I vostri partner per l'astronomia

Archivio autore


Marcus Schenk

Marcus Schenk

Post di Marcus Schenk

Archivi blog

Stelle nitide, prezzi chiari: Omegon Pro Apochromat AP 96/575 in offerta

Settembre 17 2024, Marcus Schenk

Sogni da tempo di scattare astrofotografie particolarmente nitide e chiare? Allora abbiamo proprio quello che fa per te!

Con la nostra offerta speciale puoi ottenere l’Omegon Pro APO AP 96/575 (rinomato per la sua fantastica qualità d’immagine) insieme alla robusta montatura Meade LX85. E tutto questo ad un prezzo straordinario di soli 1.999 €.

Ora risparmi il 28% rispetto al prezzo normale.

Che tu sia un principiante alla ricerca di un telescopio con immagini eccezionalmente nitide e contrastate, o un astrofotografo esperto, questa offerta è un vero affare per tutti. Affrettati prima che il prezzo salga di nuovo!

Questa promozione esclusiva è valida solo dal 15 settembre al 15 novembre 2024. Non perdertela!

Infografica: Eventi astronomici da non perdere nell’autunno 2024

Settembre 1 2024, Marcus Schenk

Dagli incontri con pianeti giganti, passando per due opposizioni fino alle notti ricche di splendide meteore, il cielo stellato da settembre a novembre offre visioni affascinanti per tutti gli osservatori delle stelle.

Nell’infografica di oggi i “Punti salienti nell’autunno 2024,” abbiamo raccolto gli eventi celesti più belli in modo chiaro.

Sei libero di usare l’infografica sul tuo sito web (con un link a www.astroshop.it) e informare i tuoi visitatori sugli emozionanti eventi astronomici in arrivo.

Settembre:

8 settembre: Saturno in opposizione
Saturno è in opposizione al Sole, raggiungendo la sua migliore visibilità. È visibile tutta la notte e brilla con una magnitudine di 0,5. Ciò lo rende luminoso come le stelle più brillanti del cielo, facilmente riconoscibile per il suo colore giallastro e la sua luce costante. Raggiunge la sua posizione più alta, il meridiano, dopo mezzanotte ed è particolarmente ben visibile nei telescopi. È notevole la sua stretta apertura dell’anello, che continuerà a diminuire fino a quando Saturno raggiungerà la sua posizione di bordo rispetto alla Terra il prossimo marzo. Tuttavia, questo non sarà visibile poiché Saturno sarà in congiunzione con il Sole.

17 settembre: Luna e Saturno
Il 17 settembre alle 19:15 CEST, possiamo aspettarci uno splendido spettacolo celeste: la luna piena che sorge incontra il pianeta Saturno. La brillante luna e il relativamente più debole Saturno appariranno a circa 5,5 gradi di distanza nel cielo serale. Saturno, che era in opposizione al Sole l’8 settembre, rimane ben visibile.

18 settembre: Eclissi lunare parziale
Nella notte del 18 settembre, potremo assistere a un’eclissi lunare parziale. I mattinieri potranno vedere la prima ombra sulla luna alle 4:12 CEST, avvicinandosi da nord-ovest. La copertura massima di poco meno del 10 percento sarà raggiunta intorno alle 4:45. La luna uscirà completamente dall’ombra della Terra alle 5:18. Nonostante la leggera eclissi, è imperdibile per tutti gli astronomi dilettanti: tenete pronti i vostri telescopi e binocoli.

21 settembre: Nettuno in opposizione
Il 21 settembre, Nettuno raggiungerà la sua opposizione e brillerà con una magnitudine di 7,8 nel cielo notturno. Il pianeta sarà visibile tutta la notte e potrà essere osservato sia nei telescopi che nei binocoli. Attraverso l’oculare, Nettuno mostra una dimensione del disco distinta e un aspetto colorato caratteristico che lo distingue dalle stelle circostanti. Sicuramente un obiettivo emozionante per tutti gli appassionati astronomi.

23 settembre: La Luna incontra Giove
Poco dopo la mezzanotte del 23 settembre, potremo osservare la Luna e Giove nella costellazione del Toro. Entrambi i corpi celesti saranno a circa 6 gradi di distanza. Nella luce dell’alba mattutina, saranno gradualmente oscurati dalla luce del sole.

