I vostri partner per l'astronomia

Archivio autore


Marcus Schenk

Marcus Schenk

Post di Marcus Schenk

Archivi blog

Sconto del 50%: Universe2go ora a soli 49,90 euro

Marzo 1 2018, Marcus Schenk

Non può mancare nella strumentazione astronomica di casa: il planetario Universe2go a realtà aumentata. Mai stato così conveniente!

 

 

Questo intelligente visore a realtà aumentata vi permette di scoprire il cielo stellato, senza dover passare ore su libri e mappe celesti. Basterà scaricare l’app, inserire lo smartphone e iniziare. Universe2go vi mostrerà le costellazioni, la Luna, i pianeti e le nebulose, con oltre tre ore di testi audio. La rivista Sky & Telescope è rimasta talmente entusiasta di Universe2go da conferirgli un riconoscimento: Hot Product 2017.

Occasione: adesso Universe2go permette un risparmio del 50% rispetto al prezzo di listino.
Acquistate il visore a realtà aumentata per 49,90 euro al posto di 99 euro e risparmiate più di 49 euro.

Non lasciatevelo scappare: acquistate ora Universe2go a soli 49,90 euro  – spedizione gratuita in tutto il mondo

Cercate maggiori informazioni sulle prestazioni di Universe2go? Allora questi interessanti articoli fanno al caso vostro:

5 motivi che fanno di Universe2go qualcosa di completamente diverso dalle altre app per astronomia.

Touptek: qual è la fotocamera più adatta per me? Scopritelo subito, con un colpo d’occhio.

Febbraio 23 2018, Marcus Schenk

Immaginatevi una situazione di questo tipo: come cercare la fotocamera giusta.

L’astrofilo fissa sconcertato sullo schermo le centinaia di offerte di fotocamere. I dati tecnici gli ronzano in testa. Un po’ alla volta perde di vista il proprio obiettivo.  Ma la domanda resta sempre senza risposta: “ quale fotocamera dovrei acquistare? A questo punto, perdere la pazienza è facile: “non voglio cercare all’infinito,  desidero solo poter fare delle belle fotografie!”

In questo esempio potete trovare subito due tipi di aiuto che vi renderanno facile e veloce  il compito di trovare la fotocamera ToupTek adatta al vostro scopo.

 

Das Touptek Kamera-Sortiment

 

1. Uno schema grafico che vi fornisce la visione d’insieme

L’offerta di fotocamere aumenterà sempre più. Come si può a questo punto tenere a mente questa visione d’insieme?

Dimensioni del sensore, dimensioni dei pixel e risoluzione sono alcuni tra i tanti dati di riferimento. E li si dovrebbe confrontare per ogni singola fotocamera.

 

Si pone anche il problema: devono essere adatte per pianeti, per il cielo profondo (deep-sky) o solo come camere guida?

Non si possono tirar fuori tutti questi dati in un modo più semplice? Si, anche noi ce lo siamo chiesti ed abbiamo trovato una soluzione per le fotocamere ToupTek. Il risultato è il seguente: una tabella  grafica per una rapida visione d’insieme ma che è anche in grado di fornirvi, allo stesso tempo, diversi altri dati. In questo modo vi risparmiate un continuo cliccare avanti e indietro. Che cosa potete vedetr in questa grafica?

Dimensioni del sensore: Con un solo colpo d’occhio potete vedere le dimensioni dei sensori di dieci diverse fotocamere. Le dimensioni del riquadro sono configurate in modo da essere reciprocamente compatibili.

Codici degli articoli: Sopra ogni sensore si trovano i codici dell’articolo e accanto la denominazione della fotocamera. Se una determinata fotocamera vi interessa, potete inserire direttamente il codice nella riquadro in alto “Trova” presente sul sito.

Quadrati colorati: All’interno del riquadro vedete tre piccole caselle colorate e/o una casella nera e bianca. E questo si spiega da sé: le caselle indicano se la fotocamera esiste nella variante a colori o monocromatica.

Il numero sotto il sensore indica la denominazione del sensore, ad esempio, IMX178 oppure AR0130.

Dimensioni dei pixel (in micron) e immagini al secondo (fps): le fotocamere sono state ripartite in un diagramma x, y. In questo modo potete vedere immediatamente se una fotocamera ha pixel piccoli o grandi e se il numero di immagini acquisite al secondo è molto basso o molto alto. Dimensioni del sensore, dimensioni dei pixel e numero di immagini al secondo: sono questi i dati importanti che permettono di decidere qual è la giusta fotocamera adatta allo scopo.

Adatta per pianeti, lunghezza focale, adatta come guida: Tre barre colorate sul bordo permettono di capire per quale scopo o per quale telescopio le fotocamere sono maggiormente  adatte. Quanto più le barre sono colorate, tanto più indicate saranno per ciascun campo di applicazione. Queste barre vi dicono subito, quali sono le fotocamere adatte per voi.

