Il sistema ottico MC 90/125:
Questo telescopio è il compagno di viaggio ideale ed è adatto sia come strumento astronomico che come cannocchiale per l'osservazione naturalistica. Permette anche ai bambini di muovere i primi passi nel cielo notturno. L'ottica estremamente compatta può essere trasportata praticamente in ogni bagaglio a mano ed è inoltre famosa per le immagini molto ricche di contrasto. Con un'apertura di 90 mm, questo telescopio è uno dei più piccoli strumenti della sua categoria. La capacità di raccolta della luce è di 165 volte maggiore rispetto all'occhio umano a una pupilla di uscita di 7 mm. Il motto "il miglior telescopio è quello che si ha a portata di mano" trova qui il suo vero significato, perché non c'è praticamente nessun altro strumento altrettanto facile da trasportare. Da un punto di vista astronomico questo telescopio ha molto da offrire: con una capacità di risoluzione di 1,3 arcosecondi i pianeti diventano interessanti oggetti da osservare. Anche gli oggetti deep-sky, come la nebulosa di Orione o la Via Lattea estiva, danno grandi soddisfazioni. Come cannocchiale per l'osservazione naturalistica questa ottica offre una valida alternativa a un prezzo contenuto.
Un buon raccordo per la fotocamera spesso viene previsto solo negli strumenti in una fascia di prezzo pià elevata, e al costo di molte centinaia di euro. Le cose stanno diversamente con questo telescopio, che dispone infatti di numerosi adattatori per la fotografia naturalistica. Con una lunghezza focale di 1250 mm permette di dedicarsi alla fotografia ornitologica a un prezzo contenuto. Naturalmente in ambito astronomico sono possibili anche riprese lunari. La messa a fuoco può essere regolata tramite una manopola laterale, che fa slittare avanti e indietro lo specchio principale. Questa meccanica permette una vasta area di messa a fuoco e offre innumerevoli possibilità di regolazione.
I vantaggi in breve:
- Ottica molto compatta con una grande lunghezza focale e apertura di 90 mm
- Immagini ricche di contrasto
- Adatto alle osservazioni naturalistiche e per la fotografia
La serie StarNavigator negli anni ha conquistato la fiducia di molti astronomi. Si tratta di telescopi pregiati e leggeri, dotati di controllo computerizzato (GoTo), con i quali è semplicissimo individuare gli oggetti celesti. Meade porta questa serie a un livello superiore: infatti, lo StarNavigator NG (Next Generation) è dotato di una nuova pulsantiera AudioStar, la cui banca dati contiene 30.000 oggetti e più di quattro ore di presentazioni audio (in inglese). Dopo una breve procedura di allineamento il vostro telescopio sarà pronto ad accompagnarvi in una visita guidata della volta celeste: come avere un astronomo professionista al vostro fianco.
Le montature StarNavigator hanno una struttura in alluminio robusta e leggera, e sono dotate di un treppiede in alluminio regolabile in altezza, per osservazioni comode sia da seduti che in piedi. Il telescopio può essere alimentato tramite il pacco da otto batterie AA (non incluse) o tramite alimentazione esterna.
Il controllo manuale AudioStar offre una banca dati di 30.000 oggetti celesti. Una volta eseguito l'orientamento, AudioStar muove il telescopio verso qualsiasi oggetto e lo mantiene centrato nell'oculare - naturalmente fino a che sarà visibile sopra l'orizzonte. Questa funzione denominata GoTo è completata da altre caratteristiche, come per esempio i tour guidati, le informazioni sulla posizione e il collegamento al PC.
Il punto saliente del controllo AudioStar è l'altoparlante. La tecnologia integrata Astronomer Inside offre più di quattro ore di informazioni audio (solo in inglese). Un vero astronomo, che ha molte cose interessanti da raccontarvi riguardo all'oggetto celeste che avete selezionato!
Easy Align: all'inizio di ogni osservazione il comando computerizzato deve essere sincronizzato sulla volta celeste. Questa sincronizzazione viene definita anche allineamento, o Alignment, e con questo telescopio è una procedura piuttosto semplice: dopo aver immesso le informazioni sul luogo di osservazione e dell'orientamento al nord, il telescopio si dirige verso due stelle luminose. Queste devono solamente essere centrate nell'oculare: la sincronizzazione a questo punto è completa e il telescopio allineato.
Non è importante solo il tipo di telescopio che si compra, ma anche dove lo si compra.
I nostri servizi extra:
- Siamo un rivenditore leader nel settore dei telescopi e conosciamo bene questi strumenti.
- Il nostro servizio è quindi a vostra disposizione anche dopo l'acquisto, nel caso ci fossero problemi nel montaggio o nell'utilizzo.
- Con ogni telescopio includiamo il manuale per principianti di 80 pagine "Telescope ABC".