25 settembre: La Luna incontra Marte
Nella notte del 25 settembre, potremo osservare nuovamente un incontro tra la luna e il pianeta Marte. La luna inizia il suo viaggio sopra l’orizzonte orientale, seguita poco dopo dal pianeta rosso.

Ottobre:

5 ottobre: La Luna incontra Venere
Il 5 ottobre, si può osservare un interessante evento celeste sull’orizzonte occidentale: Venere come stella della sera incontra la falce di Luna. Questo incontro sarà ben visibile in serata.

9 ottobre: Pioggia di meteore delle Draconidi
La pioggia di meteore delle Draconidi raggiunge il suo picco il 9 ottobre. Le meteore di questa pioggia provengono dalla costellazione del Drago, situata sopra il Grande Carro. L’attività di queste stelle cadenti può variare notevolmente, quindi si consiglia di osservare le Draconidi per diversi giorni intorno al 9 ottobre.

14 ottobre: La Luna incontra Saturno
La sera del 14 ottobre, apparirà una bellissima congiunzione tra la Luna e Saturno. Saturno, che era in opposizione al Sole il mese scorso, rimane visibile tutta la notte. Durante questo periodo, Saturno appare particolarmente luminoso e prominente, rendendolo davvero maestoso nel cielo notturno. La vicinanza alla Luna aumenta l’effetto scenico offrendo agli astrofili una meravigliosa opportunità di osservazione.

21 ottobre: La Luna incontra Giove
In questa notte speciale, si potrà osservare un incontro ravvicinato tra la Luna e Giove nel cielo, separati da solo 9,5 gradi circa. Entrambi i corpi celesti appaiono in mezzo a un denso campo di stelle luminose, tra cui Capella, Aldebaran e Betelgeuse.

Capella, la stella più luminosa della costellazione dell’Auriga, brilla intensamente e ha affascinato gli osservatori per secoli. Aldebaran, il gigante rosso nella costellazione del Toro, segna l’occhio prominente del toro. Betelgeuse, una supergigante rossa nella costellazione di Orione, è una delle stelle più grandi e più luminose conosciute.

22 ottobre: Pioggia di meteore delle Orionidi
Il 22 ottobre, possiamo aspettarci una notte ricca di pioggia di stelle cadenti: le Orionidi produrranno circa 25 a 30 meteore all’ora nel cielo notturno. Il numero può variare notevolmente di anno in anno. Per avere le migliori possibilità di una vista chiara, gli osservatori dovrebbero utilizzare le prime ore del mattino.

Le Orionidi provengono dalla famosa cometa di Halley. Quando la Terra attraversa i resti della coda della cometa, si verifica questo evento celeste annuale. Le meteore sembrano provenire dalla costellazione di Orione, che si distingue nel cielo sud-orientale nelle prime ore del mattino. Sfortunatamente, la Luna interferirà con le osservazioni di quest’anno.

Una sedia a sdraio o una coperta può essere utile per osservare comodamente il cielo. Vestiti caldi e bevande calde offrono un comfort aggiuntivo durante l’osservazione nelle fresche ore del mattino.

24 ottobre: La Luna incontra Marte
Il 24 ottobre, avrete l’opportunità di vedere la luna e Marte quasi orizzontalmente uno accanto all’altro nel cielo notturno. Questi due corpi celesti appaiono insieme per un breve tempo, offrendo uno spettacolo pittoresco.

Marte appare come un punto rosso brillante in contrasto con la superficie argentata della luna. Insieme, si muovono lentamente attraverso il cielo e tramontano in tandem intorno alle 23:00 CEST. Marte diventerà più luminoso nei prossimi mesi e il suo diametro apparente aumenterà continuamente fino a raggiungere una dimensione di 14 secondi d’arco in opposizione a gennaio.

Novembre:

5 novembre: La Luna incontra Venere
Venere è attualmente la nostra stella della sera, ma tramonta prima delle 19:00. Il 5 novembre, possiamo ammirare la sottile falce di luna insieme alla brillante Venere. La giovane falce di Luna ha solo quattro giorni ed è quindi illuminata solo al 16 percento, offrendo un’esperienza molto estetica.