Esempio: Una elevata frequenza dei fotogrammi è adatta per le riprese di pianeti, mentre un microcircuito molto grande non è particolarmente adatto per una semplice funzione di guida. Dimensioni del sensore e dimensioni dei pixel vi forniscono un punto di riferimento sulla distanza focale adatta al telescopio.

2. Come posso distinguere le diverse dimensioni dei sensori?

Le dimensioni dei sensori delle fotocamere Touptek vanno da 4,8 mm x 3,6 mm al grande sensore da 20 MP di 13 mm x 8,7 mm.

Per le riprese di pianeti e per funzioni di guida sono sufficienti sensori più piccoli, mentre per le minuziose riprese della luna o per le estese riprese del cielo profondo (deep-sky) deve esserci già più campo.

Comunque farsi un’idea dei diversi parametri  è complesso, ma è premessa importante prima di procedere all’acquisto. Per questo motivo abbiamo ideato anche qui per voi uno schema grafico sovrapponendolo ad un’immagine della galassia NGC247.

Qui sono raffigurati in concreto alcuni riquadri con i numeri di prodotto. Molto meglio di una spiegazione, qui potete vedere ad esempio quanto è più grande la fotocamera EP3CMOS20000KPA Deep Sky Color di ToupTek in confronto alla monoguida GPCMOS1200KMB di ToupTek.

 

 

Con questi due grafici sarete sicuri prima di effettuare l’acquisto. E questo senza bisogno di cercare ore ed ore. Conviene senz’altro dare subito un’occhiata alle pagine descrittive delle nuove fotocamere ToupTek.

Offerta speciale: sconto di 100 euro su tutti i telescopi Omegon Advanced 6” ed 8”

Febbraio 15 2018, Marcus Schenk

Buone notizie per chi ha intenzione di acquistare un uovo telescopio: scegliendo uno dei nostri newton da 6”od 8″ serie “advanced” risparmierai denaro. Questi telescopi newtoniani saranno un ottimo trampolino di lancio per l’astronomia. Avrai modo di scoprire tantissimi ammassi stellari, nebulose e galassie. Risparmia fino al 50% sull’acquisto di un telescopio Omegon Advanced Newton. Offerta valida solo fino a esaurimento scorte!

Ora è l’occasione perfetta per cambiare o passare da un telescopio più piccolo alla classe successiva. Dai il benvenuto a nuovi mondi. Più luce, più risoluzione. in poche parole: vedere di più!

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300 serie Advanced

Il telescopio Omegon 152/750mm ti farà iniziare immediatamente l’esplorazione del mondo planetario e del del deep sky.  L’ottica del telescopio, con apertura di 152 mm, ti mostrerà centinaia di interessanti oggetti astronomici. Inoltre la sua corta lunghezza focale rende il telescopio estremamente compatto.

Tutti i vantaggi in breve:

  • Tubo ottico di alta qualità con focheggiatore da 2″ Crayford e filetto T2 per collegamento DSLR
  • Tutte le sue parti realizzate in metallo
  • Specchio primario parabolico (diffraction-limited)
  • Immagini nitide ed ad alto contrasto
  • Adattatore per un facile upgrade del focheggiatore con altri di livello avanzato
  • Sostegni a ragno frontali del secondario sottili e tubo annerito internamente per aumentarne il contrasto
  • Esplora il mondo degli oggetti del cielo profondo

Das Omegon Advanced Teleskop N 152/750 EQ-300

Adesso a soli 349€ invece che 449€

 

Omegon 6 “OTA (solo tubo ottico)

È possibile collegare questo OTA (tubo ottico) completo di anelli e barra vixen su qualsiasi montatura a vostra scelta in un batter d’occhio. C’è la possibilità inoltre di collegare un focheggiatore da 2″ tra quelli presenti sul nostro catalogo – è già inclusa la piastra adatta allo scopo.

Tubus N152/750 Advanced

Adesso a soli 99€ invece che 199€

 

Telescopio Omegon N 203/1000 EQ-500 Advanced

Non c’è più bisogno di sognare belle foto del cielo notturno: realizzane una con il telescopio Omegon 203/1000 serie Advanced. Un telescopio da 203 mm come questo ti mostrerà un intero universo di oggetti del cielo profondo, sia che si tratti di un ammasso globulare ad alta risoluzione o di una galassia.

