I vostri partner per l'astronomia

Osservazioni

Post taggati 'binocoli'

Eclissi lunare totale 7 settembre 2025: Informazioni rapide per l’evento

Agosto 27 2025, Marcus Schenk

Finalmente l’attesa è finita! Il 7 settembre la nostra Luna si trasformerà in un gioiello rosso rame nel cielo serale. La cosa migliore: questa volta non dovrete alzarvi nel cuore della notte, l’eclissi inizierà in un orario perfetto per tutta la famiglia.

Eclissi lunare poco prima della fine

Eclissi lunare poco prima della fine

Il tempismo perfetto per gli amanti della Luna

Di solito, il cielo ha un senso dell’umorismo piuttosto crudele. Gli eventi più belli si verificano spesso alle 3 di notte. Questa volta fa un’eccezione! A partire dalle 19:38, la Luna apparirà sull’orizzonte come una sfera di rame. A quel punto, l’eclissi sarà già al culmine.

Orari dell’eclissi (CEST):

18:27 – Inizio della fase parziale (sotto l’orizzonte)

19:30 – Inizio della fase totale (sotto l’orizzonte)

19:45 – Sorgere della Luna – si comincia!

20:12 – Metà dell’eclissi

20:53 – Fine della fase totale

21:57 – Fine della fase parziale

Avrete più di un’ora per ammirare questo spettacolo cosmico.

Il luogo di osservazione ideale

Durante l’eclissi, la Luna sarà solo tra 4° e 10° sopra l’orizzonte. Scegliete quindi un luogo libero verso est. Una collina, un prato o il balcone all’ultimo piano: l’importante è che case e alberi non vi ostruiscano la visuale.

Consiglio per i fotografi: La bassa posizione della Luna è in realtà un dono. Le vostre foto paesaggistiche con la Luna rossa saranno assolutamente suggestive.

 

Parte 2

Attrezzatura per l’eclissi lunare

Ovviamente: dopo una lunga attesa, vorrete sicuramente fare più che semplicemente guardare. Ecco la vostra lista dell’attrezzatura:

Binocoli

Per principianti e osservatori a tutto tondo: Il binocolo Omegon Blackstar 2.0 8×42 porta la Luna così vicina che vi sembrerà di poterla toccare. L’ingrandimento 8× mostra ogni cratere con straordinaria nitidezza. Non serve un treppiede e l’immagine resta comunque stabile.

Binocolo Omegon Blackstar 8x42

Per chi vuole vedere più lontano: Il Omegon Blackstar 2.0 10×50 vi offre ancora più dettagli. Con l’apertura maggiore raccoglierete più luce: perfetto per i vostri futuri viaggi sotto la Via Lattea o per osservare ammassi stellari aperti.

Omegon Blackstar 2.0 10x50

Aumento di stabilità: Con il treppiede Omegon Basic 250, stabile ma economico, otterrai un’immagine ancora più ferma.

Telescopi

Principianti: Il Omegon 90/1000 EQ-2 porta la Luna così vicina che penserete di poterla toccare. La montatura equatoriale segue automaticamente la Luna. Un vero divertimento per tutta la famiglia. La Luna e i pianeti diventeranno i vostri nuovi migliori amici.

Telescopio Omegon Basic 90/1000 EQ-2

Potenza Dobson: L’Omegon Advanced X Dobson 150/1200 è il vostro ingresso nella categoria dei telescopi a grande apertura. 150 mm significano: Luna, pianeti e innumerevoli nebulose luminosi e ben visibili. Come nuovo astrofilo, amerete la gestione intuitiva. Basta puntare e osservare!

Omegon Dobson 152/1200

Telescopi smart

Vi piace la tecnologia moderna? I telescopi smart rendono l’astrofotografia un gioco da ragazzi. Nelle app troverete modalità speciali per le eclissi lunari. Perfetti per astrofotografi appassionati di tecnologia.

Telescopio smart Seestar S50

Fotografia con smartphone

Volete scatti spontanei direttamente attraverso il vostro telescopio? L’adattatore universale Omegon Easypic per smartphone si collega a qualsiasi oculare da 1,25″. Basta agganciare il telefono, mettere a fuoco, scattare ed è fatta.