10 novembre: La Luna incontra Saturno
Saturno e la Luna appaiono insieme il 10 novembre a una distanza di circa 5 gradi nella costellazione dell’Acquario, offrendo una splendida visione nel cielo notturno.

17 novembre: Urano in opposizione
Urano raggiunge la sua opposizione e si presenta con una magnitudine visiva di 5,6. Teoricamente, potrebbe essere visto a occhio nudo, ma nella pratica, si consiglia di usare binocoli o un telescopio per una chiara osservazione.

Usa una mappa stellare per localizzare Urano. In un telescopio, Urano appare come un piccolo disco ben definito con un colore leggermente verdastro. Questo evento offre la migliore opportunità per osservare il settimo pianeta del nostro sistema solare.

17 novembre: La Luna incontra Giove
Già in serata vediamo la Luna e Giove sorgere sopra l’orizzonte. Sono incorniciati dalle costellazioni dell’Auriga e del Toro, che includono le stelle luminose Capella e Aldebaran. Un po’ più in alto, vediamo l’ammasso stellare delle Pleiadi.

17 novembre: Pioggia di meteore delle Leonidi
Nella notte tra il 16 e il 17 novembre, le Leonidi raggiungono il loro picco, offrendo unevento celeste impressionante con fino a 20 meteore all’ora. Questo evento è imperdibile per gli appassionati di meteore. Le Leonidi devono il loro nome alla costellazione del Leone, da cui sembrano originarsi. L’origine di questa pioggia di meteore è la cometa Tempel-Tuttle, le cui particelle creano annualmente le piogge di meteore. Da notare che, ogni 33 anni, la pioggia di meteore si intensifica in una vera e propria tempesta di meteore, producendo molto più di 20 meteore all’ora, a volte anche diverse centinaia all’ora.

20 novembre: La Luna incontra Marte
L’ultimo evento celeste significativo di novembre è la congiunzione tra la Luna e il pianeta Marte. In questa notte, la Luna passa accanto a Marte e continua verso la costellazione del Cancro, vicino al magnifico ammasso stellare M44, noto anche come l’Ammasso del Presepe.

Per gli osservatori del cielo, questo evento offre l’opportunità di vedere più oggetti simultaneamente. Il pianeta rosso Marte, la luna e l’ammasso stellare M44, che può essere facilmente individuato anche con un piccolo binocolo.

Acquista degli accessori per un valore di 500 euro e ricevi una borsa da trasporto o una valigetta in alluminio!

Agosto 30 2024, Marcus Schenk

Un telescopio diventa il tuo compagno perfetto solo con i giusti accessori. Con oculari, filtri o adattatori, puoi personalizzare il tuo telescopio come meglio preferisci. Approfitta della nostra promozione!

La nostra offerta:

Acquista accessori astronomici* per un valore di 500 euro e ricevi un regalo esclusivo gratuito! Scegli semplicemente tra la pratica “Borsa da trasporto Omegon per accessori” del valore di 79 euro o la grande “Valigetta in alluminio Omegon” del valore di 89 euro.

È semplice:

  • Seleziona gli accessori astronomici* per un valore totale di almeno 500 euro.
  • Durante il processo di ordinazione, inserisci “Borsa da trasporto” o “Valigetta in alluminio” nel campo delle note sotto le informazioni sull’indirizzo.
  • Il nostro team includerà il prodotto desiderato nel tuo ordine.

Ottieni oggi stesso il tuo regalo esclusivo!

Questa promozione è valida dal 1° settembre al 31 ottobre 2024, fino ad esaurimento scorte.

*Accessori astronomici come oculari, filtri, ecc. – ma non montature!

Accessori gratuiti con l’acquisto di telescopi Omegon oltre i 500 €

Agosto 15 2024, Marcus Schenk

Hai in programma di acquistare un telescopio? Questa è la tua occasione: con l’acquisto di un telescopio Omegon a partire da 500 €, Astroshop ti regala degli accessori!

Se hai già in mente un modello di telescopio, puoi ricevere gratuitamente l’oculare zoom premium Omegon 7,2 mm – 21,5 mm del valore di 139 € O l’adattatore universale per smartphone Easypic, dal valore di 129 €.