Tutti i vantaggi in breve:

  • “Veloce” ottica Newtoniana con specchio parabolico da ben 203mm
  • Scopri tantissimi oggetti del cielo profondo – incluse molte galassie
  • Ideale anche per osservazioni e riprese planetarie
  • Piastra adattatore per un facile upgrade del focheggiatore con altri di livello avanzato
  • Sostegni a ragno frontali del secondario sottili e tubo annerito internamente per aumentarne il contrasto
  • Ottimo per introdursi nel mondo dell’astrofotografia
  • Progetta il tuo telescopio secondo i tuoi desideri usando il nostro ‘configuratore’

 Omegon Teleskop Advanced N 203/1000 EQ-500

Adesso a soli 569€ invece di 669€

 

Omegon 8″ OTA (solo tubo ottico)

Potrai collegare facilmente questo tubo ottico da 8” a qualsiasi montatura di tua scelta, utilizzando gli anelli e la barra a coda di rondine inclusi nella fornitura. Una combinazione appropriata potrebbe essere quella con una montatura di classe EQ 5 ma non ci sono limiti di scelta. Avrete inoltre la possibilità di collegare un focheggiatore da 2″ tra quelli presenti sul nostro catalogo – è già inclusa la piastra adatta allo scopo.

Adesso a soli 189€ invece di 289€

 

Non aspettare troppo a lungo: assicurati di ordinare oggi il tuo Advanced Telescope! Guarda adesso tutte le offerte dei telescopi serie Advanced a prezzo ridotto.

L’offerta è valida fino al 30.06.2018.

Nuove combinazioni: Questi telescopi vi faranno diventare astrofotografi „professionali“

Gennaio 26 2018, Marcus Schenk

I nuovi astrografi Omegon e le ottiche RC sono disponibili ora come telescopi completi di montature della Skywatcher e iOptron. Entrambi questi costruttori sono ben noti per le loro stabili e performanti montature, apprezzate dagli astrofotografi. Principio importante: La giusta attrezzatura è decisiva per permettervi un rapido successo in astrofotografia. Questo è possibile appunto con queste combinazioni pensate per voi.

Naturalmente ci sarà bisogno anche di molta pratica: ma così potete trasformare la frustrazione in piacere per l’astronomia. Scoprite ora le nuove combinazioni, che vi permetteranno di distinguervi in occasione del prossimo starparty.

Omegon Astrographen mit Montierungen

I nostri esperti di astronomia hanno creato una serie di telescopi abbinando varie tipologie di tubi ottici (OTA) con ingegnose montature. Qual è il vantaggio? Ora potete semplicemente selezionare il vostro telescopio sul sito, senza preoccuparvi di quale sia la giusta montatura.

E la scelta è davvero vasta: Parte dalla piccola ottica trasportabile, fino al grande telescopio da osservatorio. E tutti hanno una cosa in comune: Sono talmente stabili, che l’astrografia sarà semplicemente un divertimento.

Astrografi di Omegon in 8 diverse varianti

Nella categoria “Pro Astrograph” scegliete tra quattro astrografi diversi con diametri da 154 mm, 203 mm, 254 mm o 304 mm. Tutte le ottiche possiedono un rapporto di apertura ultraveloce f/4. Questo significa che: Questi telescopi Newton sono ad alta intensità luminosa. Punti di forza principali di queste ottiche sono tempi brevi di esposizione e grandi campi di ripresa. Il tutto a prezzi vantaggiosi.

Si può scegliere tra otto diversi telescopi completi, e quindi per ogni dimensione di tubo sono disponibili due diverse montature.

Astrograph 254/1016 EQ6-R Pro

Telescopi RC di Omegon in 11 diverse varianti

Tra le ottiche RC di Omegon potete scegliere sei ottiche diverse: tre a tubo chiuso da 154 mm a 254 mm e tre con tubo aperto a traliccio (tipo Truss) con le dimensioni di 304 mm, 355 mm e 406 mm. In questo modo è disponibile la giusta strumentazione per ciascun astrografo.

Ad esempio, potete utilizzare il più piccolo telescopio RC con una montatura EQ-6R Pro di Skywatcher. Una combinazione ultra stabile, che riesce a supportare anche altri accessori per la fotografia. Oppure vi godrete finalmente il vostro osservatorio da sogno con l’ RC Truss da 16″ su una montatura 10Micron. Del resto: a richiesta possiamo progettare anche il vostro osservatorio al completo.

Pro Ritchey-Chretien RC Truss Tube 304/2432 GM 2000

Questi telescopi costituiscono un’attrazione, ma anche un sogno per ogni astrofotografo. Infatti, con questi “strumenti fotografici” è possibile ottenere in modo garantito risultati migliori. In fin dei conti, non fa nessuna meraviglia che quasi tutti gli osservatori professionali utilizzino telescopi RC.

Perché non pensare di avere “il meglio” per astrofotografia in giardino di casa? Fate subito il vostro ordine e se avete delle domande: telefonateci.

