trattamento FMC (“Fully Multi-Coated”), lenti annerite ai bordi e diaframmi interni al tubo garantiscono un rapporto di Strehl di 0,95 e oltre! Ogni telescopio OWL viene corredato da un certificato ottico interferometrico, quindi prima della spedizione ogni singolo esemplare viene sottoposto a un attento controllo di qualità.

Il certificato ottico dei telescopi OWL

Questi compatti apocromatici sono strumenti eccezionali per l’astrofotografia, e anche per l’osservazione offrono immagini dai colori puri di qualità eccellente; garantiscono quindi grandi soddisfazioni. Inoltre Tecnosky propone riduttori e spianatori di campo calcolati specificamente per ogni modello. Questo significa che gli OWL, con i loro rapporti focali da f/6 – f/7, sono ideali per la fotografia.

Anche dal punto di vista estetico i “gufi” hanno qualcosa da offrire: sono tutti costruiti con materiali di alta qualità, sono dotati di rivestimenti multistrato e possono contare su una lavorazione di pregio, mentre l’allestimento bianco-nero-rosso è una delizia per gli occhi.

L’OWL 80/480 con vetro alla fluorite FPL53

Tutti i modelli OWL vengono forniti completi di slitta a coda di rondine, anelli di fissaggio, base per cercatore Vixen, maniglia per il trasporto e fascia anticondensa estraibile. Sono le caratteristiche distintive di questi apocromatici, oltre al focheggiatore ruotabile con riduzione 1:10, al meccanismo di bloccaggio e alla robusta valigetta di trasporto. Si tratta quindi di telescopi di prima classe con eccellenti caratteristiche a un prezzo ragionevole per strumenti di queste dimensioni. I modelli OWL 70 e 125 saranno disponibili nel nostro shop a partire dalla primavera 2022.

Scopri gli eleganti strumenti della serie OWL di Tecnosky e affina il tuo sguardo sul cielo notturno!