Per usufruire di questa offerta, inserisci semplicemente “Oculare zoom” o “Adattatore smartphone” nel campo dei commenti, sotto l’indirizzo, durante il processo di acquisto e riceverai l’accessorio gratuito!

Questa promozione è valida solo per 8 settimane, dal 15 agosto al 15 ottobre 2024. Non aspettare – amplia il tuo equipaggiamento astronomico e scopri l’universo con più accessori!

Meno frange di colore ed aloni, più divertimento: l’Omegon ADC in offerta

Agosto 15 2024, Marcus Schenk

Risparmia bene. Non solo sulle aberrazioni cromatiche, ma anche sul prezzo! Acquista ora l’Omegon ADC Atmospheric Dispersion Corrector a soli 129 euro – un accessorio indispensabile per foto planetarie nitide.

Con questo meraviglioso strumento, puoi contrastare efficacemente le aberrazioni cromatiche e gli aloni intorno ai pianeti e creare immagini chiare e nitide. Basta fissarlo tra il focheggiatore e la fotocamera – e sei pronto per partire. Un grande aiuto per gli astrofotografi, ma anche per gli osservatori visuali!

Approfitta di questa offerta speciale. Prendi l’Omegon ADC ora al prezzo speciale.

Questa promozione è valida solo fino al 15.10.24 e fino ad esaurimento scorte.

Offerta speciale: 3 oculari Omegon Super-LE per 399 € – Risparmia ora il 50%

Agosto 1 2024, Marcus Schenk

Ad agosto e settembre 2024, si apre una porta verso le stelle! Il nostro set di oculari Omegon di alta qualità è ora disponibile con oltre il 50% di sconto per un periodo limitato. Approfitta di questa opportunità per aggiornare la tua attrezzatura.

Il set di oculari Omegon Super LE impressiona con un ampio campo visivo di 68 gradi, offrendoti una vista panoramica e spettacolare del cielo notturno.

1. Ogni oculare è dotato di un’elevata nitidezza ai bordi, permettendoti di vedere chiaramente anche i dettagli più fini ai margini.

2. La comoda visione con un’estrazione pupillare di 20 mm garantisce osservazioni piacevoli, anche durante l’uso prolungato.

L’alta qualità costruttiva e l’ottica superiore rendono gli oculari Omegon Super LE una scelta eccellente per gli astrofili esigenti.

I set di oculari sono disponibili in due versioni:

Non perdere questa occasione: metà prezzo per prestazioni eccezionali! La promozione è valida solo dal 01.08 al 30.09.2024. Affrettati prima che le scorte finiscano.

Universe2go+: La prossima generazione di osservazione stellare mobile

Giugno 3 2024, Marcus Schenk

Cari amici delle stelle e appassionati del cielo notturno, abbiamo delle novità che aspettavamo da tanto tempo. Oggi vi presentiamo Universe2go+, la nuova generazione di planetario personale mobile. Il noto planetario portatile con realtà aumentata è stato sviluppato ulteriormente per offrire un’esperienza interattiva e ancora migliore del cielo stellato rispetto al precedente. Che siate astrofili o principianti nell’osservazione, Universe2go+ vi guiderà in un emozionante viaggio alla scoperta dell’universo grazie alla nuova tecnologia e a un design migliorato. Inoltre, arricchirà la realtà del cielo stellato con molte informazioni digitali aggiuntive.

Nuovi orizzonti: le entusiasmanti novità di Universe2go+

Universe2go ha “+” nel nome. Vogliamo elencarvi brevemente i motivi, sia perché l’app che gli occhiali sono stati migliorati:

1 Sicuramente lo sapete già.: negli ultimi anni gli smartphone sono diventati più grandi. Pertanto, il nuovo planetario portatile può ospitare smartphone più grandi rispetto al precedente, fino alle dimensioni di 167x78x11 millimetri. Con molti modelli, potete persino lasciare la custodia del telefono sul dispositivo.

2 Interfaccia utente molto più intuitiva: quando aprite il menù noterete immediatamente il cambiamento, questo perché è stato rifatto completamente. Invece di una lista avrete un’interfaccia più intuitiva in spazio piccolo, in cui tutte le informazioni e le opzioni di configurazione sono comprensibili e facilmente accessibili.