Merlin GoTo e AZ: Una piccola montatura con ottiche Maksutov di Omegon

Gennaio 19 2018, Marcus Schenk

La montatura Merlin risulta già apprezzata da anni: sia da astrofili novizi che dai più esperti astronomi amatoriali, da sempre alla ricerca di un telescopio da viaggio.
Al momento abbiamo tre Go to e tre montature con inseguimento automatico (autotrack) con cui sono combinate ottiche MightyMak Maksutov da 60 mm, 80 mm e 90 mm di Omegon. Ne sono derivati sei utili mini-telescopi con stativo da tavolo o treppiede da campo. Pronte all’uso da subito.

MightyMak 60 mit Merlin GoTo

Stativo da tavolo con comando GoTo Synscan

La piccola montatura Merlin con stativo da tavolo ha tutto integrato: compatta, superleggera e ciò nonostante riesce a trovare qualsiasi oggetto nel cielo. Come fosse una delle grandi montature, con il dispositivo di controllo SynScan potete puntare su più di 42.000 oggetti. In questo modo trovate qualsiasi oggetto brillante in cielo, senza doverlo cercare neanche un secondo.

La Merlin con stativo da tavolo offre queste possibilità:
• si posiziona su oggetti come una montatura grande: Catalogo con 42.000 oggetti
• stativo da tavolo: con notevole risparmio di spazio
• sostiene tubi ottici fino ad un peso di 4 chilogrammi

Stativo a treppiede con inseguimento automatico

La versione con lo stativo a treppiede da campo possiede un comando di inseguimento motorizzato ed automatico. Che cosa significa questo? Si tratta di un inseguimento su due assi motorizzato. Non appena si esegue il puntamento su un oggetto, la montatura inizia automaticamente l’operazione di inseguimento. Questo telescopio è interessante anche per obiettivi terrestri: con i quattro tasti direzionali è un piacere esplorare il paesaggio.

La Merlin con stativo su treppiede offre queste possibilità:
• inseguimento automatico: inizia automaticamente l’operazione di inseguimento dell’oggetto celeste puntato
• stabile stativo a treppiede: L’altezza si può impostare a seconda delle esigenze
• sostiene tubi di telescopio fino a un peso di 4 chilogrammi

Merlin MightyMak mit Dreibeinstativ

Compagno di viaggio ideale: per astronomi e per osservatori della natura

Non sempre c’è posto per un grande telescopio quando si va in vacanza. Questa è l’occasione giusta per godersi la natura in piena distensione. La combinazione di un Maksutov di Omegon con la montatura GoTo di Merlin è semplicemente eccellente. Godetevi un telescopio Merlin con un’ottica Maksutov di Omegon per l’osservazione veloce o da portare con voi in  occasione della prossima vacanza.

Passiamo ora ai mini-telescopi compatti.

Infografica: Eventi astronomici rilevanti durante l’inverno

Gennaio 3 2018, Marcus Schenk

Il nuovo calendario del cielo per i prossimi tre mesi in una veloce panoramica grafica. L’infografica astronomica „Eventi astronomici rilevanti nel cielo invernale“ mostra in un colpo d’occhio cosa succede nel cielo. Di seguito troverete maggiori particolari sui singoli eventi.

/wp-content/uploads/2017/12/u2g-infografik-himmelsfahrplan-winter-it-web.jpg

08.12. La luna si congiunge con la stella Regolo
All’inizio di dicembre la luna calante si congiunge con la luminosa stella Regolo nella costellazione del Leone. È un evento appariscente, perché Regolo, di mag 1,3,  è tra le stelle più luminose nel cielo. Un cannocchiale o un piccolo telescopio sono sufficienti per seguire questo evento. Ma attenzione: Dovete avere una buona vista sull’orizzonte nord-orientale. La cosa migliore è compiere l’osservazione su un’ampia superficie libera o sopra un’altura. È comunque importante che nessuna casa o nessun bosco vi ostacoli la vista.

13.12. La luna incontra Marte
La sottile falce di luna calante si unisce a Marte prima del sorgere del sole. Oggi si trova a circa 6 gradi di distanza. Ma ci sono da scoprire ancora altre cose: Con la stella Spiga i due corpi celesti formano un triangolo. Un po’ più in basso sull’orizzonte potete trovare anche Giove. Sembra quasi che tutti i corpi celesti formino una specie di freccia che punta all’orizzonte.

14.12 Geminidi
Se il cielo è limpido di sera, vi conviene guardare verso sud perché le stelle cadenti «Geminidi» cominciano ad essere visibili a partire dalla costellazione dei Gemelli. O per meglio dire: da un punto che si trova di due gradi sopra la stella Polluce. Tra le 21:00 e le 6:00 è il momento migliore per osservarle. Le Geminidi con 120 meteore all’ora fanno parte di quelle stelle cadenti con le più alte velocità di caduta. Ma quest’anno la luna piena ne disturba la visione. Ciò nonostante, resta un evento da non perdere.