Per utenti esperti: Date un’occhiata agli adattatori per fotocamera o alle telecamere speciali per Luna e pianeti. Vi permetteranno di ottenere il massimo dalle vostre immagini.

Un’esperienza da ricordare

Solo il 31 dicembre 2028 potremo nuovamente godere della prossima eclissi lunare totale. Più di tre anni di attesa! Controllate subito la vostra attrezzatura.

C/2020 F3 (NEOWISE): una nuova cometa sotto ai riflettori?

Luglio 14 2020, Marcus Schenk

Una stella che farà il suo ingresso sul palcoscenico celeste o che sparirà in segreto dietro le quinte? Una nuova e promettente cometa è di nuovo in viaggio verso il sistema solare. Ma che idea possiamo farci di C/2020 F3 (NEOWISE)? Le previsioni sono emozionanti…

Komet F3 NEOWISE

Cometa C/2020 F3 (NEOWISE)

Tutto è iniziato in primavera con la cometa Y4 ATLAS: già si mormorava che sarebbe potuta diventare la grande cometa del 2020, dato che la sua orbita seguiva quella della Grande Cometa del 1844, che all’epoca raggiunse la notevole luminosità di -1 mag. E infatti, la cometa Y4 ATLAS all’inizio aveva dato adito a grandi aspettative, fino a che improvvisamente non si è spezzata. Solo i suoi detriti hanno proseguito la loro corsa attraverso il sistema solare, ma il grande evento è svanito. Nel frattempo abbiamo potuto osservare la cometa C/2017 C2 (Panstarrs), ma anche questo oggetto non ha mantenuto le aspettative.

Nuove e interessanti ipotesi sulla luminosità della cometa C/2020 F3 (NEOWISE)

Ma l’universo riserva sempre delle sorprese: il 27 marzo il telescopio spaziale NEOWISE ha scoperto una nuova cometa, la C/2020 F3 (NEOWISE), che appariva come un bagliore di magnitudine 17. Tra gli scienziati, i talent scout di comete prevedono per lei un futuro radioso. Sottovoce qualcuno sostiene che potrebbe addirittura raggiungere una luminosità di 0,6 mag. Cosa? Ma va. Invece sì! Ma non diciamolo troppo forte.

La cometa: dove si trova adesso, e quando la posso osservare?

Attenzione, arriviamo alle informazioni più importanti.
Al momento la cometa NEOWISE si trova ancora nei cieli australi, ma giorno dopo giorno la sua altezza aumenta e lentamente passerà all’emisfero boreale. A partire dal 15 luglio la si potrà ammirare sopra l’orizzonte nordoccidentale, a 15° di altezza nel cielo serale (dalle 22:30). La sua posizione in prossimità del Sole non consentirà purtroppo di osservarla per tutta la notte. Nei giorni successivi si muoverà attraverso la costellazione della Lince (che è poco appariscente) in direzione delle zampe anteriori dell’Orsa Maggiore. Dopo il crepuscolo avrai a disposizione solo un breve intervallo di tempo, ma ne varrà la pena.

Telescopio, binocolo oppure occhio nudo?

Se gli esperti hanno visto giusto, il 5 luglio la NEOWISE raggiungerà il suo perielio e una luminosità di 0,6 mag. Il 15 luglio dovrebbe ancora brillare con una notevole magnitudine 2. Sarebbe quindi una cometa adatta ai telescopi e a qualsiasi binocolo – anche per l’osservazione a occhio nudo.

Naturalmente il suo viaggio a metà luglio non sarà ancora terminato: durante tutto il mese proseguirà la sua corsa tra le zampe dell’Orsa Maggiore fino a raggiungere la meravigliosa Chioma di Berenice il 1 agosto. In questo periodo la sua luminosità andrà affievolendosi: avrà una magnitudine 3 fino al 20 luglio e 5,5 fino al 1 agosto. Sarà comunque un bell’oggetto da osservare, anche perché nel frattempo verrà buio prima e la cometa avrà guadagnato 10 gradi aggiuntivi in altezza.

Riusciremo a sfuggire dalla maledizione delle comete poco luminose? Non ci resta che osservarla. Ti auguriamo buon divertimento!

La mappa celeste in formato PDF può essere scaricata qui: mappa celeste C:2020 F3 NEOWISE.