3 La nuova tecnologia di risoluzione delle immagini, chiamata Plate-Solving, garantisce una precisione senza precedenti nel riconoscimento delle stelle ed è stata introdotta in aggiunta alle funzioni di rilevamento già esistenti. Cosa significa per voi? In poche parole, una maggiore precisione. Ora la fotocamera del vostro smartphone svolge una parte significativa del lavoro. Insieme all’app Universe2go+ migliorata (per Android e iPhone), i modelli stellari vengono analizzati e gli oggetti celesti vengono identificati con precisione. È affascinante vedere le costellazioni digitali apparire quasi magicamente sopra le stelle reali.

4 Abbiamo anche apportato modifiche estetiche ai controlli. Lo sfondo stellare del cielo virtuale non è più una semplice rappresentazione ma una grafica che appare naturalmente realistica! Tutte le nuove funzioni e modifiche offrono un’esperienza ancora più intensa quando guardate le stelle in una serata limpida.

 

L’universo attende: cosa offre Universe2go+ 

Oltre alle nuove funzionalità menzionate, Universe2go+ offre una vasta gamma di altre funzioni utili per ogni osservatore. Con il suo enorme database integrato (che contiene l’intero catalogo Hipparcos con i suoi 120.000 stelle), potete viaggiare ovunque desideriate. Ad esempio, potete esplorare tutte e 88 le costellazioni che adornano il nostro cielo. E ancora di più: potete esplorare i pianeti del nostro sistema solare o scoprire oltre 150 oggetti del cielo profondo. Tutto con immagini nitide e dettagliate. Universe2go+ offre anche qualcosa per le orecchie, perché una guida audio vi racconterà per un totale di oltre 3 ore di pianeti, stelle e nebulose. Grazie al fatto che la parte audio è stata registrata da un narratore professionista, l’ascolto è particolarmente divertente. Anche la mitologia tradizionale delle costellazioni non viene trascurata. Avreste mai pensato che il cielo fosse pieno di storie? Universe2go+ non è solo il vostro biglietto per le stelle, ma è una vera e propria biblioteca di informazioni interstellari che potete vivere dal vivo e anche a colori. Quindi diventerete esperti del nostro cielo stellato quasi senza accorgervene. Approfittate della nuova Universe2go+ per immergervi nel coinvolgente mondo dell’astronomia, un mix di osservazione del cielo reale e viaggio di scoperta digitale.

Infografica: eventi astronomici da non perdere nell’estate 2024

Giugno 3 2024, Marcus Schenk

Nelle calde notti, sotto un cielo limpido, tutti e non solo gli appassionati astrofili possono godere di uno spettacolo bellissimo. Sebbene le notti siano particolarmente brevi, possiamo osservare eventi meravigliosi nel brillante cielo notturno estivo. Che ne dici di un incontro planetario di prim’ordine, un incontro ravvicinato tra la stella Spica e la Luna e la tanto attesa occultazione del pianeta Saturno da parte della Luna? Naturalmente, aspettiamo con ansia anche le stelle cadenti di agosto.

Nell’infografica attuale “Astrohighlights nell’estate 2024” abbiamo raccolto i più importanti eventi celesti in modo chiaro e semplice da consultare.

Se lo desideri, puoi utilizzare la grafica sul tuo sito web (con collegamento a www.astroshop.it) in modo tale da informare anche i tuoi visitatori sui prossimi eventi emozionanti.

Giugno
3.6. Marte incontra la Luna
Uno spettacolo celeste aspetta i mattinieri il 3 giugno. Se guardi verso est all’alba, sarai testimone di come il rossastro Marte e la sottile falce di luna formano una stretta costellazione, separati solo da 2,6 gradi nel cielo. Questo incontro cosmico non è solo una visione affascinante, ma offre anche una buona opportunità per l’astrofotografia.

11.6. La Luna incontra Regulus
Questa sera si può ammirare una vista celeste quasi regale: la Luna si avvicina a Regulus, la stella principale e brillante della costellazione del Leone. La Luna accompagnerà il maestoso leone per altri due giorni prima di continuare il suo viaggio allontanandosi dalla costellazione.