21.12. Solstizio invernale
Ogni anno, il 21 o il 22, dicembre facciamo l’esperienza del giorno più breve e della notte più lunga dell’anno. Il 21 dicembre ha inizio l’inverno e il sole tramonta già alle 16:21. La notte dura circa 12 ore. Un sogno per ogni astrofilo che ha la possibilità di compiere osservazioni o fotografare davvero per un tempo molto lungo.

31.12. La luna “bacia” la stella Aldebaran
Poco prima della notte di San Silvestro, dal 30 al 31 dicembre, la luna si congiunge con la stella rossa Aldebaran. È la stella principale della costellazione del Toro ed è una delle stelle più luminose del cielo. Questo è un vantaggio, perché la congiunzione di e con stelle luminose è davvero incantevole. È vero che abbiamo quasi una luna piena, ma la luna si avvicina alla stella Aldebaran dal suo lato oscuro. La stella Aldebaran scompare verso le ore 2:25 e risorge 30 minuti più tardi sul lato opposto della luna.

01.01. Mercurio nella sua massima elongazione ad occidente
Mercurio ruota tanto velocemente e tanto vicino attorno al sole che noi non lo possiamo osservare in ogni momento. Ma ora Mercurio si trova nuovamente a una grandissima distanza angolare dal sole di 22°. Nel cielo del mattino questo ospite raro sorge circa alle 6:30 in direzione sudorientale. Ma ben presto segue il crepuscolo ed esso si dissolve sempre più con l’inizio del giorno. Per fortuna Mercurio è relativamente luminoso e quindi resta visibile fino alle 7:30 circa. Se nel primo giorno dell’anno il cielo è nuvoloso, avete comunque la possibilità di osservare Mercurio fino al 10 gennaio.

03.01. Quadrantidi
Le prossime stelle cadenti si stanno avvicinando a noi; sono le Quadrantidi. Il flusso di meteore proviene dalla costellazione del Boote. Quando sono nel picco massimo, queste stelle cadenti piovono giù dal cielo in numero di 120 all’ora. Se fate l’osservazione nelle ore del mattino del 2 e del 3  gennaio, avete la massima probabilità di poterle osservare.

07.01. Marte incontra Giove
Nella mattina del 7 gennaio si incontrano due vicini: Marte e Giove. Al centro della costellazione della Bilancia brillano entrambi molto luminosi a una distanza di soli 12 minuti d’arco. Questa distanza è solo qualcosa di più di un terzo del diametro della luna. In questo giorno avete la possibilità di osservare con il vostro telescopio entrambi i pianeti nello stesso campo visivo.

11.01. Incontro tra luna, Marte e Giove
Alcuni giorni dopo, nella stessa regione: Marte e Giove si allontanano nuovamente tra di loro. Ma in questa mattina entra in gioco anche la luna. La piccola falce brilla ben tre gradi sopra i pianeti. Anche se in questa mattina vi dovrete vestire molto pesante, questa vista meravigliosa avrà sicuramente il potere di riscaldarvi il cuore.

13.01. Mercurio incontra Saturno
Mercurio ci offre ancora un’ultima possibilità prima di lasciare la scena ed uscire dalle luci della ribalta. Ma ancora per oggi si lascia osservare in compagnia di Saturno. Poco prima del sorgere del sole, i due compagni sorgono all’orizzonte in direzione sudorientale.

31.01. Cerere in opposizione
Cerere è uno dei pianeti nani più conosciuti ma anche i più piccoli del sistema solare, con un diametro di 963 chilometri. Ruota nella cintura degli asteroidi tra Marte e Giove attorno al sole, una volta ogni 5 anni circa. Il 31 di gennaio va in opposizione al sole e lo potete osservare nella sua massima luminosità. Con luminosità 6,9 si muove dalla testa del Leone attraverso le costellazioni della Lince e del Cancro. Lo potete trovare con un telescopio o addirittura con un grande cannocchiale.

01.02. La luna incontra Regolo / Marte incontra lo Scorpione
Se vi piace effettuare l’osservazione nelle ore del mattino, in questa notte si verifica un evento interessante. A partire da circa le quattro del mattino, le chele dello scorpione sorgono dall’orizzonte sudorientale. Ma vi è naturalmente anche qualche cosa d’altro: Marte. Il pianeta rosso passa a una distanza di soli 18 secondi di grado davanti alla stella a sinistra Scorpione. E al calar della sera, la luna passa a soli 7 minuti d’arco davanti a Regolo, la stella principale della costellazione del Leone. Il tempo della congiunzione è favorevole: alle 19 la luna raggiunge la minima distanza.

