Il classico telescopio newtoniano a specchi, dal nome del suo inventore Isaac Newton, con queste misure e con questa meccanica, è sul mercato da trent'anni con ottime prestazioni. Con 114 mm di apertura questo telescopio è decisamente più luminoso di un cannocchiale della stessa fascia di prezzo, ed è per questo preferito dai neofiti.
Non è importante solo il tipo di telescopio che si compra, ma anche dove lo si compra.
I nostri servizi extra:
- Siamo un rivenditore leader nel settore dei telescopi e conosciamo bene questi strumenti.
- Il nostro servizio è quindi a vostra disposizione anche dopo l'acquisto, nel caso ci fossero problemi nel montaggio o nell'utilizzo.
- Con ogni telescopio includiamo il manuale per principianti di 80 pagine "Telescope ABC".
Commento del nostro esperto:
Il telescopio 114/900mm EQ-1 dispone, per la sua fascia di prezzo, di un'ottica di qualità elevata. Lo specchio è sferico ma in questo caso - con un rapporto d'apertura di 1:7,9 - non è affatto un problema. La montatura, per uno strumento di questa taglia, può essere utilizzata solo per scopi visuali. L'astrofotografia non è agevole, anche se rivenditori meno seri a volte non lo dicono.
Fate attenzione agli ingrandimenti: molti attribuiscono a telescopi di questo tipo la possibilità di ingrandimenti 300x o anche 600x . Teoricamente tutti i telescopi possono raggiungere tali ingrandimenti. Bisogna però stare attenti! L'ingrandimento utile massimo di questo tipo di telescopi è di circa 230x, se si vogliono osservare gli oggetti in modo ancora distinto.
Questo telescopio offre senz'altro il miglior rapporto qualità/prezzo tra tutti gli strumenti della sua categoria. Se potete spendere qualcosa di più, vi consigliamo l'Omegon 130/920 EQ-2 con un'ottica più grande ed una montatura ancora più stabile.
(Dominik Schwarz)