16.6. Spica incontra la Luna
Il 16 giugno presta attenzione  a un incontro ravvicinato nel cielo notturno tra la Luna e Spica, la stella principale della costellazione della Vergine. Si avvicineranno fino a una distanza di soli 0,25 gradi. Quasi un bacio cosmico tra questi due corpi celesti. Spica, spesso occultata dalla Luna, oggi sfugge a questa occultazione. Tuttavia, la breve distanza dalla Luna offre un’eccellente opportunità per osservatori e fotografi per immortalare questo evento. Quindi, preparate i vostri telescopi e fotocamere.

27.6. La Luna incontra Saturno
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno, la Luna sarà relativamente vicina a Saturno. Nel suo viaggio, la Luna si avvicinerà al pianeta e sembrerà quasi che lo occulti. Dal nostro punto di vista, tuttavia, questo fenomeno non è visibile, poiché la Luna e Saturno sono visibili solo dopo mezzanotte. Non c’è occultazione per ora, dovremo aspettare un po’ di più.

28.6. La Luna incontra Nettuno
Quando il resto del mondo dorme ancora: nelle prime ore del 28 giugno, la Luna si muoverà lentamente verso Nettuno, il lontano gigante gassoso al confine del nostro sistema solare. Con un telescopio, possiamo tentare di dare un’occhiata a questo pianeta. A causa della sua grande distanza, appare solo come un piccolo disco senza dettagli riconoscibili.

Luglio
1.7. Cometa 12P/Olbers
Le comete sono visitatori del sistema solare interno prima di scomparire per lungo tempo nelle regioni esterne del sistema solare. Che diventino brillanti succede solo a volte. Quest’anno abbiamo già avuto la fortuna di osservare la cometa Pons-Brooks. A luglio, si vedrà nel cielo una cometa relativamente brillante: la cometa 12P/Olbers. Raggiungerà all’inizio del mese una magnitudine di 7,5 quindi visibile solo con binocoli o un telescopio. Purtroppo, sarà vicino all’orizzonte, il che rende la sua osservazione non così facile. Prima di tutto, dovresti trovare un posto con un’ottima vista sull’orizzonte. Inoltre, l’orizzonte deve essere cristallino, poiché anche piccole o sottili nuvole possono disturbare l’osservazione. Ma se le condizioni sono buone, dovresti assolutamente provare a osservarla.

2./3.7. La Luna incontra Giove, Marte, Urano e le Pleiadi
L’alba del 2 e 3 luglio offre uno spettacolo celeste bellissimo: la sottile falce di luna incontrerà, durante la notte, i pianeti Giove, Marte e Urano. Tutti questi oggetti si trovano vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi. Questa costellazione offre un’eccellente opportunità per l’astrofotografia, per catturare l’incontro dei diversi corpi celesti.

6.7. Cerere in opposizione
Nella notte del 6 luglio, Cerere, il più grande pianeta nano del nostro sistema solare, raggiungerà il suo punto di opposizione. Questo significa che, visto dalla Terra, si troverà esattamente opposto al Sole e, quindi, sarà visibile per tutta la notte. Con una magnitudine di 7,3, Cerere è teoricamente visibile in condizioni ideali anche con binocoli, sebbene si raccomandi un telescopio per la sua osservazione. A causa della sua apparenza simile a una stella, è necessario usare una mappa di ricerca per identificare con certezza Cerere nel cielo. Senza le caratteristiche distintive di un pianeta, l’osservazione di Cerere richiede una pianificazione e osservazione accurate.

15.7. Marte incontra Urano
Nelle prime ore del 15 luglio, vale la pena guardare il cielo, quando Marte passerà appena sotto Urano. I due pianeti si avvicineranno fino a una distanza di circa mezzo grado. Questo significa che appariranno nello stesso campo visivo di un telescopio con un oculare a largo campo. Hai già visto questo? Una buona opportunità. Tuttavia, si può iniziare a osservare solo a partire dalle 2 del mattino. Con il tempo, entrambi i pianeti saliranno più in alto nel cielo, il che migliorerà la loro visibilità e osservabilità.