08.02. La luna incontra Gamma Librae
Questa congiunzione non potrà presumibilmente essere osservata da molte persone, perché ha luogo nel cielo del mattino. Cioè quando la maggior parte di loro è ancora al caldo nel letto. Questo farà sì che la congiunzione della stella Gamma Librae ad opera della luna nella costellazione della Bilancia sia un evento osservato da pochi. La luna è illuminata per il 45% e si avvicina alla stella dal suo lato „luminoso“. Alle 4:20 la stella scompare dietro la luna e alle 5:30 risorge nuovamente sul lato non illuminato.

11.02 La luna incontra Saturno
La luna fa visita volentieri ai nostri pianeti, ora all’uno, ora all’altro. L’11 febbraio fa di nuovo visita a Saturno. Congiunzioni di questo genere costituiscono sempre una visione affascinante. Ed è anche una bella occasione per una spettacolare foto con la vostra fotocamera. La luna si trova a circa 3,5° più in alto nel cielo ed è per questo che la notate per prima. Intorno alle 5 del mattino, Saturno fa allora capolino sull’orizzonte. Non è proprio il periodo migliore per il pianeta con gli anelli. Nei mesi a venire sorge solo nella seconda metà della notte. Solo quando si avvicina il primo sole il suo sorgere si volge ad un momento più propizio. Bisognerà attendere giugno quando sarà in opposizione al sole.

21.02. La luna si congiunge con μ Cet
Una congiunzione nel cielo serale: e questo ancora prima che appaia il giorno! Alle18:20 la luna si congiunge con la stella μ Cet nella costellazione dei Pesci. Dopo circa un’ora, alle 19:17, la stella risorge nuovamente sull’altro lato. Questa volta la luna si avvicina dal suo lato non illuminato. Se osservate la stella, la luna scompare tanto improvvisamente, che è come se qualcuno semplicemente la spegnesse.

23.02. La luna si congiunge con la stella Aldebaran
La Luna passerà vicinissima alla stella rossa Aldebaran nella costellazione del Toro, quasi toccandola. Si tratta di un evento molto simile a quello occorso verso la fine di dicembre, che non dovete assolutamente perdervi, perché questa congiunzione è rarissima. È l’ultima congiunzione di Aldebaran per molti anni a venire.

La luna si avvicina dal suo lato non illuminato. Per molti osservatori è una sorpresa quando la stella all’improvviso scompare, anche se la scomparsa è del tutto attesa. Si verifica alle 17:50: Aldebaran scompare e risorge verso le 18:50, cioè oltre un’ora più tardi. È interessante per gli appassionati seguire accuratamente nel tempo la congiunzione della stella e stabilire l’inizio e la fine della congiunzione. Questo è possibile, ad esempio, con la sensibile fotocamera Touptek e con il software SharpCap 2.7, con cui potete visualizzare un’indicazione precisa del tempo.

“clear skies”: il team di Astroshop.it  vi augura buon divertimento nel corso dell’osservazione.

Buon Natale!

Dicembre 22 2017, Marcus Schenk

Un profumo di dolci si spande nell’aria, ovunque scintillano stelle e luci calde illuminano le finestre. Naturalmente, chi ama osservare il cielo vuole rivolgere lo sguardo non solo alla Terra, ma anche agli astri dell’universo. Per permettervi di ammirarli ancora meglio, anche quest’anno abbiamo lanciato sul mercato interessanti e innovativi prodotti con marchio Omegon:

Gli oculari Omegon Panorama II, impermeabili e con campo visivo da 100°, offrono una vasta visuale del cielo stellato; gli oggetti celesti vi appariranno sotto a tutta un’altra luce.

Omegon Panorama II Okulare mit 100° Gesichtsfeld
Il correttore di dispersione atmosferica Omegon ADC, che permette di scattare foto planetarie nitide, anche quando il pianeta si trova basso all’orizzonte.

Omegon ADC Atmospheric Dispersion Corrector
I nuovi telescopi Omegon RC e i luminosi astrografi sono altri prodotti di grande interesse per gli appassionati di astrofotografia.

Omegon RC-Teleskope
Gli eccellenti telescopi dobsoniani ProDob, da 8 a 16 pollici di apertura, faranno brillare gli occhi di chi ama l’osservazione visuale.

ProDob-Dobsonteleskope

Questa è solo una piccola parte dei numerosi nuovi prodotti usciti dal nostro reparto sviluppo. Ma quest’anno sul mercato si trovano interessanti novità anche di altri produttori. Potete trovare maggiori informazioni nel nostro blog, e nelle nostre pagina Facebook.

