I vostri partner per l'astronomia

Osservazioni

Post taggati 'telescopi'

Eclissi lunare totale 7 settembre 2025: Informazioni rapide per l’evento

Agosto 27 2025, Marcus Schenk

Finalmente l’attesa è finita! Il 7 settembre la nostra Luna si trasformerà in un gioiello rosso rame nel cielo serale. La cosa migliore: questa volta non dovrete alzarvi nel cuore della notte, l’eclissi inizierà in un orario perfetto per tutta la famiglia.

Eclissi lunare poco prima della fine

Eclissi lunare poco prima della fine

Il tempismo perfetto per gli amanti della Luna

Di solito, il cielo ha un senso dell’umorismo piuttosto crudele. Gli eventi più belli si verificano spesso alle 3 di notte. Questa volta fa un’eccezione! A partire dalle 19:38, la Luna apparirà sull’orizzonte come una sfera di rame. A quel punto, l’eclissi sarà già al culmine.

Orari dell’eclissi (CEST):

18:27 – Inizio della fase parziale (sotto l’orizzonte)

19:30 – Inizio della fase totale (sotto l’orizzonte)

19:45 – Sorgere della Luna – si comincia!

20:12 – Metà dell’eclissi

20:53 – Fine della fase totale

21:57 – Fine della fase parziale

Avrete più di un’ora per ammirare questo spettacolo cosmico.

Il luogo di osservazione ideale

Durante l’eclissi, la Luna sarà solo tra 4° e 10° sopra l’orizzonte. Scegliete quindi un luogo libero verso est. Una collina, un prato o il balcone all’ultimo piano: l’importante è che case e alberi non vi ostruiscano la visuale.

Consiglio per i fotografi: La bassa posizione della Luna è in realtà un dono. Le vostre foto paesaggistiche con la Luna rossa saranno assolutamente suggestive.

 

Parte 2

Attrezzatura per l’eclissi lunare

Ovviamente: dopo una lunga attesa, vorrete sicuramente fare più che semplicemente guardare. Ecco la vostra lista dell’attrezzatura:

Binocoli

Per principianti e osservatori a tutto tondo: Il binocolo Omegon Blackstar 2.0 8×42 porta la Luna così vicina che vi sembrerà di poterla toccare. L’ingrandimento 8× mostra ogni cratere con straordinaria nitidezza. Non serve un treppiede e l’immagine resta comunque stabile.

Binocolo Omegon Blackstar 8x42

Per chi vuole vedere più lontano: Il Omegon Blackstar 2.0 10×50 vi offre ancora più dettagli. Con l’apertura maggiore raccoglierete più luce: perfetto per i vostri futuri viaggi sotto la Via Lattea o per osservare ammassi stellari aperti.

Omegon Blackstar 2.0 10x50

Aumento di stabilità: Con il treppiede Omegon Basic 250, stabile ma economico, otterrai un’immagine ancora più ferma.

Telescopi

Principianti: Il Omegon 90/1000 EQ-2 porta la Luna così vicina che penserete di poterla toccare. La montatura equatoriale segue automaticamente la Luna. Un vero divertimento per tutta la famiglia. La Luna e i pianeti diventeranno i vostri nuovi migliori amici.

Telescopio Omegon Basic 90/1000 EQ-2

Potenza Dobson: L’Omegon Advanced X Dobson 150/1200 è il vostro ingresso nella categoria dei telescopi a grande apertura. 150 mm significano: Luna, pianeti e innumerevoli nebulose luminosi e ben visibili. Come nuovo astrofilo, amerete la gestione intuitiva. Basta puntare e osservare!

Omegon Dobson 152/1200

Telescopi smart

Vi piace la tecnologia moderna? I telescopi smart rendono l’astrofotografia un gioco da ragazzi. Nelle app troverete modalità speciali per le eclissi lunari. Perfetti per astrofotografi appassionati di tecnologia.

Telescopio smart Seestar S50

Fotografia con smartphone

Volete scatti spontanei direttamente attraverso il vostro telescopio? L’adattatore universale Omegon Easypic per smartphone si collega a qualsiasi oculare da 1,25″. Basta agganciare il telefono, mettere a fuoco, scattare ed è fatta.

Per utenti esperti: Date un’occhiata agli adattatori per fotocamera o alle telecamere speciali per Luna e pianeti. Vi permetteranno di ottenere il massimo dalle vostre immagini.

Un’esperienza da ricordare

Solo il 31 dicembre 2028 potremo nuovamente godere della prossima eclissi lunare totale. Più di tre anni di attesa! Controllate subito la vostra attrezzatura.

Evento celeste per mattinieri: La parata planetaria nell’agosto 2025

Luglio 21 2025, Marcus Schenk

Tra il 15 e il 31 agosto, il cielo del mattino darà il meglio di sé: sei pianeti si allineano in fila. Un evento celeste da non perdere. Particolarmente interessante per i principianti: quattro di essi sono visibili a occhio nudo, mentre per osservare gli altri bastano spesso un binocolo o un piccolo telescopio.


Venere e Giove brillano in una gara di luminosità. A metà agosto saranno molto vicini tra loro, con l’avvicinamento massimo previsto per il 12. Saturno risplende con una luce dorata costante, mentre Mercurio sarà visibile al meglio intorno al 20 agosto. Con un binocolo si possono individuare anche Urano e Nettuno. Chi possiede un telescopio potrà ammirare ancora più dettagli.
Il momento migliore per osservare: al mattino, circa 1-1,5 ore prima dell’alba. Con un po’ di fortuna, si potranno vedere anche delle stelle cadenti, poiché anche le Perseidi saranno presenti.
Quindi: prendi il binocolo, punta il telescopio e goditi lo spettacolo finché è visibile nel cielo.

Telescopi, un binocolo oppure un visore celeste e altri accessori adatti all’osservazione sono naturalmente disponibili da noi – sfoglia subito i nostri prodotti. Grazie alla nostra spedizione rapida, i prodotti disponibili arriveranno a casa tua in pochi giorni.

Notte delle stelle cadenti al Tempio di Segesta

Agosto 14 2017, Michele Russo

In occasione del Calatafimi Segesta festival Dionisiache 2017,  la serata del 10 agosto ha avuto come tema principale  lesplorazione notturna sotto il cielo stellato e osservazione delle stelle cadenti.

http://www.distrettosiciliaoccidentale.it/sites/default/files/DMS/Manifesto%20Gallaro.jpg

Presso la suggestiva location del Tempio Dorico di Segesta sito all’interno della famosa area archeologica, Il Planetario di Palermo in collaborazione con Astroshop.it, ha allestito quattro postazioni di telescopi dedicati all’osservazione della Luna ed il pianeta Saturno, grande protagonista di questa estate 2017

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/20748198_2077540989145294_502262742499217258_o.jpg?oh=57547e368904e1247a99e7a6b4183411&oe=5A2D8026

Con l’ausilio di altri strumenti puntatori, gli addetti del Planetario hanno inoltre illustrato le principali stelle e costellazioni della serata.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, cielo e spazio all'aperto

Nonostante un meteo inizialmente instabile, che ha fatto preoccupare non poco, tutto si è svolto al meglio con un grande successo di pubblico.

L'immagine può contenere: cielo e notte

Il tempio di Segesta ( V secolo a.C.) è un tempio greco dell’antica città di Segesta sito nell’area archeologica di Calatafimi Segesta, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.