23.7. Plutone in opposizione
Il pianeta nano con il grande cuore sarà in opposizione al Sole e raggiungerà una magnitudine di 14,3. Pertanto, questo ex pianeta è visibile solo con grandi telescopi. Tuttavia, è possibile fotografarlo con telescopi più piccoli. Per l’osservazione, si raccomandano mappe di ricerca.

30.7. Delta Aquaridi
Tieni gli occhi aperti il 30 luglio per vedere le Delta Aquaridi. Queste meteore appaiono nella costellazione dell’Acquario e raggiungono un tasso massimo di 25 all’ora. Il momento migliore per osservare è prima della mezzanotte, poiché la Luna apparirà sopra l’orizzonte nella seconda metà della notte. Uno spettacolo interessante per tutti gli amanti delle piogge meteoriche.

30.7. La Luna incontra Marte, Giove e Urano
Nella mattina del 30 luglio, la Luna, Marte e Giove possono essere osservati in una vistosa costellazione nel cielo, vicino all’ammasso stellare più noto, le Pleiadi. Incorniciati dalle prominenti stelle Aldebaran e Capella, disegnano un’impressionante immagine nel firmamento notturno. Se guardi il cielo nelle prime luci dell’alba, non potrai fare a meno di ammirare questa bellissima costellazione.

Agosto
12.8. Perseidi
Sotto il grande cielo di agosto, si svolge una rappresentazione cosmica: lo sciame di meteoriti più famoso. Le Perseidi, come le chiamano gli astronomi, attraversano il cielo in gran numero questa notte, pertanto volgiamo lo sguardo verso l’alto con aspettativa. Perché forse scopriremo esemplari brillanti che ci delizieranno particolarmente.
I media di solito promettono uno spettacolo impressionante di 100 meteore all’ora, una pioggia di stelle cadenti. Questo è spesso un’esagerazione. Ma anche senza “esagerazioni”, le Perseidi possono essere un’esperienza sensoriale e affascinante per tutti noi.
La Luna è al primo quarto e tramonterà prima di mezzanotte, dopo possiamo osservare nell’oscurità e senza interruzioni. Manca solo una coperta comoda, un tè caldo e amici entusiasti che osservano con te – così, questa notte può solo essere un successo.

14.8. Marte incontra Giove
Nelle prime ore del 14 agosto, si svolgerà un notevole evento per gli osservatori, poiché Marte e Giove si avvicineranno a una distanza estremamente breve di soli 0,3 gradi. Questa breve distanza è estremamente rara rispetto alle distanze abituali tra i pianeti nel cielo, e sembrerà quasi che i due pianeti si tocchino. Un’opportunità ideale per prendere dei binocoli o un telescopio e osservare al meglio l’evento. Potrai vedere entrambi i pianeti in un solo campo visivo, anche a grande ingrandimento, uno spettacolo spettacolare che non accade spesso.

21.8. La Luna occulta Saturno
La notte del 21 agosto, ci  offre uno spettacolo davvero speciale: la Luna occulterà il pianeta Saturno. Sebbene la Luna e Saturno siano già visibili nelle ore serali, l’occultazione reale avviene solo nelle prime ore del mattino. Alle 5:32, quando la Luna si avvicina a Saturno dal suo lato illuminato, inizierà l’occultazione. Il pianeta con gli anelli scomparirà per circa un’ora dietro la Luna e riapparirà intorno alle 6:32 dal lato non illuminato della Luna. In quel momento, la Luna sarà ancora sopra l’orizzonte, anche se il Sole sarà già sorto da circa 10 minuti.

26.8. La Luna incontra le Pleiadi
Il 26 agosto, avrà luogo un interessante incontro astronomico: la Luna si troverà nel famoso ammasso stellare delle Pleiadi. Inoltre, nelle prime ore del mattino (a partire dalle 5:40), la Luna si muoverà da ovest verso la brillante stella Atlas e la occulterà. Ma non è tutto, perché nella costellazione del Toro c’è ancora molto da scoprire: se guardi un po’ più in basso, troverai i pianeti Marte e Giove. C’è anche il pianeta Urano nella stessa costellazione, ma poiché è visibile solo con binocoli o un telescopio, avrai bisogno di una mappa che ti aiuti nella ricerca.