Natale è per tradizione il periodo in cui si pensa a ciò che più conta nella vita. Come per esempio aiutare gli altri. Quest’anno quindi abbiamo donato 10.000 euro all’organizzazione umanitaria Mercy Ships, che con la più grande nave-ospedale privata opera nei paesi più poveri del mondo.

Vi auguriamo tante notti serene sotto alla volta stellata e quieti giorni di festa con la famiglia e gli amici. Vi ringraziamo per la vostra fiducia e saremo felici di passare con voi un 2018 colmo di fortuna e successi astronomici!

Novità da Omegon: Telescopi RC per ottenere risultati migliori nella fotografia astronomica.

Novembre 10 2017, Marcus Schenk

Siete degli astrofotografi? E state cercando uno strumento per avere delle fotografie astronomiche di alto livello? Allora la vostra ricerca è terminata. Infatti abbiamo qualcosa che fa per voi: il nuovo telescopio RC di Omegon.

Il telescopio dei sogni per l’astrofotografo

Quasi tutti gli osservatori professionali lavorano con telescopi RC.  È un caso? Si direbbe di no. Infatti, grazie a due specchi iperbolici permettono di avere un campo visivo senza difetti di coma. Se orientate il campo visivo verso una zona piena di stelle, queste rimangono a fuoco e rotonde fino al bordo del campo. Un altro vantaggio è la grandezza del campo che si può utilizzare per le riprese. È nettamente più grande rispetto ad altri sistemi come, ad esempio, il Cassegrain o il Dall-Kirkham. E questo vi consente di avere più spazio di ripresa a disposizione e di fotografare con un sensore APS-C senza utilizzare un correttore!

Con queste premesse si fa presto a farsi prendere dall’entusiasmo: queste immagini sono state riprese dal nostro collega Carlos con un telescopio RC di Omegon:

Vantaggi dei telescopi RC di Omegon:

  • Specchi iperbolici: riproduzione dell’immagine estremamente nitida e grande campo visivo senza correttori
  • Specchio al quarzo (da 8″): per una messa a fuoco stabile che rende superfluo aggiustamenti del fuoco successivi. L’immagine rimane nitida
  • Può essere fornito come tubo completo da 6″ a 10″ oppure come tubo aperto a traliccio reticolare con un’apertura da 12″ a 16″
  • Alta riflessione: argentatura dielettrica al 92-94%, per osservazioni e fotografie astronomiche luminose e con alto contrasto
  • Tempi rapidi di raffreddamento, grazie alla configurazione aperta del tubo
  • Ventola elettrica ad alto rendimento (a partire dall’8″): riduce al minimo l’attesa per il raggiungimento del corretto equilibrio termico dello specchio
  • Con focheggiatore da 2″ o 3″ a seconda del modello
  • Grande distanza di back focus per facile utilizzo di accessori e guide fuori asse lungo il treno ottico

I nuovi telescopi di Omegon offrono a ciascun astrofilo amatoriale la giusta scelta: avete la possibilità di scegliere tra ben sei modelli diversi con apertura da 6″ a 16″.

Die RC-Volltuben gibt es in den größen 6", 8" und 10"

Die RC-Truss-Teleskope für eine stationäre Sternwarte sind in den Größen 12", 14" und 16" erhältlich.

I telescopi RC a tubo chiuso possono essere forniti nelle dimensioni di 6″, 8″ o 10″. Con una rotaia di 3″ Vixen style e Losmandy per il montaggio sulla vostra montatura. In alto il tubo offre spazio a disposizione per altri accessori, come un sistema di guida.

I telescopi aperti con truss reticolare sono perfettamente adatti per un osservatorio con postazione fissa e possono essere forniti nelle dimensioni di 12″, 14″ e 16″.

Fino a poco tempo fa telescopi RC per astronomia amatoriale erano ancora molto costosi. Ora potete invece realizzare il vostro sogno: un “telescopio professionale”, per il vostro osservatorio mobile o fisso, ad un prezzo abbordabile.

Siete interessati? Qui andiamo verso un telescopio professionale per il proprio osservatorio.  Oppure lasciatevi consigliare telefonicamente o personalmente.

Del resto: Nel caso stiate pensando ad un osservatorio con un vostro telescopio RC, provate a dare un’occhiata anche alle nostre cupole da osservatorio. Avete in mente grandi progetti? A richiesta organizziamo ed elaboriamo per voi la costruzione completa accompagnandovi nel vostro progetto fino alla consegna chiavi in mano.

Nuovi telescopi di Omegon: Sulla strada giusta con gli Advanced X e ProDob Dobson

Ottobre 6 2017, Marcus Schenk

I nuovi telescopi Omegon sono strumenti suggestivi per l’osservatore a vista. Con i telescopi Advanced X e ProDob Dobson l’osservazione di pianeti, nebulose e galassie è un vero piacere. È esattamente così anche con altri apparecchi?  No. Perché questi nuovi telescopi fanno molte cose e ancora meglio di altri telescopi Dobson.

Entrambe le nuove serie sono dotate di uno specchio di qualità particolarmente valida, con una riflessione fino al 94% per le immagini più chiare. E anche di una nuova ventola, con la quale potete iniziare la vostra osservazione ancora prima.

I telescopi Dobson di Omegon sono costituiti da solo due parti. Anche se avete una vita quotidiana stressata e quindi poco tempo a disposizione, questi telescopi vi regalano ore stupende con le stelle. Li potete installare in un paio di minuti e potete iniziare immediatamente con l’osservazione. E il tutto a un prezzo più basso rispetto agli analoghi modelli su una montatura parallattica.

Proprio adesso di Omegon sono disponibili due nuove serie Dobson in una qualità di lavorazione fantastica.

Telescopio Dobson Advanced X di Omegon

Un telescopio ad alta intensità luminosa, con cui osservare agilmente pianeti, ammassi stellari, nebulose e galassie. È lavorato in modo superbo, è costituito da sole due parti ed è facile da usare come un gioco per bambini. Qualsiasi appassionato di astronomia può cavarsela egregiamente, perché in questo caso non è necessario allineare gli assi. Il principio su cui si basa è semplice: installare e iniziare subito con l’osservazione.

  • Blocchetti in teflon nell’asse di elevazione e nell’asse azimutale
  • Specchio primario con una riflettanza del 94%
  • Ventola sullo specchio primario
  • Focheggiatore di Crayford da 2”
  • Cercatore 8 x 50Omegon Dobson Teleskop Advanced X

Telescopio Dobson ProDob di Omegon

In modo che durante l’osservazione restiate sempre in pista!

Con i telescopi Pro Dobson di Omegon la vostra notte di osservazione sarà un successo.

Il nuovo sistema di frizione rende ancora più semplice la regolazione e l’inseguimento preciso degli oggetti celesti. Anziché con blocchetti in teflon, gli assi sono attrezzati con cuscinetti a rullini reggispinta in azimut e con un sistema di cuscinetti a sfera sull’asse di elevazione.

In questo modo navigate con ancora maggiore facilità con il telescopio, che seguirà morbidissimo il vostro movimento in ogni direzione. A forte ingrandimento mantenete da soli gli oggetti celesti nel campo visivo. Un vantaggio inestimabile! A tale scopo fa parte della fornitura un accessorio di alta qualità: ad esempio, l’oculare SWA da 32 mm di Omegon. Possiede una qualità decisamente superiore a molti altri oculari che si possono trovare comunemente nell’ambito di fornitura dei telescopi. I nostri clienti dicono al riguardo: “super!”, “proprio di classe!” oppure “[…] davvero completo e valido”.

  • Sistema di frizione: movimento morbidissimo e preciso
  • Cuscinetto a rullini reggispinta: movimento morbido e preciso in azimut – persino con un solo dito
  • Specchio primario con una riflettanza del 94%
  • Ventola dello specchio primario: raffreddamento più rapido e osservazione pronta
  • Cercatore di punto luce Deluxe, oculare da 2“ SWA premium, di 32 mmOmegon Dobson Teleskop ProDob

Sia che siate un esordiente o un esperto: con un Dobson di Omegon sotto un cielo buio sperimentate tutto quello che l’universo può offrirvi. Se cercate un telescopio per l’osservazione a vista, acquistate allora un Advanced X di Omegon oppure un telescopio ProDob.

Sconto del 30%: Universe2go ora a soli 69,90 euro

Agosto 31 2017, Marcus Schenk

Non può mancare nella strumentazione astronomica di casa: il planetario Universe2go a realtà aumentata. Mai stato così conveniente!

Questo intelligente visore a realtà aumentata vi permette di scoprire il cielo stellato, senza dover passare ore su libri e mappe celesti. Basterà scaricare l’app, inserire lo smartphone e iniziare. Universe2go vi mostrerà le costellazioni, la Luna, i pianeti e le nebulose, con oltre tre ore di testi audio. La rivista Sky & Telescope è rimasta talmente entusiasta di Universe2go da conferirgli un riconoscimento: Hot Product 2017.

Occasione: adesso Universe2go permette un risparmio del 30% rispetto al prezzo di listino.
Acquistate il visore a realtà aumentata per 69,90 euro al posto di 99 euro e risparmiate più di 29 euro.

Non lasciatevelo scappare: acquistate ora Universe2go a soli 69,90 euro  – spedizione gratuita in tutto il mondo

Cercate maggiori informazioni sulle prestazioni di Universe2go? Allora questi interessanti articoli fanno al caso vostro:

5 motivi che fanno di Universe2go qualcosa di completamente diverso dalle altre app per astronomia