27.8. La Luna incontra Giove e Marte
Nella notte del 27 agosto, vale la pena guardare verso la costellazione del Toro, che apparirà sopra l’orizzonte nella seconda metà della notte. La costellazione sarà accompagnata dai pianeti Giove e Marte. Specialmente all’alba, quando il cielo diventa bluastro, formeranno un trio incredibilmente bello insieme alla Luna calante.

Fino al 35% di sconto sui binocoli giganti: scopri il cielo con Omegon

Giugno 1 2024, Marcus Schenk

L’astronomia o l’osservazione naturalistica ti appassionano e sei alla ricerca di un binocolo con il quale ammirare ogni dettaglio? Allora sfrutta la nostra promozione a tempo limitato sui binocoli giganti e risparmia fino al 35%.

Con i binocoli giganti Omegon potrai immergerti nella bellezza dell’universo, oppure ammirare da vicino la natura lontana. Su un treppiede stabile, l’ottica e il grande diametro dell’obiettivo mostrano appieno le loro capacità, come solo i binocoli con lenti da 50 mm o più possono fare.

Offerte speciali di giugno e luglio

Brightsky
I binocoli giganti Brightsky ti fanno scoprire la natura sia di giorno sia di notte. Le loro grandi lenti rivestite con diametro fino a 100 mm raccolgono una grande quantità di luce anche al crepuscolo. Scegli tra un binocolo con visione a 45° per ammirare la natura o a 90° per osservare le stelle. Lo chassis in magnesio rende questi binocoli particolarmente leggeri; inoltre sono impermeabili e riempiti di azoto. I grandi binocoli Brightsky possono essere usati con un massiccio treppiede o con la montatura Kolossus di Omegon.

Argus
Un binocolo gigante ultraleggero per osservare le stelle e la natura! Lo chassis in magnesio lo rende ideale per le attività outdoor; i prismi BAK-4 e il rivestimento multistrato ti garantiscono un grandissimo contrasto e una straordinaria nitidezza ai margini. Anche con gli occhiali, il binocolo Argus ti offre una visione confortevole. Gli oculari hanno una messa a fuoco singola, per una regolazione stabile della nitidezza.

Nightstar
Un Nightstar è il primo passo per l’osservazione binoculare della volta stellata. Uno strumento conveniente ma di qualità, che adesso ha anche un prezzo particolarmente conveniente. Consigliato dagli esperti è il famoso binocolo gigante 20+40×100, che ti permetterà di immergerti nelle profondità del cosmo.

Lasciatevi convincere della convenienza di un binocolo astronomico, solo fino al 31 luglio 2024

Scoprite l’estate degli Apo: fino al 32% di sconto sugli apocromatici Omegon!

Giugno 1 2024, Marcus Schenk

Le temperature estive non portano solo verde e paesaggi in fiore, ma anche una campagna di sconti astronomici. Fino al 32% di sconto sui nostri apocromatici Omegon di prima fascia, l’aggiunta perfetta per la vostra attrezzatura astrofotografica.

Il momento giusto per un rifrattore apocromatico

Le notti si fanno di nuovo più calde e a molti astrofili viene in mente di trascorrere del tempo sotto le stelle. Questo periodo dell’anno è un momento meraviglioso per andare a caccia di galassie. Con i nostri apocromatici Omegon, dotati di un’eccezionale nitidezza e correzione di campo, potrete catturare anche i più piccoli dettagli dell’universo.

Triangulum galaxy, Messier 33, Pedro Moreno & Carlos Malagon, 104/650 ED Triplet, Atik460EX

La galassia M33, ripresa da Pedro Moreno e Carlos Malagon con il telescopio Omegon Apo 104/650 ED Triplet e Atik460EX

 

Per il telescopio una montatura robusta è indispensabile. In combinazione con gli apocromatici Omegon, si sono rivelate molto valide le montature iOptron. Questo è il momento giusto per portare il tuo hobby ad un livello superiore, e il modo migliore per farlo è con un apocromatico Omegon di tua scelta.

Approfittate subito: questi prezzi vantaggiosi sono disponibili solo fino al 31.07.2024.